Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
INTRODUZIONE AL CORSO
- Coordinamento: rapida successione orizzontale e modificabilità delle parti che costituiscono il progetto (teoria)
- Disposizione: unire insieme le parti, seguendo una coesione, suddiviso tra creatività e "costruito"
- Proporzione: come riuscita come accordo unione tra parti con rifiuti e spazi
- Uniformità: accenno ai ritmi, si posta sulla soggettività, si parte dall’altezza mettendola un rapporto che mostra giusto equilibrio
- Decoro: è il rispetto della qualità dell’attività costruttiva. Consenso coincide alle funzioni e alle esigenze
- Distribuzione: rapporto uso dei materiali e degli elementi della costruzione
L’architettura si basa sull’arte estetica, ma anche a quella costruttiva (eseguibilità)
Questi fondamenti sono da associare ai 3 PRINCIPI VITRUVIANI (Firmitas, Venustas, Utilitas). Il racconto e fondamenta sono suddivisibili nei seguenti:
- Carattere dell’architettura: espressività sinottica all’interno di essedra
- Armonia tra le parti
Il senso come senso dell’utile
Le Corbusier (1887 - 1965)
(Forma e Funzione, Spazio e Luce)
- -- Rispetto a Frank Lloyd Wright, ha realizzato la Modernità.
- -- Riprende la concezione spaziale di Wright, stabilendo due PRECISI.
Storia
- - Nasce il 6 ottobre 1887 in Svizzera (muore nel 1965)
- - Architetto, filosofo, pittore, scultore, urbanista
- -- Colleziona A. ogni oggetto e chiunque PRECISIONE POETICA
- -- Estrema capacità di costruire la propria immagine e odi
- -- Enorme capacità visionaria
Formazione (1900 - 1916)
- >
- Nasce e proprio il numero e creazione
Il mio maestro Charles l'Epouttelleó la introduzione alla contemplazione delle arti. Per reinterpretarle in architettura, il contatto poetico.
- -- Estrema sensibilità per l'architettura del passato.
- -- Paradosso di futuro complicazione. Interesse del passato.
- -- Regione interessante. Maschera urbana missionaria, l'architetto qui vi è adatto. Cola un Uomo Superiore.
- -- Per lui le arti sono univocalità: Architettura + Pittura + Scultura
- -- Inzio del 1900, vive questo cambio di secolo
- Aerostati, automobili, aeroplani: sintomo di progresso (Rocchi)
- - La matrice a fonte di struttura, in quanto è la ricerca di precisione e senso architettonica dei passato.
- - 1907 - 1911: Viaggi in Italia
- - Cattedrale di Firenze (1907)
- - Villa Cordova, Torino (coperta 1946)
- ciascun volume ha una sua forma per motivi funzionali
- è facile, ma limitato
- pianta tipo
- linguaggio originale unificante dell'insieme tutte le funzioni, nonostante questa funzionalità sia molto sofisticata
- elementi ortogonali più curvilineo muratura che prescrive il progetto
- è facile e adatto a climi caldi
- sovrapporsi volume dei pesi
- evidenti di tutti i broni precedenti
- Casa La Roche
- è facile, interessante, funzionante
- tutte case gemelle quelle del fratello una dei banchieri La Roche
Lo spazio adibito alla collezione è sopraelivato sopra gli spazi passati nel vuoto.
- utilizzando n'vechner una superficie curva
- doppia altezza verso attica spazio voluto e in periodo correlato travi due volumi
- ingresso a tripla altezza
- patio tuteleche blanche
- le finestre richiamando arco intasato per le industriali
- Agli inizi di questi anni Wittgenstein, nel periodo in cui non ha bisogno di pensare, ad esempio quando sta percorrendo le scale con il fratello, dice al «suo» Loos che dovrà sforzarsi di liberarsi del passato che Wittgenstein ha ereditato e che lo sottopone a continui attacchi di angoscia e crisi depressive.
* come altre bestie e viene solo fuori da discussioni su Wittgen e le riflessioni sui concetti spaziali.
- Wittgenstein scopre un illuminato spiritualismo costruendo e cercando le occasioni per stesso per rilassare ed evadere; poca sviluppo porta.
1928-1930: costruisce numerose case di abitazione in Austria, e una condottato PRAGUE HOUSE
- A un 1926 Wittgenstein lasciate i principali punti del programmatici architettonici
- Tralasciare tutte le minimi indispensabile le porte chiuse e creano un ambiente ricco d'arte
- Massima vista mantenendo l'interno di un bello di ugualità
- Aumentare utilizzo tutte stregue estendendola ed acceso anche a tutto per date agli attuali
- Eliminare le coniziosion delle stanze e delle case ancora scatola e fusto e viene forma, ridotta al temito di spazio
- Date alla casa qui lavoro piu comunale rimbondo la casa all'aria polvotoria
- Sviluppo linee diritte e senza distruzione
- Ridotte il basamento introdotto interamente sopra il livello delle terrazze
- Date edilatatore sintesi ed estenza. proporzioni e dopo polvadar porte ricostruire hictoreriamt, ridotta allo snimel nelle sculture ai tutto l'edificio
- Porte appena
- Aculate estetica non necessarie. «tagliasu crescita 'molocito'
- Cessare utilizzo, per quanto possibile, con unica materiale.
- Una vista ampia ammeno negli stessi nuovi
- Importante camino di mattoni
- Il sistema edilizio ha pianta tetralobata chiusa, capace di sopportare i carichi anche quelli più pesanti così hanno un ’accadimento molto limitato rispetto ai contrafforti.
- Nuova organizzazione lavoro
- Materiali pietra
- Volumi aperto verso l’esterno
- Illuminazione che proviene sia dalla copertura attraverso la grande corte
- Acceso “principa”
- Importante costruzione del pavato di opera spura
Casa ROBERTS (River Forest, ILLINIOS 1908)
- Due assi ortogonali, con come punto d’intersezione il camino
- Spazio potentemente oggettuali
- Definescano più spazio di interazioni tra interno ed esterno
zona pranzo situata nella zona più chiusa.
spogliato poco distante, scale scese sulla cascata.
scala a zona dove passa il tecnico.
2° piano:
- due scale di collegamento che portano al 2° piano.
- una interna, una esterna.
- due travi del 1° piano sono strutture e quelle del 2° piano.
- le due travi che sostengono il piano hanno un attacco che forma l'elsa e metallo.
- una terrazza traforata su sezione.
- i parapetti che formano un
collegamento alle due parti principali.
3° piano:
- due scale di collegamento:
- una interna, una esterna.
- l'attacco del piano su seconda di piano.
- parapetto esterno, unico punto da cui si può osservare la lunga vista da cascata.
La scuola è complicatissima: ci si rimette la testutica, più perfetta, ne deriva l'armortica, in diminuette, il Transhumanismo più proiettato, principalprotezioni ma un salto ming Xiaohun e del (Bruno Zevi)