I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Marci Tito

Dal corso del Prof. T. Marci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Psicologia dello sviluppo. La psicoanalisi di Freud è quella che ha gettato le basi delle espressioni che noi conosciamo come “desideri inconsci”, “traumi”, “nevrosi”e “lapsus”. Oltretutto la psicoanalisi ha una doppia valenza: • Una legata al fatto che la psicoanalisi si forma inizialmente nel campo della pratica medica come approccio alla malattia mentale fondata sul dialogo tra paziente e psicoterapeuta. • L’altra legata ad ogni aspetto della vita umana che riguarda la manifestazione di impulsi nascosti e irrazionali che la coscienza è spesso incapace di accettare e padroneggiare. A causa di questa doppia valenza si è creata una questione sul fatto che la psicoanalisi sia una scienza pratica o una concezione filosofica capace di interpretare il pensiero e il comportamento umano (senza però un rigore scientifico). Per Freud la psicoanalisi ha base scientifica perché si basa su ipotesi che sono sottoposte a conferme, smentite e revisioni alla luce dell’esperienza anche se, come si vedrà più avanti, Freud avrà una tendenza ad oltrepassare il campo medico arrivando a cogliere ipotesi generali che regolano la vita psichica e la società. L’interesse filosofico e rigore scientifico di Freud ha origine dalla sua formazione; Freud nasce nel 1856 a Freiberg e seguendo l’insegnamento di Franz Brentano pesò di intraprendere studi filosofici dove si appassionò: • Al materialismo di Feuerbach. • Al concetto di volontà di Schopenhauer. • Alla importanza delle teorie evolutive di Darwin. • Alle idee di Nietzsche molto simili alle sue. Oltre alla filosofia si appassionò alla letteratura e ciò si riflette nella sua forte passione all’antica tragedia greca. La sua passione sulla parte oscura della psiche però si scontrava con il razionalismo scientifico dell’epoca che fece intraprendere a Freud la strada medica.
...continua
Appunti dettagliati argomento per argomento del corso di Biopolimeri e Biomateriali, accompagnati da figure, strutture e reazioni spiegate. Divisi per argomento per un totale di 65 pagine. In questo file troverete la prima parte del corso completo, ovvero i seguenti argomenti: -Risposta dell'organismo ad una lesione/biomateriale -Le fasi della ferita -EPR -Materiali per applicazioni biomediche: metalli, bioceramiche e biovetri, bioapatiti -Polimeri per uso biomedico -Microparticelle -Proteine -Nanoparticelle Troverete la seconda parte del corso sul mio profilo.
...continua

Dal corso del Prof. T. Marci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
In questo documento, lascio i miei appunti fatti da me personalmente su Emile Zola spero possa esservi utile e grazie mille. Spero inoltre di soddisfare le vostre esigenze su Emile Zola buono studio a tutti.
...continua

Esame Storia medievale 1

Facoltà Filosofia

Dal corso del Prof. T. Marci

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Appunti di Storia medievale 1. Questo documento esplora la crescita dell'Impero romano, descrivendo come, a partire da una piccola città-stato, Roma si espanse attraverso conquiste militari, alleanze e strategie politiche, fino a diventare uno dei più grandi imperi della storia. Si analizzano le tappe principali dell'espansione, l'influenza culturale e politica di Roma e i fattori che contribuirono alla sua longevità.
...continua
Mappe concettuali del volume Teorie sociologiche classiche, molto utili per un ripasso dopo aver letto il libro o anche per uno studio approfondito. Contiene informazioni dettagliate sui sociologi più importanti: Auguste Comte, Karl Marx, Emile Durkheim, Georg Simmel, Max Weber, Vilfredo Pareto e Talcott Parsons. ENJOY <3 :)
...continua
Appunti inerenti l'esame di Sociologia giuridica del prof. Marci riguardanti Luhmann Habermas, Scuola di Francoforte, concetti di società e di diritto, macrosociologico, Definizione di Società, Definizione di Diritto, complessità, contingenza e altro ancora.
...continua