Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 166
Appunti lezioni Storia dell'architettura e dell'arte contemporanea, prof. Cristiano Marchegiani Pag. 1 Appunti lezioni Storia dell'architettura e dell'arte contemporanea, prof. Cristiano Marchegiani Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Storia dell'architettura e dell'arte contemporanea, prof. Cristiano Marchegiani Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Storia dell'architettura e dell'arte contemporanea, prof. Cristiano Marchegiani Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Storia dell'architettura e dell'arte contemporanea, prof. Cristiano Marchegiani Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Storia dell'architettura e dell'arte contemporanea, prof. Cristiano Marchegiani Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Storia dell'architettura e dell'arte contemporanea, prof. Cristiano Marchegiani Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Storia dell'architettura e dell'arte contemporanea, prof. Cristiano Marchegiani Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Storia dell'architettura e dell'arte contemporanea, prof. Cristiano Marchegiani Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 166.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Storia dell'architettura e dell'arte contemporanea, prof. Cristiano Marchegiani Pag. 41
1 su 166
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

MODERNO E/O CONTEMPORANEO: questioni storico-terminologiche

  • chiarimento terminologico:
  1. MODERNO
  2. CONTEMPORANEO
  • MODERNO: dal latino "modernus", deriva da "modo" = adesso, con calco su hodiernus ("hodie")
    • la definizione del 16/17 indica nuovo, diverso, contrario al passato
  • la scansione periodizzante delle epoche storiche in età antica, età del medioevo, ETÀ MODERNA ed ETÀ CONTEMPORANEA assegna alla età moderna ogni epoca che dalla scoperta dell'America alla rivoluzione francese
  • rivoluzionario avvento alla metà del '400 della STAMPA A CARATTERI MOBILI e dell'apparato connesso di riflessione sul fenomeno modernità "The Gutenberg Galaxy" (Toronto, 1962) di M. McLuhan sul PRIMO LIBRO
  • le CORTI FA CORTEZIA innovazione della forma stilica caratterizzata dall'uso della pagina del libro ha effetti: consapevolezza socio-culturale del Rinascimento
  • ambientato nella PENINSULA IBERICA, è dato a matrice di questo periodo che al primo '600 la CONTROFORMA MANUTICA DI CARTENO
  • registrato di pioemetria in cui si fonda. Inizi degli anni '600, le piolazione industriali avvenuto alla STAMPA PERIODICA
  • nel primo '600 si assiste inoltre ad un boom di produzioni librarie
  • avvia la domanda ai primati MANUALE DI ARCHITETTURA

MODERNISMO: ideologia estetic o idea società accettazione, il moderno come universalismo. STILE DI VITA degli "inizi soggetti".

MODERNIZZAZIONE = mercomizazione → alienazione

Prima "Rivoluzione": Boullée, Ledoux, David

  • Mutazione al 1700-1800: l’architettura rimane attenta a un’aspirazione alla ricerca e alla ricerca autonoma.
  • Inquisizione e Barocco: ricerca della gratificazione delle parti.
  • Correttiva: rispetto allo "stancante" eccessivo.
  • Influsso ricevuto di estrema purificazione e al livello elementare geometria:
    • Rifiuto di elementi di trionfo.
    • Utilizzo di forme pure.
  • Processi "visionari" di Boullée.
  • "Architettura parlante" di Ledoux.

Richiesta di strenua purificazione e agli elementari:

  • Riduzione degli ordini: azienda doganale delle colonne e degli ordini.
  • Architettura rappresentata da grandi masse.

Promessa Rappresentazione

Pittura civile e grandi architetti europei:

  • Esposizioni universali di Roma con l’urbanistica di quieta e "inscenare natura ed opere ai fini civili".
  • Urbanistica a livello dell’esperienza Imago Urbis Romae e dichiarazione dell’epoca d’epoca (1762).
  • Piazza di Comune per proporzioni e approfitto una funzione.
  • Riordino utilizzato dalle urbanistiche.

4. BALCONATI CIRCOLARI

  • La male architettura delle chiese - Con riaperture nude - Essere alla assemblaggio apportive danuse
  • Il fuio dei Lagudi sparchiotique nelle giogia dell’architettura europea di sparpe le valutizzazione e riassamblesmo al Bullere.
  • Realizza procelni in cenotafi tronconici e un progetto perlucente del viaggio in Egitto all’napoleone che fène cerc il anticida ogni anni.
  • I suoi procelni di tours tron-coniche e delle ferro si rifanno al minoasto astrale della grande molchola (Sahaulat, 10Gg, Rad 852).

(*): (*):

  • Archujara, il nuzzu esperimisni felacina dedic vinte alla joga genn della spussy nella camuminastion dei estact.
  • Claude-Nicolas Ledoux (1730-1806):
  • Progezionne mia parte dalle pinias opere con flere tra gusto classico fino alle eperate a architecture parlante questio giusto architetopica la gistorielle.
  • Architecture Racionaria, adico che soleve transpirtare ula parte reclurinia selectives.
  • Hotel Guimard (Parigi, 1470-1425?):
    • Velina sporu acumila totion nella tentacroce felcinata felcheure ho della propitaria tebolterie Marie Madelene Guimard.
    • Sopra la porta in’rese vinto a ula sola da balle con uluna sopraputo di pintu da coutratevel, pittore dell tor.
    • Il tesaro aveva una capenza da 500 postu.

Classicismo Romantico Internazionale

arcaismo e archeologia: dalla metà del ‘700

  • ...di apertura di Johann Joachim Winckelmann degli inizi dell’800...
  • Letture di CLASSICISMO ROMANTICO tra 1765 e 1800...
  • Recupero architettura greca
  • Tra i vari maestri del periodo abbiamo:
    • James Stuart (1713-1788):
      • Detto anche "Athenian" Stuart
  • Greek Revival da lui inaugurato...
  • Tempio dorico di Hagley Park (Worchestershire, 1758-1762)
  • ...è la prima opera ad introdurre lo STILE NEO GRECO.
  • Il tempio è un misto DORICO/IONICO...
  • Rotundone da Giardini...
  • ...lo stile dorico in proporzioni...
  • Torre dei venti (Mount Stewart, Conity Down, Irlanda del Nord, 1788)
  • ...la sua è una pura geometria ed elementarità.
  • Nicolas Vestier (1765-1816):
    • Rue des Colonnes (Parigi, 1783 – 1785):
    • ...si anpulis a tenuta strada privata ed accesso al TEATRO DE FEVERES...

Quattro gradi e talami:

  • Colonne presenti, due leggerci porticci ionic sui lati minori
  • Nel 1770 el edificio di portico

The White House (Washington, 1815-218(?))

  • Nel progetto originario real dai James Hoban e rusa nel 1792. Sottofatto aggiuntive due opposti solidmn
  • Nel Palladio bianco e’-linte Neoclassico ed li consiste etetighetici self sud detsivhe sui: 6:000 m2. Edificio resicato al cubico 150 Stanze
  • Il purocio columni su cranello parallelepipedo oppressio enumolare il largo part al centro due picchi bracci construitti dois giordi chep il dismal nonale Sub
  • Nel sono due grandi finestri e al departedre cal cornice on cuntio pinnacakerii thiti, invencti quodie al piano sociale lasso sepulch ed eleciadi, tra’ axcci di bathstac all ottolo due coloniio ioniciche
  • Nel treno e costituinti dal mill elegante basuriana ell’ingresso nocci ascettiche nel Ano Bruna sorb che elia ondinanle colonie ionicche col fronione triangolare al leito nud inspiratie dal agirthe absurde che’ segui nel­ puroni fruittonto dupporto il Ballou Pauli
  • Nel aspetto interno inorrene che verecrina

Cattedrale Cattolica (Baltimora 1805-1818)

  • In questi incomplete in un anno despari:
  • Intett al calva narclicilia del Genieteve chi andifth parte dell’orto Mooniensi ecchi tipture sorte ‘estatuiana dei Soprie
  • Nel suo interno cirvela e uno di pur: 31 ottici selta del Clamascuo Fromando (Hltchcock)
  • Christian Frederick Hansen (1756-1845)
  • Hitchcock lo desfnilii oolei il «architencto jurufine»

Cattedrale in Copenhagen (Ric. 1807-→/c. Costru am. 1811-↓ 29 (?)

  • Nel aldot relive bumobardicolo la chiesa: venile recegi li discuta in stile neoclassico'n ispritadion da Pecroleklii
  • Nel torre yeiviva coluttpta seloveolvia iuore’ a scriviens: sussa el notta (Con) nel’ cattedral 4 campane
  • Francesco Milizia (1725-1798)
  • lo studiò rigoroso in architettura
  • dalla concezione logica rifiutando che l'ossatura della fabbrica sia costituita da un suo funzionale deggli ordini e che quando
  • la rappresentanza deve essere felle edificazioni: principio funzionalista e espose dalle francescano veneziano Carlo Lodoli
  • i tedeschi chiederono il loro contributo recocanto grazie ai seguenti personaggi:
  • Friedrich Weinbrenner (1766-1826)
  • lavorò per le principali borghesie vicino alla Francia
  • scrisse in "Architectonische Schuls le Kabulon (Tubinga 1810-19) diviso in 3 parti: sulla basilica in cui parte di geometrica anche una scelta dell'ordine classico (descritto per la prima volta)
  • Piano generale di Karlsruhe (1804)
  • l'architetto fu Friedrich 230 proteccuio urbano nella monarchico assilabile francesca na città radiale, del suo quartiere, modo di partecipare
  • la chiesa evangelista (1801-1825) sede del municipio (o rathaus 1812-1825)
  • importata in modo ordinare ripiso dei radii alle 10 accolunge la parte bassa con una serie di edifici
  • l'armonia di composizione urbanistica astrazione geometrica
  • Karl Fredrich Schinkel (1781-1841) (BX)
  • canne archi gotico guarda mondo sulla grecia antica
  • si rivolge alla Germania a partire 1996, molti architetti successivi a lui in divisione negli suoi discipoli
  • scrisse raccolta di disegni di architettura egia radicalizzante e dei presi morali 312 che (berlino 1829-1840) in 93 fascicoli
  • anche Schinkel,Carl Bkladyan, idea reciproca di tutte le tipose edilizi architettura e prospere sensibile innuativi l'uso dei
  • incople comprimolare ed architetti (es: d'albuoso)
  • corpo di guardia (berlino, 1815-1818)
  • detto anche neue wache
  • il edificisti architettonicatore lo spinio tetso rigotro alcui
Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
166 pagine
7 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/18 Storia dell'architettura

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher barbaries94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'architettura e dell'arte contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Marchegiani Cristiano.