I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Biologia cellulare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Il documento di Citologia e istologia fornisce una panoramica dettagliata sulla biologia cellulare, iniziando dalla teoria cellulare, che descrive la cellula come unità fondamentale degli organismi viventi. Si esplora la differenza tra citologia (studio dell’aspetto cellulare) e biologia cellulare (studio delle funzioni e organizzazione interna delle cellule), integrata da discipline come biochimica e genetica. Viene spiegata la classificazione dei tessuti (epiteliale, connettivo, muscolare e nervoso) e la distinzione tra cellule procariotiche (senza nucleo, con parete cellulare, rapide nella duplicazione) ed eucariotiche (con nucleo e organuli come mitocondri, apparato di Golgi, e reticolo endoplasmatico). Si approfondiscono anche la biodiversità dei batteri, il microbiota e la teoria endosimbiontica per l’origine delle cellule eucariotiche. Inoltre, il testo descrive la struttura delle cellule vegetali e animali, il ruolo di organelli come i lisosomi, e l’importanza del microscopio per studiare le cellule. Si trattano concetti come legami chimici, struttura dell’acqua e proprietà chimiche degli atomi. Infine, affronta tematiche di biochimica come i processi metabolici, l’energia cellulare (ATP), e la funzione e struttura delle macromolecole, includendo proteine, carboidrati, lipidi e enzimi.
...continua
Appunti del corso di Fondamenti di macromolecole, dettagliati e accompagnati da figure, grafici e strutture chimiche ben spiegate. Si tratta del secondo di due file, il primo file si può trovare analogamente sul mio profilo. Argomenti trattati in questo secondo file: -Aspetti morfologici dello stato solido dei polimeri -Long spacing e sottoraffreddamento -Cristallizzazione -Proprietà termiche dei polimeri (Tg, Tm) -Proprietà meccaniche dei polimeri (esperimenti di creep e stress relaxation) -Misure dinamo-meccaniche -Flusso viscoso dei polimeri -Elastomeri -Polimeri conduttori
...continua

Esame Macromolecole

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. A. Piozzi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti del corso di Fondamenti di scienze macromolecolari, molto dettagliati con figure, grafici e strutture chimiche spiegate. Si tratta del primo di due file, il secondo file si può trovare analogamente sul mio profilo. Questa prima parte tratta di: -Classificazione dei polimeri e caratteristiche -Modello della catena liberamente snodata -Unità ripetitive dei polimeri più comuni -Polimerizzazioni -Soluzioni polimeriche -Pesi molecolari e metodi per misurarli e determinarli
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Burgio

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Tesi
Tesi di laurea triennale in Chimica. Argomento di studio: alfa-tocoferolo (vitamina E), tra i più potenti antiossidanti interruttori di catena. La tesi analizza la sua struttura, confrontando le sue proprietà con quelle di altri antiossidanti, e le sue applicazioni.
...continua

Esame Biopolimeri e biomateriali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Masci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti del corso di Biopolimeri e biomateriali del primo anno di magistrale di chimica industriale. Per un totale di 65 pagine, troverete qui la seconda parte dell'intero programma, mentre la prima si trova sul mio profilo. Argomenti trattati in questa seconda parte: -Liposomi, loro preparazione e caricamento del farmaco (attivo e passivo) -Polisaccaridi e loro reazioni (amido, cellulosa, pectine, alginati, carraginani, agar-agarosio) -Polisaccaridi da tessuti connettivi (acido ialuronico, eparina, chitina e chitosano) -Polisaccaridi da fonti microbiche
...continua

Esame Biopolimeri e biomateriali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. T. Marci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti dettagliati argomento per argomento del corso di Biopolimeri e Biomateriali, accompagnati da figure, strutture e reazioni spiegate. Divisi per argomento per un totale di 65 pagine. In questo file troverete la prima parte del corso completo, ovvero i seguenti argomenti: -Risposta dell'organismo ad una lesione/biomateriale -Le fasi della ferita -EPR -Materiali per applicazioni biomediche: metalli, bioceramiche e biovetri, bioapatiti -Polimeri per uso biomedico -Microparticelle -Proteine -Nanoparticelle Troverete la seconda parte del corso sul mio profilo.
...continua

Esame Macromolecole

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti dettagliati su ogni argomento del corso di Macromolecole, esame di chimica industriale magistrale 6CFU. Sono divisi per argomento e sono accompagnati da figure spiegate, per un totale di 35 pagine.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Ponza

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Il documento contiene la rielaborazione del laboratorio svolto durante le lezioni, rielaborato e rianalizzato. Contiene la relazione del laboratorio svolto durante il corso di Analisi matematica II. Come l'esperienza di laboratorio di matematica e fisica.
...continua

Esame Analisi Matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1. Sono noti i grafici delle funzioni elementari. Si dice dominio di una funzione f(x) f(x) l'insieme dei valori possibili che la variabile indipendente x x può assumere, in modo che la funzione sia definita in tali valori. Il primo esempio discusso in questo video è la funzione f(x)=x2f(x)=x 2. Questa funzione ha senso per ogni x x reale, dato che possiamo elevare al quadrato qualsiasi numero che ci venga in mente: perciò scriveremo che il suo dominio DD è uguale a R R, o con notazione insiemistica.
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Appunti di Analisi matematica 1. Sono dette elementari un insieme di funzioni dalle quali si ottengono, mediante composizione ed operazioni algebriche, le funzioni reali più comunemente usate in matematica. Fanno parte di tali funzioni quelle già incontrate nello studio della geometria analitica e della trigonometria. Sono noti i grafici delle funzioni elementari.
...continua

Esame Analisi

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Formulari
Sono dette elementari un insieme di funzioni dalle quali si ottengono, mediante composizione ed operazioni algebriche, le funzioni reali più comunemente usate in matematica. Fanno parte di tali funzioni quelle già incontrate nello studio della geometria analitica e della trigonometria. Sono noti i grafici delle funzioni elementari.
...continua

Esame Chimica organica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. F. Vetica

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Prima parte di Chimica organica. Descrizione di alcuni gruppi funzionali quali alcuni alcheni e alchini con le corrispettive reazioni e nomenclatura. Descrizione di altri gruppi funzionali come alogenuri alchili e tanti altri con anche esercizi sulle reazioni.
...continua

Esame Patologia vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Patologia vegetale che riprendono gli argomenti delle lezioni seguite in classe. Descrizione dei patogeni e degli ospiti e del ciclo della malattia e resistenza da parte dell’ospite. Breve descrizione dei metodi di controllo delle malattie.
...continua

Esame Algebra e geometria

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. M. Rossi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Analisi di Algebra e geometria con uno schema di matematica sulle proporzioni, le percentuali, i monomi e i polinomi. Per la geometria è presente un' analisi di geometria euclidea sui concetti primitivi e fondamentali della materia.
...continua

Esame Astronomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti presi a lezione di Astronomia e sovrapposti ad immagini e rappresentazioni utili ai fini dell'apprendimento e della visualizzazione grafica di quanto descritto. La raccolta è completa di spiegazioni e formule utilizzate dal docente e sono frutto delle informazioni ottenute dalle sue lezioni.
...continua

Esame Astronomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Presentazione da mostrare ed esporre al docente durante l'esame orale di Astronomia(solitamente 5/10 minuti max) riguardante i satelliti di Giove e loro caratteristiche astronomiche. Importante aspetto da sottolineare durante la presentazione è la relazione gravitazionale tra il pianeta e le strutture interne dei singoli satelliti galileiani.
...continua
Trasporto passivo per l'esame di Fisiologia generale, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. De Stefano Maria Egle: Fondamenti di Fisiologia generale ed integrata, V. Taglietti. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Chimica generale e inorganica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Quaranta Giuseppe: Fondamenti di chimica , Paolo Silvestroni. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Istologia, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Campanelli Anna Rita: Citologia e istologia , Dalle donne . Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Geografia fisica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Pica Alessia: Fondamenti di geografia fisica, Alan Strahler. Università degli Studi di Roma La Sapienza, facoltà di Scienze matematiche fisiche e naturali. Scarica il file in PDF!
...continua