I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Zuccari Alessandro

Riassunto per l'esame di Pittura del Seicento, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente Zuccari, Caravaggio Art&Dossier, Calvesi. Gli argomenti trattati sono: Michelangelo Merisi, Il pittore maledetto: Paul Verlaine, le commissioni private.
...continua
Riassunto per l'esame di Pittura del Seicento, basato su rielaborazione di appunti personali e studio del libro adottato dal docente, Caravaggio Controluce, Zuccari. Gli argomenti trattati sono: Caravaggio, Michelangelo Merisi, Pittura del Seicento, San Luigi dei Francesi.
...continua
Appunti sulla lezione di Zuccari su Raffaello a Roma. In questa quarta parte appunti di storia moderna su Raffaello a Roma del prof. Zuccari si passa allo studio di un affresco del maestro: la Disputa del Sacramento, che grazie al suo restauro permette di favorire la lettura scelta da Raffaello.
...continua
Appunti sulla lezione di Zuccari su Raffaello a Roma. In questa seconda parte appunti di storia moderna su Raffaello a Roma del prof. Zuccari si va alla scoperta dei luoghi romani dove il maestro ha lasciato la sua firma, dal Vaticano a Villa Madama alla Chiesa di Sant’Eligio degli orefici.
...continua
Appunti sulla lezione di Zuccari su Raffaello a Roma. In questa terza parte appunti di storia moderna su Raffaello a Roma del prof. Zuccari si analizza la visione che il Vasari ha di Raffaello per poi passare alle tappe più salienti della vita di Raffaello.
...continua
Appunti sulla lezione di Zuccari su Raffaello a Roma. In questa prima parte appunti di storia moderna su Raffaello a Roma del prof. Zuccari si tratta del progressivo avvicinamento di Raffaello al mondo dell’ iconografia e dell’ iconologia anche nel periodo in cui egli non è nella Roma del tempo.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna con analisi dei seguenti argomenti: Caravaggio e le sue opere principali: Il ragazzo con la canestra di frutta, Ragazzo che monda una pera, Martirio di San Matteo, Suonatore di Liuto, Decollazione del battista, Sacrificio di Isacco.
...continua
Appunti di Pittura del Seicento sulla personalità e l’opera di Michelangelo Merisi da Caravaggio nel contesto storico a lui proprio e sulla base dei dati documentari. Particolare rilievo verrà dato ai rapporti di committenza e alla lettura iconografica e iconologica dei dipinti, con un approfondimento di alcuni temi ricorrenti nella produzione del Merisi, tra i quali il rapporto con l’Antico e l’impostazione della luce.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame del professor Zuccari con analisi dei seguenti argomenti: un viaggio nella vita del Caravaggio, le sue origini, il suo rapporto con la religione, le commissioni private che l'hanno portato ad emergere come artista, opere religiose, il frequente uso delle allegorie, le opere realizzate durante gli anni della latitanza.
...continua
Appunti di Storia dell'arte moderna per l'esame del professor Zuccari con analisi dei seguenti argomenti: la realtà del Caravaggio, la visione di Amore e le testimonianze delle allegorie presenti nei frutti rappresentati dall'artista, la storia e la tradizione dell'iconografia religiosa del Caravaggio, con analisi dei particolari su cui posa la sua attenzione, l'analisi delle sue opere: Martirio di San Matteo, l’Amore Vittorioso, il Suonatore di Liuto, Madonna dei Pellegrini, Sacrificio di Isacco, Santa Caterina d’Alessandria.
...continua