I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Percoco Maura

Presentazione dell'idea progettuale per il laboratorio di Composizione architettonica di ingegneria edile - architettura all'università la sapienza di roma, docente Maura Percoco. Progetto su una villa a Sabaudia.
...continua

Dal corso del Prof. M. Percoco

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Raccolta di ispirazione per il progetto di Composizione architettonica di ingegneria edile-architettura all'università La Sapienza- Uniroma1, ci sono rappresentate varie ville private a Sabaudia che ho trovato.
...continua
Schemi dettagliati di Composizione architettonica 1 del corso 2024/2025 estratti dai testi e dalle dispende fornite, dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver passato l'esame con valutazione finale di 28/30.
...continua
appunti sulle case studiate durante l'anno articolate secondo varie tipologie (case a ponte,case a patio, impianto lineare ecc.) - File pdf di facile consultazione, scritti con word! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Percoco.
...continua
Appunti completi di architettura e composizione architettonica sui grandi maestri.(Van der rohe, Wright, Khan, Le Corbusier, Aalto, Loos) File pdf di facile consultazione, scritto con word! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Percoco.
...continua
NB: Gli appunti sono corredati di immagini e sono molto dettagliati! Lezioni tematiche: Focalizzate sulla lettura e analisi di alcuni progetti di architetti moderni e contemporanei, presentano specifici aspetti del processo e delle tecniche compositive e costituiscono un riferimento metodologico nello sviluppo dell’idea progettuale e nella strutturazione dello spazio e della forma. In particolare: - affrontano problematiche simili a quelle proposte nell’applicazione progettuale come: Progettare in 2 pendenza; La casa a patio; Incorniciare il paesaggio; Lo spazio introverso; Interpretare la topografia; Abitare tra gli alberi; Case in prossimità dell’acqua - presentano temi legati a differenti “modi di comporre” con riferimento al dibattito architettonico moderno e contemporaneo quali: => attualità del secondo modo di comporre [case a blocco_Il volume compatto, scavato, rarefatto] => relazioni tra funzioni [case per parti_Comporre/Scomporre volumi; Definire lo spazio con superfici; Staticità e dinamismo nell’articolazione spaziale; L’impianto distributivo come elemento strutturante lo spazio domestico; La luce come materia da costruzione; Matericità/Leggerezza]. Lezioni monografiche: => Le Corbusier (forma e funzione, spazio e luce nello spazio per abitare) => Frank Lloyd Wright (spazialità organica) => Mies van der Rohe (architettura per piani, estetica dell’ingegneria) => Louis I. Kahn (ordine e composizione geometrica) => Alvar Aalto (linea dinamica della natura) => Giuseppe Terragni (solidità e trasparenza, massa e astrazione). Parallelamente saranno indagate alcune linee contemporanee di ricerca architettonica attraverso la lettura di opere indicative di progettisti di riferimento come Alberto Campo Baeza, Shigeru Ban, David Chipperfield, Rem Koolhaas, Sverre Fehn, Steven Holl, Kazuyo Sejima, Alvaro Siza, Eduardo Souto De Moura.
...continua
Riassunto dell'intero programma di Composizione Architettonica I della professoressa Maura Percoco, alle sue lezioni con relativi appunti sono state aggiunte considerazioni e approfondimenti basati su libri consigliati, inoltre ci sono la maggior parte delle foto delle residenze spiegate.
...continua