Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ESEMPI:
Il quarzo è il vetro sono la stessa sostanza ma a seconda della loro struttura assumo
due forme.
Quarzo: è un materiale ceramico in cui i legami sono di tipo misto ionico covalente ed
ha una struttura cristallina.
Vetro: solido amorfo
Un solido cristallino possiede un ordine rigido e a lungo raggio. In un solido cristallino,
gli atomi, le molecole o gli ioni occupano posizioni specifiche. Una cella elementare è
l’unità strutturale ripetitiva di un solido cristallino.
Un solido amorfo non possiede un arrangiamento ben definito e un ordine nelle
posizioni degli atomi o delle molecole che lo costituiscono a lungo raggio.
Solidi cristallini come abbiamo detto sono monocristallini o policristallini.
Solido monocristallino: la cella unitaria si ripete in tutto il solido con la stessa
orientazione.
Solido policristallino: è formato da un insieme di cristalliti (piccoli, spesso microscopici
cristalli) chiamati grani cristallini a diversa orientazione.
Esempio pannelli solari, le celle policristalline sono realizzate a partire da lingotti di
silicio che presentano cristalli disallineati. Le celle monocristalline nascono invece da
lingotti in cui il reticolo cristallino è continuo.
Sistemi cristallini
Le strutture cristalline sono suddivise in gruppi (sistemi cristallini) in base alla
geometria della cella unitaria, indipendentemente dalla posizione degli atomi
all'interno della cella. Ogni sistema cristallino è completamente descritto da 6
parametri reticolari:
α, β, γ
a, b, c,
I sistemi cristallini sono completamente descritti da 6 parametri, individuati su un
sistema di coordinate (x,y,z) la cui origine
viene posta in corrispondenza di un vertice
della cella ed i cui assi vengono fatti
coincidere con tre spigoli della cella. I sei
parametri reticolari risultano così essere:a,b,c
dimensioni reticolari lungo i tre assi a, b, g
α, β, γ
angoli tra gli assi
Le strutture cristalline sono raggruppate in 7 sistemi cristallini e 14 reticoli di Bravais.
4 tipi di celle elementare:
•Semplice, se gli atomi sono disposti ai vertici della cella
•Corpo centrato, se gli atomi sono disposti sui vertice della cella e al centro della cella.
•Facce centrate, se gli atomi sono disposti oltre che sui vertici ai centri di ciascuna
delle 6 facce.
•Basi centrate, se gli atomi si trovano hai vertici della cella e ai centri delle basi.
•Reticoli di Bravais: 14 celle elementari standard
Sistemi cristallini e reticoli di Bravais
Tipi di cristalli
Cristalli ionici: sono caratterizzate da legame ionico e hanno posizioni reticolari e
interstiziali occupate da cationi o anioni, deve essere soddisfatta la condizione di
elettronegatività. es. cloruro di sodio
Cristalli covalenti: sono caratterizzati da legami covalenti e hanno posizioni reticolari
occupate da atomi.
Cristalli molecolari: sono caratterizzati da legami intermolecolari e hanno posizioni
reticolari occupate da molecole. Es ghiaccio
Cristalli metallici: sono caratterizzati da legame metallico e hanno posizioni reticolari
occupate da atomi di elementi metallici.
Tipo di cristallo Tipo di legame (i.e Esempi
tomi, ioni, molecole)
Ionico Legame ionico NaCl, LiF, MgO,
CaCO3
Molecolare Intramolecolare: CO2, I2, H2O,
covalente C12H22O11
Intermolecolari: (saccarosio)
Interazioni
ipolo-dipolo, legami
drogeno, interazioni
dipolo istantaneo –
dipolo indotto
Covalente Legame covalente C (diamante),
SiO2(quarzo)
Metallico Legame metallico Tutte le sostanze
elementari
metalliche i.e. Na,
Mg, Fe, Cu, Ni, Ti,…
Materiali metallici power point 12
I metalli vengono utilizzati per molte costruzioni. L’alluminio è molto leggero e una
bassa densità. Nel settore automobilistico vengono molto utilizzati i metalli ferrosi,
come gli acciai e le ghise. I materiali metallici comuni sono policristalli. I materiali
metalli cristallini e policristallini vengono utilizzati di meno.
Legame metallico: nella formazione del legame metallico tutti gli atomi metallici
cedono i propri elettroni di valenza che formano un mare di elettroni de localizzato su
tutto il solido, nel quale sono “immersi” i cationi metallici in disposizione ordinata
(legame adirezionale).
Legame adirezionale, tutti gli ioni positivi sono circondati da ioni negativi.
Gli elettroni di valenza sono condivisi tra tutti gli atomi e sono liberi di muoversi.
Materiali metallici puri
Celle elementari:
• cubica a facce centrate (CFC)
γ,
Cu, Ni, Ag, Au, Fe ...
• cubica a corpo centrato (CCC)
α,
Fe Cr, W, Mo...
• esagonale compatta (EC)
α...
Zn, Cd, Co, Ti
Cubica a facce centrate (CFC)
Il reticolo cubico a facce centrate (o reticolo CFC) è uno dei 14 reticoli di Bravais,
appartenente al sistema cubico. Il sistema presenta 4 atomi per cella e numero di
coordinazione pari a 12, risulta quindi un fattore d'impacchettamento atomico (FCA)
uguale a 0.74, molto compatto. Il numero di combinazioni è il numero di atomi
continui che possono essere adiacenti o no a ciascun atomo.
FCA = volume atomi nella cella/volume della cella
Calcolare il fattore di compattazione atomica (FCA) per la cella elementare CFC,
assumendo gli atomi sferici.
f. compattazione = volume degli atomo/ volume della cella = 0,74
√2a = 4R R= (√2/4)*a
Cubica a corpo centrato (CCC)
Il sistema presenta 2 atomi per cella e numero di coordinazione pari a 8, risulta quindi
un fattore di compattazione atomico pari a 0.68.
Calcolare il fattore di compattazione atomica (FCA) per la cella elementare CCC,
assumendo gli atomi sferici.
√3a = 4R R= (√3/4)*a
Esagonale compatta (EC)
Il sistema presenta 6 atomi per celle e un ,numero di coordinazione pari a 12, il
numero di fattore di compattazione atomica è 0,74. Il valore teorico di c/a è 1,633.
FCA = Volume atomi / Volume cella
Esagonale compatta (EC) vs cubica a facce centrate (CFC)
Esagonale compatta (EC) e cubica a facce centrate (CFC) sono molto simili per quanto
riguarda le proprietà che vanno a definire la cella elementare. Hanno lo stesso fattore
di compattazione atomica e lo stesso numero di ordinazione. Queste due celle, sono
compatte.
CFC: sequenza di impilamento ABCABCABC…
EC: sequenza di impilamento ABABAB….
FCA di CFC e EC = 0.74 corrisponde all’impacchettamento più efficace possibile per
atomi (sfere) di uguali dimensioni.
CFC e EC generate da impilaggio di piani compatti secondo diverse sequenze
Densità (ρ)
Ρ = N*M/V *N atom
c a
N numero di atomi per cella
M massa molare
Vc volume della cella unitaria
6,0221×10 mol
NA numero di Avogadro 23 −1
Polimorfismo e allotropia
Quando un composto (polimorfismo) o un elemento(allotropia) presenta strutture
cristalline diverse, ognuna stabile in un certo intervallo di temperature e di pressioni.
Allotropo: elemento che può assumere forme cristalline diverse al variare di
temperatura e pressione.
Polimorfismo: un composto che può assumere forme cristalline diverse al variare di
temperatura e pressione.
Forme allotropiche del ferro
Lega Metallica
Una lega è una combinazione di atomi, ioni o molecole a formare un materiale le cui
proprietà differiscono da quelle dei costituenti (o componenti). Abbiamo due tipi di
leghe:
- lega monofasica
- lega polifasica
La lega metallica: è una miscela solida mono o polifasica composta da 2 o più elementi
di cui almeno uno, l’elemento principale, è un metallo. I componenti di una lega
metallica sono:
totalmente miscibili (soluzioni solide sostituzionali o interstiziali),
parzialmente miscibili,
totalmente immiscibili.
Esempi leghe metalliche,
Acciai (leghe Fe-C con %C tra 0.06% e 2.06 %C)
Ghise (leghe Fe-C con %C tra 2.06% e 6.67 %C)
Bronzo (leghe Cu-Sn)
Ottone (leghe Cu-Zn)
Soluzioni solide
Una soluzione solida è una soluzione allo stato solido di uno o più soluti in un
solvente. Tale miscela si considera una soluzione piuttosto che un composto
quando la struttura cristallina del solvente rimane immutata dopo l'aggiunta dei
soluti, e quando la miscela resta in un'unica fase omogenea. Possono essere
di due tipi: è quel composto ottenuto da uno o più
- Soluzione solida interstiziale,
atomi entrati in soluzione e si sostituiscono agli atomi del reticolo
cristallino della sostanza che agisce da solvente o si introducono
negli spazi del reticolo medesimo, esempio leghe carbonio
si ha un reticolo regolare costituito
- Soluzione solida sostituzionale,
dagli atomi del solvente in cui si distribuiscono in modo «random»
gli atomi del soluto
,esempio rame zinco
Difetti di superficie (bordi di grano)
Le regioni in cui i grani a diversa orientazione si toccano, vengono chiamati
bordi di grano e sono delle zone caratterizzate da una struttura più o meno
perturbata che permette l'adattamento geometrico e cristallografico dei
differenti cristalli.
Materiali Ceramici
I materiali ceramici sono un'ampia classe di materiali inorganici non metallici di
struttura, composizione e proprietà variabili.
I materiali ceramici si dividono in:
-Ceramici tradizionali che a sua volta si dividono in due sotto categorie:
- ceramici a pasta porosa, terrecotte, terraglie, maioliche.
-ceramici a pasta compatta, porcellane, gres
- Ceramici avanzati con elevate prestazioni meccniche, preparati per
sintetizzazzione di materiali inorganici non metallici, esempio ossidi, siliciuri,
carburi…
Ceramici avanzati strutturali
Sono solidi policristallini ionico-covalenti o covalenti: con un elevato punto di
fusione, bassa capacità termica, bassa densità, elevata inerzia chimica,
elevata durezza, elevata resistenza all’usura.
Ceramici avanzati strutturali: temperatura di fusione
I materiali ceramici hanno delle temperatura di fusione più elevati rispetto ai
metalli. Questo aumento è dovuto alla componente covalente dei legami misti
ionici-covalenti che caratterizzano i materiali ceramici.
Degli esempi di ceramici avanzati atrutturali sono:
ossidi metallici esempio: allumina (Al2O3 ), zirconia (ZrO2 ), titania (TiO2),
magnesia (MgO).
carburi esempio: carburo di titanio (TiC), carburo silicio (SiC)
nitruri esempio: nitruro di silicio (Si3N4 )
Struttura di ceramici avanzati strutturali ionico-covalenti esempi:
• MgO (magnesia o ossido di magnesio)
cella elementare CFC
2-
siti reticolari (ioni O ) 2+
posizioni ottaedriche interstiziali (ioni Mg )
• ZrO2 (zirconia o ossido di zirconio)
cubica cella elementare CFC
4+
siti reticolari (ioni Zr ) 2-
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.