I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della comunicazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esame Marketing

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. A. Rea

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,5 / 5
Appunti di Marketing contenenti l'elenco di domande del prof. Reacon i seguenti argomenti trattati: segmentazione, posizionamento, distribuzione, matrici BCG, General Electric, segmentazione, il posizionamento, la distribuzione con grafici annessi, il ciclo di vita, la catena dei valori, la segmentazione concorrenziale, piramide dei bisogni di Ma slow.
...continua

Esame Sociologia della Comunicazione

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4 / 5
Appunti, schemi e riassunti del corso di Sociologia della comunicazione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: passaggio al futuro di Morcellini (fine della trasmissione. La sociologia oltre i paradigmi classici, la sociologia in mezzo al guado. La difficile attualità dei paradigmi), gli effetti sociali dei media di Wolf.
...continua
Appunti relativi alle nuove teorie e tecniche delle comunicazioni di massa con analisi dei seguenti argomenti: l'evoluzione della comunicazione fino ad oggi, dal suo sviluppo, la teoria ipodermica e il modello di Lasswell, modello della persuasione, modello dell'influenza, teoria critica.
...continua
Riassunto per l'esame di Mezzi di Comunicazione e Modernità, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Radio e della Televisione in Italia, Monteleone.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodologia e Tecnica della Ricerca Sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Analisi Monovariata, Marradi. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: funzioni dell'analisi monovariata, categorie non ordinate (autonomia semantica), percentuali, categorie ordinate.
...continua
Riassunto per l'esame di Metodologia e tecnica della ricerca sociale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'intervista ermeneutica, Montesperelli . Contenente un'intervista non direttiva, più flessibile e adattabile a ciascun intervistato per esplorare la vita quotidiana in cui il soggetto avrà la possibilità di esprimersi con parole sue e al suo livello di comprensione. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il mondo della vita quotidiana, tecniche di intervista.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei processi culturali e comunicativi, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Mezzi di comunicazione e modernità. Una teoria sociale dei media, Thompson. Con trattazione dei seguenti argomenti: comunicazione e contesto sociale , mezzo tecnico di comunicazione, caratteristiche della “comunicazione di massa”, sviluppo della tecnologia delle telecomunicazioni, i media e lo sviluppo delle società moderne.
...continua
Riassunto per l'esame di comunicazione politica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Comunicazione politica, Lipmann in cui vengono analizzate queste specifiche tematiche: il termine stereotipo, realtà sociale, le immagini mentali dello stereotipo, semplificazione della realtà
...continua

Esame Storia contemporanea

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
3,7 / 5
Appunti Storia contemporanea e della comunicazione manuale Murialdi con un excursus storico relativo alla nascita della stampa in italia, considerando questi fattori: nascita quotidiani, libertà stampa, censura quotidiani.
...continua
Riassunto per l'esame di Diritto pubblico, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Corso di diritto pubblico, Barbera, Fusaro. In cui sono affrontati i seguenti temi: ordinamento giuridico, Costituzione, Stato, forme governo, ordinamento internazionale, organi Unione Europea.
...continua
Questo appunto è un un breve schema-riassunto del testo Nuovi lavori, nuovo welfare, utilizzato nel corso Sociologia dell'organizzazione, tenuto dalla prof.ssa Pompili Pagliari. All'inizio vi è una schema che riassume i processi e le conseguenze di un movimento che sta cambiando la società odierna: il processo storico di individualizzazione; la crisi del sistema di welfare fordista; l’affermazione del lavoro flessibile; le nuove attività fuori mercato socialmente riconosciute e allo stesso tempo vengono elencate le proposte di politiche per ricostruire un nuovo welfare capace di rappresentare, tutelare e mettere in valore i nuovi lavori: l’occupazione nella società dei servizi; il prolungamento della vita attiva; un nuovo sistema di tutele del lavoro; un nuovo welfare per una cittadinanza attiva).
...continua
Questo appunto è un riassunto del testo Nuovi lavori, nuovo welfare, utilizzato nel corso Sociologia dell'organizzazione tenuto dalla prof.ssa Pompili Pagliari. Nella prima parte vengono trattati i seguenti argomenti: il processo storico di individualizzazione; la crisi del sistema di welfare fordista; l’affermazione del lavoro flessibile; le nuove attività fuori mercato socialmente riconosciute); nella seconda parte vengono presentate le proposte di politiche per ricostruire un nuovo welfare capace di rappresentare, tutelare e mettere in valore i nuovi lavori (il riallineamento dei tempi di vita e di lavoro; il prolungamento della vita attiva; un nuovo sistema di tutele del lavoro). Nel riassunto mancano i capitoli 5 e 9.
...continua

Esame COMUNICAZIONE POLITICA

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4 / 5
Questo appunto è un riassunto della parte conclusiva del testo Comunicazione e Potere, M. Castells,2009, utilizzato durante il corso di Comunicazione politica tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Viene ripreso il concetto che internet e le tecnologie mobili hanno reso possibile quella che Castells definisce autocomunicazione di massa e viene spiegato il ruolo che le reti hanno nella formazione del potere.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione politica, basato su appunti personali e studio autonomo del quinto capitolo del testo consigliato dal docente Comunicazione e potere, Castells uesto appunto è un riassunto del quinto capitolo del testo Comunicazione e Potere, M. Castells,2009, utilizzato durante il corso di Comunicazione politica tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Qui, si mette in luce come i movimenti sociali e gli agenti del cambiamento politico procedono nella nostra società alla riprogrammazione delle reti di comunicazione, così da essere nelle condizioni di veicolare messaggi che introducono nuovi valori nelle menti delle persone per suscitare la speranza del cambiamento politico. In particolare vengono ricostruite le vicende di tre movimenti di politiche insorgenti (di cambiamento) come la campagna di Barack Obama, il movimento ambientalista o quello che si è creato, in Spagna, in seguito agli attentati dell’11 marzo 2004, quando il governo spagnolo tentò di incolpare i separatisti baschi dell’Eta a fini elettorali.
...continua

Esame COMUNICAZIONE POLITICA

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
5 / 5
Questo appunto è un riassunto del terzo capitolo del testo Comunicazione e Potere, M. Castells,2009, utilizzato durante il corso di Comunicazione politica tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Qui, Castells propone un’analisi delle relazioni specifiche tra emozione, cognizione e politica e mette in relazione i risultati di questa analisi con il condizionamento della comunicazione politica da parte di attori politici che intervengono nei media e in altre reti di comunicazione per favorire i propri interessi, attraverso meccanismi come la scelta dell’agenda, la falsificazione e la manipolazione delle notizie e di altri messaggi.Viene quindi proposta un’analisi empirica del processo di disinformazione del pubblico americano da parte dell’amministrazione Bush sulla guerra in Iraq.
...continua

Esame COMUNICAZIONE POLITICA

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
3,5 / 5
Questo appunto è un riassunto del primo capitolo del testo Comunicazione e Potere, M. Castells,2009, utilizzato durante il corso di Comunicazione politica tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Qui è proposta un'analisi del potere e della comunicazione nella moderna società in rete, per comprendere le relazioni di potere nel nuovo contesto storico che viviamo.
...continua

Esame COMUNICAZIONE POLITICA

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4 / 5
Questo appunto è un riassunto del quarto capitolo del testo Comunicazione e Potere, M. Castells,2009, utilizzato durante il corso di Comunicazione politica tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Qui si spiega e il motivo per cui, nella società in rete, la politica diventa fondamentalmente politica mediatica, concentrandosi sulla sua espressione più caratteristica, la politica dello scandalo, e collegando i risultati dell’analisi con la crisi mondiale di legittimazione politica che mette in discussione il significato stesso di democrazia in gran parte del globo. Il rischio maggiore sta nell’appropriazione della rete internet da parte del potere (sono un esempio i casi delle diverse strategie di controllo di Russia e Cina) e da parte delle imprese, che perseguono una strategia di “mercificazione della libertà".
...continua

Esame COMUNICAZIONE POLITICA

Facoltà Scienze della comunicazione

Appunto
4,3 / 5
Questo appunto è un riassunto del testo d'esame Comunicazione Politica. Le nuove frontiere, utilizzato nel corso Comunicazione Politica, tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Si evidenzia come la comunicazione politica sia un fenomeno in evoluzione.Si assiste al passaggio del cittadino da potenziale elettore in comune consumatore. La politica, invece, fa proprie le logiche dello spettacolo mediatico con le sue regole di spettacolarità e semplificazione delle notizie. Nella nuova comunicazione politica, infatti, vi è una contaminazione tra “logica politica” e “logica dei media” con una prevalenza della seconda nel determinare forme e modalità della prima.
...continua

Esame TEORIA ETICA E REGOLAMENTAZIONE DEL GIORNALISMO

Facoltà Scienze della comunicazione

Dal corso del Prof. V. Roidi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4,3 / 5
Questo riassunto si riferisce al testo di Vittorio Roidi, Cattive Notizie. Dell'etica del buon giornalismo e dei danni da mala informazione. Si cerca di evidenziare che il diritto all'informazione non sia un privilegio del giornalista, ma una diritto del cittadino, una garanzia per un sistema democratico. Affinchè ciò si realizzi, occorre che il giornalismo sia scrupoloso, corretto e che il giornalista debba avere ben chiaro suo corredo di regole e responsabilità. Nel riassunto, infatti, si mettono in evidenza i principi di un corretto giornalismo e i danni della malainformazione.
...continua
Questo è un riassunto che fa riferimento alle dispense del corso di Giornalismo e divulgazione scientifica tenuto dal prof. Di Trocchio. Gli argomenti trattati sono i seguenti: il problema della spettacolarizzazione e dei falsi scoop all'interno della informazione scientifica; le patologie della comunicazione scientifica e le relative questioni etiche ed infine le critiche all'articolo scientifico che viene spesso rappresentato come una frode.
...continua