I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Fondamenti di automatica

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Appunti esame
3 / 5
Appunti completi di tutti gli argomenti trattati nel corso di Fondamenti di Automatica. -Introduzione ed esempi -Sistemi Lineari Tempo Continui -Stabilità interna dei sistemi -Criterio di Routh -Evoluzione libera e forzata -Modi Naturali, Eciitabilità e Osservabilità -PHB test Analisi in Frequenza, Laplace nei controlli automatici -Diagrammi di Bode e diagrammi Polari: regole di tracciamento -Criterio di Nyquist e di Bode per la stabilità -Margini di stabilità -Sistemi di tipo K -Risposta ai disturbi -Luogo delle Radici: regole di tracciamento -Stabilizzazione attraverso Kalman
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
3,5 / 5
Esercizi sui seguenti argomenti: trasformate e antitrasformate, calcolo della risposta, stabilità, raggiungibilità, controllabilità, retroazione dallo stato, osservatori, osservabilità e determinabilità, realizzazione. Per alcuni esercizi la soluzione non è unica ma di quella proposta è stata verificata la correttezza.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunti esame
4 / 5
Appunti completi del corso sulle lezioni teoriche tenute dal prof. Sergio Galeani ed esercitazioni tenute dalla prof. Laura Menini. Argomenti: calcolo della risposta, trasformate di Laplace e antitrasformate, analisi modale, stabilità, raggiungibilità, controllabilità, osservabilità, retroazione dello stato e osservatori, realizzazione.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Tornatore

Università Politecnico di Milano

Schemi e mappe concettuali
4 / 5
Il documento contiene le formule utili per l'esame scritto di Reti di telecomunicazione del corso tenuto dal Professor Massimo Tornatore per il corso di laurea triennale in Ingegneria dell'automazione.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Leva

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
Appunti riassuntivi del corso di Fondamenti di Automatica. Argomenti: sistemi dinamici a tempo continuo(equazioni, equilibrio, movimento, linearizzazione, stabilità, trasformata di Laplace, funzione di trasferimento, raggiungibilità e osservabilità), sistemi retroazionati (criterio di Nyquist, margini di stabilità, criterio di Bode, requisiti di controllo, compensazione disturbo in andata), regolatori PID, sistemi dinamici a tempo discreto e trasformata zeta, schema di controllo retroazionato ibrido (discretizzazione, criteri per scelta del tempo di campionamento), controllo digitale (windup, antiwindup, tracking).
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. C. Piccardi

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Argomenti del corso (dal sito ufficiale) Introduzione ai sistemi dinamici. Rappresentazioni di stato e modelli ingresso-uscita. Sistemi lineari invarianti a tempo continuo e a tempo discreto. Equilibrio. Movimento libero e forzato. Sovrapposizione degli effetti. Stabilità e criteri di stabilità. Sistemi non lineari. Linearizzazione. Trasformata di Laplace e trasformata Zeta. Funzione di trasferimento. Schemi a blocchi. Risposta all’impulso e allo scalino. Risposta in frequenza. Diagrammi di Bode. Diagrammi polari. Filtri. Ritardo di tempo. Introduzione al problema del controllo. Sistemi di controllo. Controllo in anello aperto e in anello chiuso. Analisi e sintesi dei sistemi di controllo: requisiti statici e dinamici. Stabilità di sistemi retroazionati. Stabilità robusta. Margine di fase e di guadagno. Risposta in frequenza di sistemi retroazionati. Banda passante. Attenuazione dei disturbi. Precisione statica.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Strada

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Formulario del corso di Fondamenti di automatica tenuto presso il Politecnico di Milano basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Carta Strada dell’università del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. A. Leva

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Temi d'esame svolti di Fondamenti di Automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Leva, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dell'informazione. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4,5 / 5
Appunti di Fondamenti di Automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del professore Galeani dell’università degli Studi di Tor Vergata - Uniroma2, del Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti di Automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Monteriù, dell’università degli Studi del Politecnico delle Marche - Univpm, facoltà di ingegneria, Corso di laurea in ingegneria gestionale. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. A. Colombo

Università Politecnico di Milano

Appunto
4,5 / 5
File contenente gli schemi risolutivi dei temi d'esame e delle varie tipologie d'esercizio provabili. Comprende seguenti argomenti: sistemi lineari, sistemi non lineari, funzioni di trasferimento e sistemi retroazioni. comprende anche tutti i teoremi richiesti durante il tema d'esame.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Dal corso del Prof. M. Farina

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
Appunti di fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Farina, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dell'informazione, Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. C. Piccardi

Università Politecnico di Milano

Appunto
3,5 / 5
Appunti di fondamenti di automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piccardi dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi, facoltà di ingegneria dei sistemi, Corso di laurea in ingegneria matematica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. G. Ferretti

Università Politecnico di Milano

Appunto
Riassunti chiari, esaustivi, riguardati l'intero programma del corso di Fondamenti di Automatica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Ferretti, dell’università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Strada

Università Politecnico di Milano

Appunto
Riassunto utilissimo per ripassare in vista dell'esame o avere sott'occhio tutte le formule utili. Preparato per consentire un'ottima visione della materia nel suo insieme e capirne i collegamenti. Riassunto basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Strada.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dei sistemi

Dal corso del Prof. S. Strada

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
4 / 5
Esercizi di fondamenti di automatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni della professoressa Strada, dell'università degli Studi del Politecnico di Milano - Polimi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Svolgimento dell'esercizio numero 24 di pagina 245 del testo Sistemi Dinamici del professor Benvenuti sul calcolo della risposta forzata elaborato dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Benvenuti. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria dell'informazione

Esercitazione
Esercizi di fondamenti di automatica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Benvenuti, dell'università degli Studi de La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF! Esercitazione di controlli svolta dettagliatamente.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. L. Bascetta

Università Politecnico di Milano

Appunto
4 / 5
A partire dalla pagina 51/131, i fogli di appunti hanno un margine libero per la rilegatura nel caso volessero essere stampati. Il corso si occupa dello studio dei sistemi dinamici: dinamica di un sistema, linearità di un sistema, il movimento, l’equilibrio , linearizzazione nell’intorno dell’equilibrio, trasformate di Laplace e Fourier, funzioni di trasferimento, stabilità dei sistemi, risposte temporali, risposta in frequenza, diagrammi di Bode, sitemi retroazionati, prestazioni statiche e dinamiche, stabilità, dominio delle frequenze, PID, analisi tramite luogo delle radici e Progetto del controllore, sistemi a tempo discreto. Gli appunti sono stati scritti con Apple Pencil e IPad su Notability. Uso appropriato anche di colori.
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria industriale

Dal corso del Prof. L. Bascetta

Università Politecnico di Milano

Esercitazione
A partire dalla pagina 35/72, i fogli di appunti hanno un margine libero per la rilegatura nel caso volessero essere stampati. Il corso si occupa dello studio dei sistemi dinamici: dinamica di un sistema, linearità di un sistema, il movimento, l’equilibrio , linearizzazione nell’intorno dell’equilibrio, trasformate di Laplace e Fourier, funzioni di trasferimento, stabilità dei sistemi, risposte temporali, risposta in frequenza, diagrammi di Bode, sitemi retroazionati, prestazioni statiche e dinamiche, stabilità, dominio delle frequenze, PID, analisi tramite luogo delle radici e Progetto del controllore, sistemi a tempo discreto. Gli appunti sono stati scritti con Apple Pencil e IPad su Notability. Uso appropriato anche di colori.
...continua