I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze matematiche fisiche e naturali - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Epigenetica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
5 / 5
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di Epigenetica. Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof.ssa Piacentini.
...continua
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di Biologia molecolare delle cellule staminali (BMCS). Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Rosa.
...continua

Esame Biodiversità ed evoluzione umana

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
4,5 / 5
Questi appunti sono sufficienti per la preparazione dell'esame di Biodiversità ed evoluzione umana (BEU). Vengono trattati in modo dettagliato tutti gli argomenti spiegati a lezione dal docente e sono basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Destro Bisol.
...continua

Esame Botanica Generale e Diversitá Vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Prima parte del gli appunti di Botanica: biodiversità. Ho caricato anche tutto il programma di istologia e biologia riguardanti botanica. Appunti presi in maniera eccellente parola per parola, con annesse immagini e spiegazioni di tutte le slide che la professoressa solitamente non carica da nessuna parte e che mi hanno permesso di conseguire un 27 all’esame finale.
...continua

Esame Botanica Generale e Diversitá Vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti sulle piante vascolari senza seme, dette anche pteridofite. Descrizione di licofite, tra cui isotaceae, selaginellae, licopodiaceae, e monilofite, comprendenti le felci, gli psiloti, gli equiseti . Descrizione anche dei cicli biologici.
...continua

Esame Botanica Generale e Diversitá Vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Appunti sul fusto di una pianta, con descrizione dei singoli strati, di tutti i tipi di tessuto, le modificazioni, le origini, xilema e floema primari e secondari, zone di determinazione e differenziamento, cambio subero fellodermico e cribro vascolare.
...continua

Esame Esame di stato chimico

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Domande aperte
3 / 5
Raccolta delle domande più gettonate per la prova orale prevista dal nuovo esame di Stato per Chimico e Chimico Junior. L'esame si svolge a partire dal 2020 in modalità totalmente orale. Per studenti di Chimica, Chimica industriale, CTF, Farmacia ecc.
...continua
- Formazioni di natura Cornea, derivate dal derma e di natura mista. - Avorio, cuoio e pelle, lana, denti, ossa, seta, pergamena, porpora e cammeo. - Cordati e cladistica. - M. citoplasmatica, peptidoglicano, membrana esterna, Gram+ e gram- trasporto attivo e passivo. - Terreni di crescita e meccanismo di crescita batterica. - Conta totale, conta vitale, misura della biomassa e della torbidità. - Biofilm.
...continua

Esame Botanica Generale e Diversitá Vegetale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Questi sono gli appunti del programma completo della parte di biologia di Botanica: parete primaria e secondaria, citoscheletro, sistema di endomembrane, membrana, vacuolo, processi di mitosi e meiosi nelle cellule vegetali.
...continua

Esame Chimica del restauro e della conservazione

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Favero

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Opere policrome - supporto, preparazione, leganti e vernice Tecniche pittoriche - doratura, affresco, encausto, pittura murale etc Materiali Proteici - proteine e amminoacidi Materiali Polisaccaridici - polisaccaridi e zuccheri Materiali Lipidici - trigliceridi Cere e resine naturali Pigmenti Solventi e degrado dei materiali Triangolo delle solubilità - Test Feller Legno e carta - lignina cellulosa emicellulose - usi, degrado e conservazione Protettivi, consolidanti, adesivi, fissativo, stucco
...continua

Esame Embriologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. G. Lupo

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
4,5 / 5
Risposte ad alcune domande aperte degli anni passati dell'esame scritto di embriologia del prof. Lupo per il corso di laurea triennale in biotecnologie, scritte principalmente usando come materiale di riferimento lo studio delle lezioni dell'anno accademico 2020/2021.
...continua
Modulo di Patologia vegetale. - Degrado cellulosa, lignina, pectina. - I funghi, struttura e cicli vitali. - Processo di decomposizione e degrado. - Biologia molecolare: PCR, realtime PCR. - Sequenziamento: illumina, Sanger, NANOpore, Maxam-Gilbert. - Isolamento batteri e funghi. - Articoli e casi studio.
...continua

Esame Fondamenti di scienze ambientali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
- La comunità: diversità, composizione. - Nicchia di specie - Ipotesi della regina rossa - Interazioni: competizione, predazione, parassitismo, commensalismo, mutualismo - Cambiamento nella struttura della comunità: zonazione e successione
...continua

Esame Fondamenti di scienze ambientali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
- Processo di decomposizione - Cicli biogeochimici: ossigeno, azoto, fosforo, carbonio, zolfo - Popolazione: habitat, distribuzione, dispersione… - Dinamica di popolazione: tabelle di vita - Crescita di popolazione - Forze microevolutive: mutazione, deriva genica, flusso genico, selezione naturale - Specie
...continua

Esame Fondamenti di scienze ambientali

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
-Sistemi ambientali -Bilancio energetico terrestre -Suolo -Sistemi naturali riconducibili ai concetti di materia ed energia -Fattori ambientali: condizioni e risorse -Fattori limitanti -Legge del minimo -Legge della tolleranza di SHELFORD -L’ecosistema -Livelli trofici -Nutrienti
...continua

Esame Geomorfologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Questi appunti sono stati raccolti durante le lezioni del Prof. Giovanni Battista La Monica nel corso di Geomorfologia per la laurea triennale di Scienze Ambientali, anni 2004-2009 (ordinamento 1999). Esse sono inoltre frutto di una rielaborazione e integrazione da parte della sottoscritta. Il corso poteva considerarsi al pari di quelli per gli studenti di Geologia. Fornisce basi solide e ottimi spunti di riflessione nella comprensione del paesaggio e di come l'uomo è intervenuto su esso.
...continua

Esame Vulcanologia

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
3 / 5
Documento contenente i principali processi e principi vulcanologici descritti dal professore nelle lezioni in aula. è un piccolo manuale completo di ogni riferimento per superare l'esame, dove troverai anche disegni e illustrazioni per comprendere al meglio i processi.
...continua

Esame Interpretazione sismica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Bigi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
Negli appunti potrai trovare illustrazioni e concetti discussi dalla professoressa a lezione riguardanti le principali metodologie dell'acquisizione sismica con particolare attenzione alle differenti tettoniche deformative.
...continua

Esame Sistemi deposizionali e stratigrafia sequenziale

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Dal corso del Prof. S. Milli

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti esame
3 / 5
Integrazione di appunti presi a lezione su stratigrafia sequenziale. il professore non fornisce ne le slide ne materiale su cui approfondire lo studio. Pertanto questi appunti sono il risultato delle lezioni seguite durante il corso di laurea.
...continua

Esame Chimica generale e inorganica

Facoltà Scienze matematiche fisiche e naturali

Appunti esame
Il concetto di mole. Analisi elementare di una sostanza. Formula minima e formula molecolare (ipotesi di Avogadro e legge degli atomi di Cannizzaro). Calcolo della composizione percentuale di un composto. Reazioni chimiche, equazioni chimiche e loro bilanciamento. Reagenti in difetto ed in eccesso. Reazioni stechiometriche, reagente limitante. Reazioni di combustione di idrocarburi. Calcolo dei rapporti quantitativi tra le sostanze. Rese delle reazioni.
...continua