I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunti di Letteratura teatrale italiana sul "Manifesto per un nuovo teatro" di Pasolini con analisi dei seguenti argomenti: il genere teatrale che uno spettatore vorrebbe, chi saranno i destinatari del nuovo teatro, il teatro di parola e a che cosa si oppone, destinatari e spettatori, la lingua.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana su "La Lupa, un testo in due atti. Verga scrive contemporaneamente anche il libretto d’opera. Questo testo viene pubblicato e rappresentato solo nel 1919. Le due scritture interferiscono e vi è un cambiamento nel finale. Nel dramma la lupa viene uccisa, ma il sipario cala un momento prima e non si assiste alla scena vera e propria.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana su "Il conte di Carmagnola", opera scritta da Alessandro Manzoni a partire dal 1816 e pubblicata nel 1820. La sua prima rappresentazione avvenne nel 1828 a Firenze. Il Conte di Carmagnola (Francesco di Bartolomeo Bussone) è un personaggio realmente esistito chiamato così perché nacque nel paese di Carmagnola in Piemonte. Egli era un capitano di ventura al servizio dei Visconti. L'uomo non aveva buoni rapporti con Filippo Maria Visconti, con cui entrò in conflitto, abbandonando così i milanesi per passare dalla parte dei veneziani.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana sulla tragedia di Vittorio Alfieri, in cui per il Filippo tutto viene rappresentato contro il divieto anche se Alfieri lo incontra relativamente. Alfieri sceglie il personaggio di Filippo II di Spagna non per inventarne una storia, ma per utilizzare una certa tradizione storica.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana su Aminta, la favola pastorale composta da Torquato Tasso nel 1573 e pubblicata nel 1580 circa.Aminta, s'innamora di una ninfa, Silvia, ma non viene ricambiato. Dafne, amica di Silvia, gli consiglia di recarsi alla fonte dove si bagna di solito Silvia. Silvia viene aggredita alla fonte da un satiro che si appresta a violentarla, quando interviene Aminta che la salva.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana su "La clemenza di Tito", un'opera in tre atti scritta da Pietro Metastasiocon analisi dei seguenti argomenti: il periodo in cui è stata scritta l'opera, breve biografia di Pietro Metastasio, la trama dell'opera analizzata, le figure retoriche ricorrenti nell'opera.
...continua
Appunti di Letteratura teatrale italiana su Affabulazione, una tragedia in otto episodi, più prologo ed epilogo. Affabulazione scritta da Pier Paolo Pasolini nel 1966 in prima stesura, è considerata una parodia dell'Edipo re e della teoria di Freud. La struttura del teatro pasoliniano richiama quella della tragedia greca, ma anche quella della sacra rappresentazione medioevale.
...continua

Esame Istituzioni di Estetica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Estetica per l'esame del professor Moretti con analisi dei seguenti argomenti: l'estetica come disciplina che concerne il sensibile, la distinzione tra tempo ed eterno, il simbolo, il mito, la poesia, il romanzo, il rapporto tra romanticismo tedesco e simbolo/mito, le affinità elettive.
...continua
Sintesi sull'età imperiale, sui dialetti, sui lineamenti di storia letteraria del mondo greco contenenti le linee di sviluppo generali della letteratura greca. Vengono introdotti i lineamenti essenziali, le figure e i generi più rilevanti della civiltà letteraria della Grecia antica, nella sua evoluzione storica dalle origini al VI sec. d.C.
...continua

Esame Islamistica

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
4 / 5
Appunti di Storia dei Paesi islamici per l'esame del professor Raffaelli con analisi dei seguenti argomenti: i principi della religione islamica, l'Islam come rivelazione, il principio del libero arbitrio, cosa accade se vi è la disobbedienza e la ribellione a Dio.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita della cortigiana Giulia Benini, detta la Barucciche nacque nel 1837 e in giovane età si trasferì da Roma a Parigi, dove fu lanciata in società da M. De Danne. Oltre alla sua collezione di gioielli che custodiva gelosamente, la sua passione era per i militari e l'appartamento nella strada degli Champs Elyseée servì per accogliere i suoi amanti, ma lo prestava anche alle altre donne di mondo.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Elise Emma Crouch, figlia di un professore di musica che visse la prima parte della sua vita con devozione, dopo il ritorno dal convento di Boulogne. Casualmente una mattina si svegliò nel letto accanto ad un uomo sconosciuto e da quell'istante decise di usare il suo fascino per sedurli e poi abbandonarli.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Anglè Josephine Savatier, in cui vengono posti in risalto alcuni aspetti della sua vita, come il suo buon grado d'istruzione, la sua relazione amorosa con Alfred Mosselman, l'ammirazione di Baudelaire per la donna e inizio della relazione amorosa tra i due, il suo amore per la musica.
...continua

Esame Letteratura Francese

Facoltà Lettere e filosofia

Appunto
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Therese Lachmann, la Paiva, donna dal fascino esotico che attirava l'attenzione degli uomini, provocava la loro curiosità e il suo dinamismo interiore le permise di riuscire laddove molte donne fallirono. La Paiva era durissima con il suo personale, inflessibile, aveva una domestica che doveva occuparsi solo di chiudere e aprire le finestre.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla biografia di una cortigiana dalle origini sconosciute Esther Guimond, che per il suo tempo riuscì ad influenzare la stampa e la politica locale. Allegra e spigliata, Guimond non era così bella né aveva tanto charme, ma conosceva tutti gli uomini di Stato e in alcune occasioni fu pure incaricata dal Governo per svolgere dei negoziati con i giornalisti oppositori.
...continua
Appunti di Letteratura francese sulla vita di Aglaé-Joséphine Savatier, più tardi Apollonie Sabatier, definita la Présidente con analisi dei seguenti aspetti: le origini della sua famiglia, l'ammirazione di Baudelaire nei suoi confronti, gli artisti che la donna ospitava: Ricard, Delacroix, Meissoneir.
...continua
Appunti di Letteratura francese per l'esame del professor Scaraffia, in cui viene analizzata la biografia di Blanche d'Antigny con analisi dei seguenti argomenti: la sua famiglia d'origine, la buona istruzione che le viene impartita, la sua carriera teatrale in età giovanile, il ritorno a teatro in età adulta.
...continua

Esame Egittologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Sist

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3,7 / 5
Appunti di Egittologia contenente il Testo e i geroglifici della Stele di Kay. Lo studio della lingua egizia antica, un mondo celato dietro ai geroglifici, che porta alla risoluzione di tanti misteri. Un mondo affascinante che per essere compreso deve essere studiato, proprio a partir da questi simboli.
...continua

Esame Egittologia

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Sist

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti di Egittologia sui seguenti argomenti: il ritratto della civiltà del Mediterraneo dalla preistoria all'era classica, a partire dalla realizzazione delle prime piramidi nella Valle dei Re fino alla fine dell'autonomia politica dell'Egitto, analisi delle disparate teorie che negli anni si sono susseguite sulla civiltà egizia, delle innovazioni e degli elementi di cultura materiale.
...continua
Appunti sul seminario di Enrico Montanari, in cui viene spiegata la visione della religione secondo De Martino. Il seminario del professor Montanari mette in luce gli aspetti delle Messe del Dolore, esamina il concetto della potenza morale e tecnica. Si continua poi con un esempio pratico del De Martino riferito al lamento funebre che consente ad una vedova il diritto di risposarsi.
...continua