I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Scienze della comunicazione - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti delle lezioni della Professoressa Bianca Mirzia integrati con il manuale di diritto privato Il Torrente per il suo esame. Gli argomenti trattati sono i seguenti: norma giuridica, fonti del diritto, capacità giuridica e di agire, diritti fondamentali, enti giuridici, fondazione, associazione, comitati, contratto, autonomia negoziale, adempimento, illecito civile, filiazione, risarcimento.
...continua
Riassunto per l'esame di Giornalismo Internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Twitter Factor, Valeriani consigliato dal docente Benotti.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Sociale e della Comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Ideologie, Van Dijk consigliato dal docente Sarrica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: "Ideologia”, un concetto vago e controverso, i tipi di credenze, i tipi di memoria e rappresentazioni.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Sociale e della Comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Fare Ricerca in Psicologia Sociale, Leone consigliato dal docente Sarrica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: la specificità della ricerca in psicologia sociale, due livelli di dati, comportamentale e di rappresentazione, Spiegazione o comprensione.
...continua
Riassunto per l'esame di Psicologia Sociale e della Comunicazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La Psicologia Sociale: Processi Mentali, Comunicazione e Cultura di Leone, Mazzara, Sarrica. Gli argomenti trattati sono i seguenti: di che si occupa la psicologia sociale, il mondo come costruzione condivisa e negoziata, Gestalt, approccio ecologico e “New look”.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della comunicazione del professor Fatelli, Sociologia della comunicazione Comunicazione e media, Morcellini . Gli argomenti trattati sono i seguenti: quel che resta della tradizione, il declino delgeneralismo e mix vecchi/nuovi media, un approccio complesso.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia della comunicazione del professor Fatelli, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le scienze della comunicazione di Fatelli, Morcellini . Gli argomenti trattati sono i seguenti: l'albero della comunicazione: tante radici e pochi rami, il progresso tecnologico e trasformazione dei concetti, la comunicazione come fenomeno e come rappresentazione.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei processi culturali della professoressa Gavrila, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente La crisi della Tv: La Tv della crisi, Gavrila . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la crisi e ka transizione nella storia italiana della comunicazione, la crisi economica: il recupero del common sense come risposta alla complessità.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia dei processi culturali della professoressa Gavrila, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Media che cambiano, parole che restano di Gavrila, Borrelli . Gli argomenti trattati sono i seguenti: dalla società di massa alla società in rete, crisi, traumi, transizioni e strategie per il passaggio al futuro.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di scienze sociali del professor Lombardo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le conseguenze della modernità di Giddens . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la discontinuità della modernità, la sicurezza e pericolo, fiducia e rischio,la sSociologia e la modernità.
...continua
Riassunto per l'esame di Fondamenti di scienze sociali del professor Lombardo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Vocabolario della modernità di Koselleck . Gli argomenti trattati sono i seguenti: la storia sociale e la storia concettuale, l'impossibilità di una <<histoire totale>>, la storia rappresentata e le sue fonti linguistiche.
...continua
Appunti di Fondamenti di scienze sociali per l'esame del professor Lombardo con breve sintesi e recensione del libro di Bourdieu. Gli argomenti trattati sono i seguenti: Hans Sedlmayr, i significati di livelli differenti, il primo scarto collettività e l'individualità creatrice.
...continua
Riassunto per l'esame di Teorie del Cinema e dell'Audiovisivo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo Lezioni di Regia di Tomasi consigliato dal docente Vitiello.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguaggio e comunicazione giornalistica, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro di Michael Corballis che descrive l'evoluzione del linguaggio, sottolineando una particolare teoria ovvero quella gestuale che ritiene appunto il linguaggio verbale una forma espressiva discendente dal linguaggio gestuale.
...continua
Riassunto per l'esame di Giornalismo internazionale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente: Nessuno controlla il mondo, Kupchan. Spiega dettagliatamente come l'Europa e gli Stati Uniti hanno dato forma al mondo moderno, quali sono state le trasformazioni e come l'occidente è stato artefice dell'ordine globale. In particolare si tengono a precisare i caratteri storici di questa evoluzione dal collasso dell'Unione Sovietica.
...continua
Riassunto per l'esame di Laboratorio di Tecnologie per la Comunicazione Multicanale, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Tecnologie per la Comunicazione Multicanale, Sorvillo. Introduzione Per aprire un URP è fondamentale individuare preventivamente un soggetto politico di riferimento, in grado di costituire un gruppo di lavoro, legittimare un referente e definire un budget iniziale.
...continua
Riassunto per l'esame di Urp e Uffici Stampa, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro consigliato dal docente Comunicazione Pubblica: Sapere & Fare di Alessandro Rovinetti. Questo volume coniuga l'interesse di chi studia la comunicazione con la necessità di chi la pratica nella pubblica amministrazione. La ricerca di un punto di equilibrio tra un testo accademico e un manuale muove dalla convinzione che la comunicazione pubblica debba procedere sul terreno della teoria e della pratica secondo un meccanismo simmetrico. Uffici stampa, Urp, uffici del portavoce, nuove tecnologie, reti civiche, customer, marketing, ascolto, profili professionali sono qui presentati come le diverse facce dello stesso problema: assicurare una comunicazione pubblica efficace e di qualità, una comunicazione in cui etica e valori assumano una funzione centrale e prioritaria rispetto alle tecniche. Nel consueto confronto dialettico tra addetti ai lavori c'è sempre qualcuno che tenta di dividere il mondo tra ottimisti e pessimisti. In questo libro c'è tutto l'ottimismo necessario per impegnare amministratori, dipendenti pubblici, studiosi, docenti, studenti e giornalisti ad affrontare, con intelligente pessimismo, il futuro della comunicazione e dei comunicatori pubblici.
...continua
Riassunto per l'esame di Statistica per la Pubblica Amministrazione, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Statistica per la Pubblica Amminstrazione, Grassetti. La riforma della Pubblica amministrazione iniziata negli anni Novanta ha non solo comportato una modernizzazione delle strutture ma anche una rivalutazione del concetto di comunicazione con il cittadino. In questo scenario il riassunto è un exursus sul crescente interesse della Pubblica Amministrazione verso il linguaggio matematico come strumento di comunicazione, in cui l’attività statistica si presenta come valore aggiunto sia a livello decisionale sia nel rilevare la risposta e il grado di soddisfazione del cittadino. Necessaria, in questa prospettiva, è l’informatizzazione dell’attività pubblica e istituzionale sia per implementare le strutture di nuovi soggetti Istituzionali sia in un’ottica di continuo miglioramento dell’offerta comunicativa.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del Welfare, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Le Politiche Sociali, Maurizio Ferrera. Presentato qui in una nuova edizione che tiene conto delle riforme più recenti, il manuale fornisce gli strumenti per lo studio delle politiche sociali e del welfare state; ricostruisce l’evoluzione e i dispositivi di funzionamento delle policies più rilevanti (lavoro, pensioni, sanità, assistenza); suggerisce alcune chiavi interpretative per spiegare lo sviluppo del welfare italiano a confronto con altri modelli.
...continua
Riassunto per l'esame di Sociologia del Welfare, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro Come studiare le politiche pubbliche di M. Howlett e M. Ramesh. Espressioni come "implementazione", "politica pubblica", "valutazione delle politiche", "agenda", "network" fino a qualche tempo fa erano completamente assenti dal lessico dei mass media e nel gergo politico-amministrativo: oggi sono comunemente utilizzate non solo nel linguaggio della politica, ma anche dagli studiosi di altre scienze sociali, economisti, sociologi e giuristi. E' successo che l'analisi delle politiche pubbliche ha assunto un rilievo crescente nello studio dei fenomeni politico-sociali, affermandosi come un filone tra i più innovativi della scienza politica. Ma che cosa sono le politiche pubbliche? Sono la "politica in azione": i processi attraverso cui si allocano quotidianamente spettanze, così come risorse monetarie e simboliche. Questo manuale introduttivo dà conto in modo essenziale della disciplina, presentando gli elementi costitutivi dell'azione di policy: attori, interazioni, strumenti, regole e stili decisionali.
...continua