I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti del seminario del professor Montanari, nel quale si enunciano i problemi della distraibilità delle lamentatrici. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: il lamento funebre detto anche vocet, che permette di articolarlo in tre giornate: bachetto, veglia e inumazione, l'analisi del lamento secondo De Martino.
...continua

Esame Storia dell'antropologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Testa

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dell'antropologia con analisi dei seguenti argomenti: l'antropologia prima dell'antropologia, l'evoluzionismo vittoriano, il darwinismo sociale, il pensiero di Taylor, Robertson Smith e l'efficacia sociale della religione, le origini dell'antropologia americana.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana sulla novella di Giovanni Verga andata in scena la prima volta ad opera di Pietro Mascagni il 17 maggio 1890. Turiddu Macca, ritornato nel suo paese dopo il servizio militare, ha l'amara sorpresa di trovare fidanzata con Alfio, ricco carrettiere, la sua bella innamorata, Lola, che presto si sposa. Egli allora corteggia e affascina Santa per far morire di gelosia Lola, la quale, durante l'assenza del marito, finisce per concedere il suo amore al giovane. Santa, però, ferita nell'orgoglio e disperata, rivela a compare Alfio, tornato a casa per festeggiare la Pasqua, il tradimento della moglie. L'orgoglioso carrettiere, per difendere il suo onore offeso, sfida a duello mortale il rivale, che, consapevole della colpa commessa e obbediente alle leggi della cavalleria del mondo contadino, accetta di battersi.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana per l'esame della professoressa Alfonzetti con analisi della seguente opera teatrale scritta da Pirandello, l'Enrico IV, il quale è il protagonista della tragedia. La scena centrale del dramma è l'attesa da parte dell'imperatore bavarese fuori dalle mura di Canossa, mentre sua moglie Matilde di Toscana cerca di mediare con il papa Gregorio VII con l'obiettivo di ricucire lo strappo avvenuto tra Impero e Chiesa.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana riguardanti l'opera di Alfieri, Filippo, in cui Don Carlos, figlio di Filippo II, e Isabella, sposa al re per ragioni di stato, scoprono di amarsi. La tragedia si apre nella reggia di Madrid con il lamento della regina sull'amore che nutre per l'uomo. Isabella di Valois è la prima figura femminile dell'Alfieri psicologicamente complessa e contraddittoria. Inizialmente docile e di animo puro, diviene poi risoluta, mentre Don Carlos è il primo eroe alfieriano che trova la liberazione nella morte. L'opera si articola in cinque brevi atti.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana riguardante "La figlia di Iorio", un’opera drammatica in versi, scritta in tre atti nell’estate del 1903 da Gabriele D’Annunzio, e da egli stesso definita "tragedia rustica d’argomento abruzzese". La vicenda è ambientata in un Abruzzo rurale, patriarcale e superstizioso, nel giorno di San Giovanni. La sua rappresentazione avviene nel marzo del 1904 e il successo è stato immediato, La figlia di Iorio per lungo tempo è stata considerata l’unica opera teatrale di D’Annunzio veramente riuscita, poiché esprime apparente semplicità e popolarità della storia che ricorda per certi versi una vera e propria rappresentazione quasi verista.
...continua

Esame Geografia medica

Facoltà Lettere e filosofia

Esercitazione
Domande e risposte di Geografia medica per l'esame del professor Palagiano con analisi dei seguenti argomenti: la storia del pensiero medico, i vari ecosistemi ed ecumeni, analisi della geografia dell'agricoltura, dell'alimentazione, il clima, la salute, analisi del sistema sanitario e della salute nei vari Paesi mondiali.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana con analisi dell'opera Le voci di dentro, una commedia in tre atti di Eduardo De Filippo la cui composizione risale al 1948 inserita dall'autore nella raccolta "Cantata dei giorni dispari". E' caratterizzata dai traumi di un Paese dove tutti sospettano di tutti.
...continua
Appunti di Letteratura e cinema per l'esame del professor Ferroni con analisi dei seguenti argomenti: i fratelli Taviani, l'immagine della Sicilia, Il corvo di Mizzaro (1902), Mal di luna (1903), Requiem (1913), film tratti spesso da famose novelle scritte da Pirandello.
...continua
Appunti di Letteratura e cinema con analisi dei seguenti argomenti: confronto tra il romanzo letterario e la versione cinematografica del Gattopardo, i dialoghi, aspetti ambientali, i vari eventi che hanno fatto del romanzo un cult della letteratura italiana, il rapporto tra la letteratura e il mondo cinematografico.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame del professor Zuccari con analisi dei seguenti argomenti: un viaggio nella vita del Caravaggio, le sue origini, il suo rapporto con la religione, le commissioni private che l'hanno portato ad emergere come artista, opere religiose, il frequente uso delle allegorie, le opere realizzate durante gli anni della latitanza.
...continua

Esame Storia dell'arte moderna

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3,8 / 5
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame del professor Zuccari con analisi dei seguenti argomenti: la realtà del Caravaggio, la visione di Amore e le testimonianze delle allegorie presenti nei frutti rappresentati dall'artista, la storia e la tradizione dell'iconografia religiosa del Caravaggio, con analisi dei particolari su cui posa la sua attenzione, l'analisi delle sue opere: Martirio di San Matteo, l’Amore Vittorioso, il Suonatore di Liuto, Madonna dei Pellegrini, Sacrificio di Isacco, Santa Caterina d’Alessandria.
...continua

Esame Letteratura e Cinema

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
5 / 5
Appunti di Letteratura e cinema con analisi dei seguenti argomenti: il rapporto tra letteratura e cinema, l'importanza della fotografia, sette punti di vista nel rapporto tra letteratura e cinema, definizione di semeiotica, Luigi Pirandello, i suoi romanzi più importanti.
...continua
Riassunto di Letteratura italiana sui principali autori italiani con analisi dei seguenti argomenti: la vita, il pensiero e le opere di Dante Alighieri, la vita, le opere e il pensiero di Francesco Petrarca, la vita, le opere e il pensiero di Giovanni Boccaccio, la vita, le opere e il pensiero di di Niccolò Machiavelli.
...continua
Riassunto per l'esame di Musica, basato su appunti personali e studio autonomo del testo consigliato dal docente L'Orecchio Intelligente, Baroni. Gli argomenti trattati sono: produzione e interpretazione della musica, il carattere effettivo della musica, il metalinguaggio, l'empatia, Franz Schubert, l'ascolto creativo, le percezioni, il ritmo, il metro, l'agogica.
...continua

Esame Latino

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
3 / 5
Appunti di Latino sull'opera diApuleio, Amore e psiche analisi completa. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: significato delle prove in chiave psicanalitica, vita Apuleio, l'iniziazione ai culti misterici, l'accusa di magia e il processo, gli ultimi anni, opere.
...continua
Tesina di Storia sulla crisi del 1929 e l'ascesa del nazismo in Germania. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la contrazione del mercato, i fattori di rischio presenti nella fase di grande espansione economica, il collasso dell’economia statunitense.
...continua

Esame Storia

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti sugli anni del fascismo e la storia dell'Italia fascista. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: situazione italiana alla fine del primo conflitto mondiale, nascita del fascismo, gli anni dello squadrismo, Marcia su Roma e primi anni di governo.
...continua
Appunti di Storia riguardanti l'inquadramento storico del rinascimento. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: la formazione delle Signorie, Umanesimo italiano, caratteristiche della cultura umanista, le contraddizione dell'Umanesimo.
...continua
Appunti di Legislazione dei beni culturali con particolare attenzione ai seguenti argomenti trattati: il Codice dei beni culturali, il patrimonio culturale è costituito dai beni culturali e dai beni paesaggistici, la verifica dell'interesse culturale, la dichiarazione di interesse culturale.
...continua