I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Seconda parte di appunti di Paleontologia sulla classe di molluschi Bivalvi. All'interno: sottoclassi Paleoheterodonta e Heterodonta, con tutti i suoi ordini e le famiglie di Rudiste, alcuni esemplari rappresentativi con descrizione e immagini (il resto dei Bivalvi si trova nella prima parte degli appunti).
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Seconda parte di appunti di Paleontologia sulla classe di molluschi Gasteropodi. All'interno: esemplari di mesogasteropodi, neogasteropodi (caratteristiche generali e alcuni esempi), sottoclasse Opistobranchi, sottoclasse Pulmonata e classe degli Scaphopodi, tutto con immagini e descrizioni di alcuni organismi. (i restanti argomenti dei Gasteropodi sono nella prima parte degli appunti)
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Prima parte di appunti di Paleontologia sulla classe di molluschi Gasteropodi. All'interno: passaggio da un primitivo ipotetico gasteropode a prosobranco, sottoclassi Bellerophontida e Prosobranchi con ordini archeogasteropodi e mesogasteropodi (i neogasteropodi sono nella seconda parte di appunti).
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Sommario sul phylum dei molluschi e sulle classi Aplacophora, Monoplacophora e Polyplacophora, con descrizione chiara e dettagliata dei caratteri principali e delle larve veliger e glochidium. Le altre classi di molluschi sono descritti in altri appunti.
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti di Paleontologia con tutto ciò che c'è da sapere sul phylum dei celenterati: autapomorfie, differenze con i poriferi, lo scheletro con i suoi elementi, la classificazione, le scogliere, la batimetria e alcuni esemplari. Informazioni essenziali e schematiche con spiegazioni chiare e immagini.
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Tutto ciò che c'è da sapere sul phylum dei Brachiopodi con introduzione al clade dei Lophophorati: descrizione dettagliata del guscio e di tutti i suoi elementi costitutivi, classificazione, ecologia, stratigrafia e alcuni esemplari. Informazioni essenziali spiegate in modo chiaro e schematico per l'esame di Paleontologia.
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Tutto ciò che c'è da sapere sul phylum dei briozoi: caratteristiche, colonie, sistematica, individui e alcuni esemplari. Informazioni essenziali spiegate in modo chiaro e schematico, con elenchi e immagini per l'esame di Paleontologia.
...continua

Esame Paleontologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Tutto ciò che c'è da sapere sul phylum dei Poriferi: embriogenesi, caratteristiche, struttura ed elementi dello scheletro, cellule, classificazione, alcuni esemplari e altro ancora. Informazioni essenziali spiegate in modo chiaro e schematico per l'esame di Paleontologia.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
Schemi, formulari e teoria relativi all'esame di Chimica generale e inorganica, per i corsi di laurea in chimica e chimica industriale. Adatti anche allo studio della chimica inorganica per le scuole superiori. Nel documento vengono trattati i seguenti argomenti: 1) Teoria atomica 2) Massa, atomi e molecole 3) Bilanciamento di equazioni chimiche 4) Equazione di stato dei gas 5) Legami chimici 6) Tavola periodica 7) Famiglie chimiche 8) Proprietà chimiche 9) Forze intermolecolari 10) Classificazione e nomenclatura 11) Proprietà delle soluzioni 12) Reazioni chimiche 13) Stechiometria 14) Termodinamica 15) Cinetica chimica 16) Equilibrio chimico 17) Acidi e basi 18) Reazioni di ossidoriduzione 19) Elettrochimica
...continua

Esame Geologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
In questo documento di Geologia, redatto durante le lezioni e terminato alla fine del corso, puoi trovare tutto ciò che riguarda la stratigrafia e i vari ambienti sedimentari. Il documento contiene molte immagini, utili a comprendere al meglio i concetti analizzati nei vari capitoli.
...continua

Esame Mineralogia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
Schemone esaustivo con tutti i macroargomenti dell'esame di Mineralogia: - Cristallochimica - Cristallografia - Mineralogia sistematica - Ottica - Diffrazione Rx - Riconoscimento macroscopico Lo schema copre gli argomenti che il professore chiede all'esame orale, trattandoli in maniera sintetica ma precisa e puntuale. Torna molto utile sia in fase di preparazione, per avere una mappa con cui orientarsi nella comprensione, e poi anche in fase di memorizzazione ed esposizione.
...continua

Esame Astronomia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3 / 5
PDF sul corso completo di Astronomia del professor Melchiorri. Il PDF risulta completo di tutto il corso e risultano evidenziate in giallo le possibili domande d'esame. Creato in sessione d'esame dopo aver seguito interamente le lezioni. Votazione conseguita di 30/30.
...continua

Esame Oncologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Tuosto

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3,5 / 5
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di Oncologia molecolare. Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Tuosto.
...continua

Esame Analisi matematica II

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Il file è il formulario definitivo per l'esame di Analisi 2 (o Analisi vettoriale, o Analisi matematica II), uno schema completo e dettagliato che sintetizza tutti i metodi per affrontare passo dopo passo tutti gli esercizi per qualsiasi facoltà (anche Fisica, Ingegneria Aerospaziale, Informatica, delle Energie ecc.). Il file comprende formule e definizioni ma anche trucchi/consigli, metodi di risoluzione, esempi di esercizi e schemi molto ben ordinati. Ho raccolto tutte le tipologie di esercizi e di metodi di risoluzione, con schemi che aiutano a capire quali metodi usare, così da padroneggiare tutti i principali metodi per: 1) Risolvere le principali equazioni differenziali: -del primo ordine. -del secondo ordine omogenee. -del secondo ordine NON omogenee (Metodo di Somiglianza). -a variabili separabili. 2) Imparare tutte le forme di sostituzione per passare dai casi complicati ai casi semplici, così da risolvere anche le: -equazioni di Bernoulli. -equazioni di Eulero. -equazioni Autonome. -equazioni del Terzo ordine. 3) Trattare considerazioni Complete sui problemi di Cauchy, come: -Discutere l'esistenza e l'unicità delle soluzioni di un problema di Cauchy (e Teorema di Peano); -Disegnare e tracciare i grafici qualitativi delle soluzioni di un problema di Cauchy. 4)Lavorare con i Sistemi di Equazioni differenziali Lineari: -Omogenei. -Non Omogenei. -Parametrici (per studiare la stabilità di un sistema e i diagrammi di fase). 4) Creare formulari e schemi PERFETTI e SINTETICI per tutti i tipi di equazioni differenziali, anche quelli con i metodi più lunghi come: -Le equazioni da risolvere con il metodo della Somiglianza. -Le equazioni da risolvere con il metodo di Variazione delle Costanti (o Metodo del Wronskiano). Vi prego di non scaricare o distribuire questi appunti, ma anzi di consigliare ai vostri amici e colleghi di acquistarli unicamente da questo Store. Avrete degli appunti per superare uno degli esami più ostici e astratti di qualsiasi facoltà...ne vale la pena!
...continua

Esame Patologia molecolare e immunopatologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3,5 / 5
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di Patologia molecolare e immunopatologia (PMI). Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publischer presi alle lezioni della prof.ssa Del Porto.
...continua

Esame Parassitologia molecolare

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3 / 5
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di Parassitologia molecolare. Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lombardo.
...continua
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di Regolazione dell'espressione genica negli eucarioti (REGE). Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Fatica.
...continua
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di Controllo epigenetico dell'espressione genica (CEEG). Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Camilloni.
...continua

Esame Genetica umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4 / 5
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di Genetica umana. Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cruciani.
...continua

Esame Genetica dell'invecchiamento

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. L. Fanti

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di Genetica dell'invecchiamento. Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Fanti.
...continua