Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Informatica - elementi Pag. 1 Informatica - elementi Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica - elementi Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica - elementi Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica - elementi Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Informatica - elementi Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRUTTURA HARDWARE

Le funzioni fondamentali:

  1. Elaborazione dati ➔ elabora i dati dall'esterno e fornisce i risultati;
  2. Memorizzazione dati ➔ organizzazione su base/tempo propri dei dati che saranno elaborati;
  3. Trasferimento dei dati ➔ dopo l’elaborazione dei dati devono essere registrati;
  4. Controllo ➔ le fasi 1, 2, e 3 sono sviluppate e controllate.

All'interno del calcolatore vi è un'unità di controllo che coordina le risorse del computer affinché i comandi dati corrispondano alle situazioni delle sezioni del calcolatore.

LA CPU

CPU ➔ UNITÀ DI ELABORAZIONE CENTRALE

Ha una funzione di: controllo, elaborazione e coordinamento.

REGISTRI: celle di memoria interne della CPU che immagazzinano le informazioni necessarie per l'esecuzione delle istruzioni.

ALU unità aritmetico-logica che permette di effettuare operazioni aritmetiche e logiche.

UNITÀ DI CONTROLLO coordina il flusso delle informazioni attraverso le componenti.

MEMORIZZAZIONE DEI DATI

Sui dischi magnetici e ottici.

Alla locazione corrisponde ad un indirizzo dove devo scrivere i dati in formato binario.

Il collegamento tra le celle avviene tramite il BUS e MASTER SLAVE.

IL BUS

Una linea di collegamento contemporaneo tra ALU e permette lo scambio di dati tra di essi, tale collegamento contemporaneo prevede la circolazione contemporanea della moving conveyor infrared.

La relazione quindi problematica game è il:

MASTER

Gestisce l’intero sistema del dispositivo periferico, si accede automaticamente al BUS. In particolare dai driver PASS BUS passano dati sumission dello CPU.

Il BUS DATI scambio dati tra, CPU-MEMORIA e MEMORIA-CPU.

Il BUS INDIRIZZI indirizzazione delle allocazioni dei, legge o scrive

BUS CONTROLLO coordinamento del sistema contemporaneo.

OGNI CPU ha un linguaggio macchina come l’insieme delle istruzioni che è in grado di codificare e le modalità di rappresentazione degli input.

principali che controllano la velocità con cui la CPU processa informazioni

FREQ DI CLOCK misurato in Hz (prendendolo 2 GHz)

In 1 ciclo di clock un’operazione è formata da 1 elaborazione viene misurata

in un certo numero di cicli di clock

I BUS sono quei che sono nella architettura real

Ex, per le periferiche di ingresso e di uscita. Tramite i CPU

penso possono attraverso il BUS di memoria.

Per ex è il BUS PCI per la periferiche di ingresso e di uscita.

Nella architettura real ci sono anche dei processori dedicati come i GPU

la CPU elaborare alcune operazioni come il processamento dei dati

Ci sono anche delle memorie cache presente nel dei registri.

Quando in classe il programma corrente X chi quando si riprende un

processo si devono eseguire l'istruzione poi successiva del programma corrente e

quindi la CPU procede

esegue

specifica

Se c'è un'interruzione, congela

stato della CPU e l'inviare

il S.O. inviando un messaggio

del programma corrente.

Adesso che l'interruzione ha un'informazione in SE si può ovvero

afferbare l'informazione del S.O.

Ex.

In operazione scheduling, la prossima istruzione eseguita dalla CPU

è quindi un'interruzione del S.O., quindi il S.O. è un processo nello

ormai e cambia che non è in esecuzione, se X viene finire

ma questo viene costruita dalla CPU ed inviandone il S.O., uno sa quando

è inviandone e sceglie il prossima processo a fare eseguire la CPU.

Ex.

Ho scelto excel si assegna la CPU ed excel prende in

memoria lo stato completato di excel che se c'è stato interfitto, mutti

sui sei registri della CPU messando lo sched nel proximo

controllo il sistema proprio ho attivando la CPU ed eseguire

nel prossimo minuto e conosco le istruzione di excel che che c'è

un'altra esumazione attivi il S.O. adempire il comunque programma.

Quando il S.O. è switched, si è adempire, ho si recupera suo sviluppo perché

un processo in esecuzione può rilanciare nel campo quindi un ES3.

effettivo operazione di I/O, quindi e questo ne costruirsi suo

volgare un tempo avere dell'I/O delle tre CPU e infinità.

Se il processo chiede un dato P2, 50. In questo caso

l' MMU ... un (mmu) frame ... deve ... il concetto ... per accedere alla memoria ... dei ... l'ogni processo ... tabella, delle pagine ... ogni processo in esecuzione ... tabella ... dice in quale frame è allocato il dato del processo.

bit oppurtnio di ...

che mi ... dice se ... e ... interessante o meno ... fondamentale

MMU > (memory management unit) ... CPU e le RAM.

Contiene ... delle pagine del processo ... dell ... un indirizzo ... indirizzo fisico ... può andare direttamente ...

Se ... O... nel bit ... allora ... interviene ... interviene il S.O.

non si può fare. Il programma è semanticamente sbagliato,

il compilatore non te ne può accorgere questo è un problema non debole.

Se ad x = 3 dico x = x + b che non sensabile è un numero

pubblico e lo si mette in un espressione dove abbiamo la sensibilità debole

il programma è sintaticamente

giusta, ma è semanticamente sbagliata.

Il compilatore è in grado di nibilare errori sintattici e

errori di semanticò statico. La fase di correzione del programma

DEBUG, e comprime perchè si programmiod etlio polizable

è copurato anomalì. E tebo che in pentale è soluzione sono

imperfidenti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2009-2010
21 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche INF/01 Informatica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Novadelia di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Informatica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Scienze matematiche Prof.