I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Storia della Letteratura Inglese, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente Storia della Letteratura Inglese, Bertinetti. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: rivoluzione e restaurazione, Settecento, romanticismo, età vittoriana,Novecento e modernismo.
...continua
Riassunto per l'esame di Spagnolo, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente El Lenguaje de la Publicidad, Ferraz Martinez. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: ¿Qué es la publicidad?, La publicidad, institución social, la publicidad, técnica comercial, la publicidad, industria cultural.
...continua
Riassunto di Antropologia culturale. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la specie umana, somiglianze e diversità, l'esperienza delle diversità, etnocentrismo e relativismo culturale, fare antropologia, ovvero lo studio delle diversità e delle somiglianze.
...continua

Esame Francese 3

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Lingua francese 3. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: d'où vientle français,dialectset patois, les parlers non romans, basque, breton, flamand, alsacien, lorrain, le français en France.
...continua
Appunti contenenti la descrizione dei diversi dialetti campani per l'eame di Linguistica Italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la regione e la sua storia, tratti tipici dell’area campana, una regione, tanti dialetti, l’italiano regionale.
...continua
Appunti sul pensiero di Bourdieu per l'esame di Letteratura italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Bourdieu e il suo pensiero, lo smascheramento delle strutture che regolano il potere nella nostra società, i titoli di nobiltà culturale, la distinzione.
...continua
Riassunto di Storia contemporanea, in cui nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la Prima guerra mondiale, dall’attentato di Sarajevo alla guerra europea, dalla guerra di movimento alla guerra di usura, l’Italia dalla neutralità all’intervento.
...continua
Appunti per l'esame di Storia moderna sull'Europa moderna. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: le risorse degli europei, gli europei contro gli altri, caratteri originali: nobiltà, Chiesa e città.
...continua
Riassunti di alcune novelle di Verga e Mastro don Gesualdo in Letteratura italiana. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: analisi del testo “Mastro Don Gesualdo” di Giovanni Verga, l’attività letteraria, i romanzi della maturità.
...continua
Appunti per l'esame di Storia delle Istituzioni con analisi accurata dei seguenti argomenti: Storia della Germania, Weimar, Prima guerra mondiale, Seconda guerra mondiale, Guerra Fredda, problemi economici, Trattato di Versailles.
...continua
Appunti per l'esame di Storia moderna, in cui sono analizzatri i seguenti argomenti:la Repubblica di Salò, regime fascista, Mussolini, attuazione dello Stato di guerra, Fhurer, alleanza italo-tedesca, Campo Imperatore, Repubblica, Congresso di Verona.
...continua
Appunti per l'esame di Storia moderna con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: Stato e Corte nell’Europa moderna, il Governo, l’apparato burocratico, la corte ruota intorno al Signore e/o alla sede del principe, struttura sociale gerarchica, Consiglio di governo.
...continua

Esame Editing

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
appunti per l'esame di Editing, con analisi dei seguenti argomenti: costruzione di un libro, il testo, il paratesto, componenti, struttura, dalla nascita alla vendita di un libro, figura dell’editore, editoria, mercato, produttore culturale, carta stampata.
...continua
Riassunto del libro Lezioni Americane di Italo Calvino per l'esame di Letteratura italiana, con analisi di questi argomenti: lezioni americane, leggerezza, rapidità, esattezza, visibilità, molteplicità, Dante, Boccaccio, Carlo Magno, Calvino, Leopardi, Divina Commedia, Naturphilosophie, Cosmicomiche.
...continua
Appunti per l'esame di Storia Contemporanea, i quali descrivono la Rivoluzione Russa. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: potere sovietico, la Russia, Vladimir Majakowskij, Boris Pasternak, Igor Stravinski, Vasilij Kandinskij, l'arte astratta.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Letteratura inglese, i quali vertono su victorian britain, respectability, woman, Royal Academy of Arts in London, Companion of Manhood, Comfort of Old Age, ministering angel, attractive, Mother and Child, Ideal of Motherhood.
...continua
Appunti inerenti l'esame di Letteratura italiana sulla vita e le opere di Giovanni Boccaccio, con analisi delle sue opere più celebri: Filocolo, Filostarto, Teseida, Commedia delle Ninfe, Ninfale fiesolano, sperimentalismo napoletano, Caccia di Diana, Decameron, Corbaccio.
...continua
Appunti per l'esame di Linguistica generale con analisi dei seguenti argomenti: i concetti di fonetica, fonologia, caratteristiche del linguaggio umano, parlato e scritto, la funzione emotiva, morfema, segmentazione della parola, la composizione.
...continua

Esame Demografia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti per l'esame di Demografia, in cui sono analizzati i seguenti argomenti: l'alto tasso di mortalità dopo l'avvento della peste, funzionamento comunale, bollettini di mortalità del 1600, simmetria statistica, mercato assicurativo.
...continua
Appunti per l'esame di Letteratura italiana su Vittorio Alfieri. La sua vita è un viaggiare continuo, è un intellettuale irrequieto, prototipo dell’intellettuale romantico e scontento. È anche un intellettuale di transizione, tra l’Anciéne Regime e l’ascesa del Terzo Stato; nessuno dei due modelli appaga Alfieri, rigetta la collaborazione con entrambi.
...continua