I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Bentivegna Sara

Riassunto degli appunti presi a lezione per l'esame di comunicazione basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Bentivegna dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Sociologia. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Sunto per l'esame di Comunicazione Politica e del prof. Bentivenga, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente, comunicazione politica online di Giansante. Gli argomenti trattati sono: comunicazione politica, come fare politica online, campagne elettorali, america, elezioni americane, Obama.
...continua
Questo appunto è un riassunto della parte conclusiva del testo Comunicazione e Potere, M. Castells,2009, utilizzato durante il corso di Comunicazione politica tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Viene ripreso il concetto che internet e le tecnologie mobili hanno reso possibile quella che Castells definisce autocomunicazione di massa e viene spiegato il ruolo che le reti hanno nella formazione del potere.
...continua
Riassunto per l'esame di Comunicazione politica, basato su appunti personali e studio autonomo del quinto capitolo del testo consigliato dal docente Comunicazione e potere, Castells uesto appunto è un riassunto del quinto capitolo del testo Comunicazione e Potere, M. Castells,2009, utilizzato durante il corso di Comunicazione politica tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Qui, si mette in luce come i movimenti sociali e gli agenti del cambiamento politico procedono nella nostra società alla riprogrammazione delle reti di comunicazione, così da essere nelle condizioni di veicolare messaggi che introducono nuovi valori nelle menti delle persone per suscitare la speranza del cambiamento politico. In particolare vengono ricostruite le vicende di tre movimenti di politiche insorgenti (di cambiamento) come la campagna di Barack Obama, il movimento ambientalista o quello che si è creato, in Spagna, in seguito agli attentati dell’11 marzo 2004, quando il governo spagnolo tentò di incolpare i separatisti baschi dell’Eta a fini elettorali.
...continua
Questo appunto è un riassunto del terzo capitolo del testo Comunicazione e Potere, M. Castells,2009, utilizzato durante il corso di Comunicazione politica tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Qui, Castells propone un’analisi delle relazioni specifiche tra emozione, cognizione e politica e mette in relazione i risultati di questa analisi con il condizionamento della comunicazione politica da parte di attori politici che intervengono nei media e in altre reti di comunicazione per favorire i propri interessi, attraverso meccanismi come la scelta dell’agenda, la falsificazione e la manipolazione delle notizie e di altri messaggi.Viene quindi proposta un’analisi empirica del processo di disinformazione del pubblico americano da parte dell’amministrazione Bush sulla guerra in Iraq.
...continua
Questo appunto è un riassunto del primo capitolo del testo Comunicazione e Potere, M. Castells,2009, utilizzato durante il corso di Comunicazione politica tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Qui è proposta un'analisi del potere e della comunicazione nella moderna società in rete, per comprendere le relazioni di potere nel nuovo contesto storico che viviamo.
...continua
Questo appunto è un riassunto del quarto capitolo del testo Comunicazione e Potere, M. Castells,2009, utilizzato durante il corso di Comunicazione politica tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Qui si spiega e il motivo per cui, nella società in rete, la politica diventa fondamentalmente politica mediatica, concentrandosi sulla sua espressione più caratteristica, la politica dello scandalo, e collegando i risultati dell’analisi con la crisi mondiale di legittimazione politica che mette in discussione il significato stesso di democrazia in gran parte del globo. Il rischio maggiore sta nell’appropriazione della rete internet da parte del potere (sono un esempio i casi delle diverse strategie di controllo di Russia e Cina) e da parte delle imprese, che perseguono una strategia di “mercificazione della libertà".
...continua
Questo appunto è un riassunto del testo d'esame Comunicazione Politica. Le nuove frontiere, utilizzato nel corso Comunicazione Politica, tenuto dalla prof.ssa Bentivegna. Si evidenzia come la comunicazione politica sia un fenomeno in evoluzione.Si assiste al passaggio del cittadino da potenziale elettore in comune consumatore. La politica, invece, fa proprie le logiche dello spettacolo mediatico con le sue regole di spettacolarità e semplificazione delle notizie. Nella nuova comunicazione politica, infatti, vi è una contaminazione tra “logica politica” e “logica dei media” con una prevalenza della seconda nel determinare forme e modalità della prima.
...continua