I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Riassunto per l'esame di Fisica Tecnica Ambientale - Termodinamica, prof. Coppi. Fonti: appunti personali, libri consigliati e dispense del professore. Richiami di termodinamica Sistemi termodinamici aperti Cicli termodinamici Miscugli d'acqua-vapor d'aria.
...continua
Riassunto Capitolo Controllo del microclima dell'esame di Fisica Tecnica Ambientale. Fonti appunti personali, libri consigliati e dispense del professore. Benessere ambientale Qualità dell'aria Trattamenti dell'aria. Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica tecnica ambientale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Coppi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
Riassunto Capitolo Illuminotecnica dell'esame di Fisica Tecnica Ambientale. Fonti appunti personali. Fotometria Sorgenti luminose Illuminazione di interni, basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Macchine elettriche

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Uno strumento utile per gli ingegneri e un supporto per la preparazione dell'esame di macchine elettriche. Include le equazioni base di tutte le macchine elettriche tradizionali: trasformatori, macchine sincrone e asincrone, motori in corrente continua.
...continua

Esame Statica

Facoltà Ingegneria

Esercitazione
4 / 5
Circa 10 testi di esame svolti, alcuni comprendono lo svolgimento della parte teorica. All'interno di questa raccolta ci sono esercizi di: Cinematica Statica Teorema Lavori Virtuali (TLV) Geometria delle aeree Università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Esercitazione di Fondazioni e Opere di Sostegno [ICAR/07] del corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Civile del Prof. Sebastiano Rampello. Il tema di questa esercitazione è il dimensionamento e la verifica dei muri di sostegno (muri a mensola). L'esercitazione rappresenta un utile strumento di preparazione all'esame finale.
...continua
Riassunto per la preparazione della parte generale, per l'esame di Safety and Maintenance for Industrial Systems, corso del prof. Fedele L., Facoltà di Ingegneria La Sapienza basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti completi per la preparazione dell'esame di Metodologie Metallurgiche e Metallografiche, corso del prof. Natali S., Facoltà di Ingegneria La Sapienza. Voto=30 Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Control Systems/Controlli Automatici/Fondamenti di Automatica, corso del prof. Lanari, Facoltà di Ingegneria La Sapienza basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Riassunto per la preparazione dell'esame di Affidabilità dei materiali, Facoltà Ingegneria La Sapienza, prof. Natali S. basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Relazioni sulle esperienze svolte in laboratorio durante il corso. Argomenti trattati: condotte in pressione (calcolo delle perdite di carico), correnti a superficie libera (calcolo della distanza del risalto idraulico dalla paratoia). Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cedola

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
3 / 5
Appunti di sistemi energetici su: Primo principio della termodinamica, irreversibilità termodinamiche, entalpia, cicli termodinamici, secondo principio della termodinamica, entropia, effetto Carnot, effetto di molteplicità delle sorgenti, effetto Clausius, equazione energia in forma meccanica, equazione di Bernoulli, ciclo ideale, limite, reale, termodinamica del vapor d'acqua.
...continua
Appunti di sistemi energetici sulla varianza (regola delle fasi di Gibbs-Helmotz), equazione di stato, primo principio della termodinamica basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cedola dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Cedola

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
5 / 5
Appunti di sistemi energetici sugli impianti motori a vapore basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Cedola dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, della facoltà di Ingegenria. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Relazioni sulle esercitazioni svolte durante il corso, necessarie per poter accedere all'esame orale. Argomenti delle relazioni: determinazione ordine di reazione, cinetica chimica, analisi dei reattori (3), equalizzazione, sedimentazione libera, sedimentazione per flocculazione, sistemi a fanghi attivati.
...continua
Riassunti di Ingegneria delle Materie Prime: grado di liberazione, vagliatura, comminuzione, bilanci di materia, separazione ai mezzi densi, separazioni basate sulla meccanica dei fluidi. Appunti di ingegneria delle materie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Piga.
...continua
Nella seguente relazione redatta da me sono illustrate le modalità attraverso le quali ottenere i risultati di prove triassiali consolidate non drenate, prove di taglio diretto, prove edometriche, indice di plasticità, indice di liquidità, elaborazione di una prova di sedimentazione e granulometria classica. Oltre alla determinazione dei rispettivi parametri costitutivi, sono stati calibrati con flac i modelli di cam-clay e cy-soil di cui sono stati rappresentati i risultati e tutte le problematiche affrontate, facendo proprio uso delle elaborazioni fatte nei capitoli precedenti.
...continua
Appunti approfonditi e detagliati, necessari al superamento dell'esame orale. Sono trattati approfonditamente tutti gli argomenti visti a lezione: - definizioni di condizioni non drenate, consolidazione e drenate; - Struttura dei terreni; - teoria dello stato critico; - Teoria di Horvslev; - Argille a struttura semplice; - resistenza a stato critico, resistenza di picco e condizioni residue; - sabbie a struttura semplice; - comportamento dei terreni a piccolissime deformazioni; - terreni a struttura complessa e valutazione dell'influenza dei legami di cementazione; - comportamento drenato e non drenato delle argille; - comportamento meccanico delle sabbie; - trattazione dei problemi ingegneristici al finito: teoremi di estremo superiore ed inferiore con ipotesi di criterio di resistenza puramente coesivo e puramente attritivo; - Modellazione costitutiva: * Modello di Cam-Clay modificato e relativa calibrazione dei parametri costitutivi; * Modello Strain Softening e relativa calibrazione dei parametri costitutivi; * Modello Cy-Soil e relativa calibrazione dei parametri costitutivi; * Fondamenti dei modelli costitutivi avanzati elastoplastici con incrudimento cinematico; * Modello Severn Trent e relativa calibrazione dei parametri costitutivi; I vari argomenti sono trattati esaustivamente e corredati di esempi e diagrammi nei quali si simulano i comportamenti dei terreni soggetti a diversi percorsi tensionali sia in condizioni drenate e non drenate.
...continua
Esami svolti del corso di Tecnica delle Costruzioni, per ogni traccia è stato svolto: Analisi dei Carichi combinazioni di carico lamiera grecata trave secondaria trave principale controvento bullonature pilastro dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti delle lezioni di teoria di Tecnica delle Costruzioni del prof. Perno. Acciaio: Instabilità dell'equilibrio Bullonature Saldature Schemi di analisi delle strutture Analisi dei carichi e combinazioni di carico CLS Armato: Taglio Torsione Pressoflessione Studio del solaio e della trave
...continua