vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Forze Esterne
- Attive → forze che l'ambiente esterno applica ai corpi → dati
- Passive (reazioni vincolari) → incognite
Per determinare le forze reattive utilizziamo le equazioni cardinali della statica (scritte in forma vettoriali scalare). Scrittura di equazioni algebriche:
B + r = F = 0
Da idee informazioni sulla statica statica del problema:
- l = c - d + u = 0 → Isostatico
- l = c - d + u > 0 → iperstatico
- l = c - d + u < 0 → ipostatico
Classificazione statica
Forze
- Esterne
- Interne
- Attive
- Passive
Tirante → solido tridimensionale allungato e generato da un'area piana detta sezione retta che trasla lungo una traiettoria qualsiasi detta direttice, descritta dal proprio baricentro G, dello stesso nel suo complesso nello spazio circodato dal suo baricentro e producendo sulle dimensioni della sezione.
Sezione retta + traiettoria (linea d'asse) = trave
Se la linea d'asse è contenuta in un piano e la sezione è simmetrica rispetto a tale piano la trave si detta trave piana. Se invece la linea d'asse si muove in uno spazio di detto si parla di trave ad asse rettilineo
Considero il piano yz vedo che la linea d'asse è contenuta nel piano, vedo che la sezione appartiene anch'essa al piano yz allora l'area delle sezioni sia specchiata rispetto a un piano.
Per la trave si definisce un asse neutro
Sistema di riferimento locale
L'origine del sistema é posto nel baricentro della sezione retta
(definizione concettuale)
Se possiamo la linea otto di un materiale che
ha un peso masso la baricentro imperfetti
anticadenti rispetto al G la parte a sopra
peso quanto quella di sotto rendere la voluta che
la posizione di suoi equibilibrio vlw kcenne
aggiungi che la fauno suilat sollicitada a quelle che sciamno e detra
- x
- y
- z
- R
- L
- ÷
- d
- x
- k (faccia negativa)
Origine nel baricentro nella sezione iniziale
A o é la sezione iniziale che
su baricentro e j é la reffendiamo
il sist di riferimento locale
Assi alle posture assi principati
per il baricentro
di inerzia
faccia di traverse uscite
L = k (faccia positiva)
k = -k (faccia negativa)
interno di retta
perzione di trave ale tue per estermi
per evenienza in P accesso m-
la sezione i e sino stesso z + Δ
interno e lungo Δz
carico di paga
quando due stremità tramez
distribuite su
(incrusta o addensata) 0
Modello nelle forze esterne
Forzo carcelletrata
Forzo distribuita
momento o multirollo
arco sveina
forza carchimited
forfo pos זכ