I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Roma La Sapienza

Esami svolti del corso di Tecnica delle Costruzioni del prof. Perno. Gli esercizi comprendono: analisi dei carichi combinazioni di carico ed inviluppi progetto e verifica solaio progetto e verifica trave progetto e verifica pilastro alcuni esercizi sono svolti con il metodo del telaio parziale.
...continua
Appunti presi in aula dalle lezioni del professore e sistemati con chiarimenti e aggiunte teoriche. Magnetismo, elettromagnetismo,onde elettromagnetiche, legge di faraday neumann lentz, campo magnetico, induzione magnetica, spira, solenoide, mutua induzione, forza elettromotrice, forza di lorentz, equazioni di maxwell, teorema circuitazione di ampere, seconda di laplace, legge biot savart, effetto hall, campo di magnetizzazione, teorema circuitazione di ampere, ciclo di isteresi, domini di weiss, caso non stazionario, auto induttanza, onde piane, equazioni delle onde elettromagnetiche, vettore di poynting, onde sferiche, riflessione e rifrazione.
...continua
Esercizi svolti elementi costruttivi delle macchine di Giovanni Broggiato. Sapienza. All'interno troverete alcuni dei temi d'esame svolti con tutti i passaggi da me motivati. Esercizi elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunto dell'esame di storia dell'architettura ed estetica. Argomenti trattati: 1) Gli spazi urbani greci: Area sacra, area pubblica (Acropoli, Agorà): la formazione dell’Acropoli di Atene. L’impianto ortogonale (Ippotamo da Mileto): il Pireo, Mileto, Priene. 2) L’architettura greca: Il tempio greco: l’origine e la definizione tipologica. Gli ordini architettonici. Il sistema trilitico e i problemi del cantiere: la basilica di Paestum, il Partenone, l’Eretteo, i Propilei, tempio di Apollo Epicurio a Bassae; i templi di Segesta e Selinunte. 3) L’ellenismo: Permanenze ed evoluzioni rispetto al la impostazione classica: il tempio di Apollo a Didima. La città di Pergamo: rapporto tra sito, paesaggio e architettura. I temi edilizi della casa e del teatro.
...continua
(A/C) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati (Calcestruzzo): SCHEMI: Metodo alle tensioni ammissibili e semiprobabilistico degli stati limite, materiale acciaio: legame costitutivo e caratteristiche, materiale cls: caratteristiche, armatura e staffe, progetto armatura solaio: campata e appoggio, travi armate a taglio e verifica a taglio del solaio Materiale CLS: caratteristiche e legame costitutivo, temperatura e deformazione nel tempo, prove monoassiali (di trazione diretta, di trazione per flessione, indiretta o alla brasiliana), legami costitutivi pluriassiali (stato di tensione monoassiale, stato di tensione biassiale piano, stato di tensione triassiale, staffe e confinamento, formula di Richardson)
...continua
(B/C) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati (Calcestruzzo: Cls allo SLU, flessione semplice e pressoflessione, caso 1) N=0 solo armatura inferiore, caso 2) N=0 con As e A’s, presenza sforzo normale N: caso 3) C+C’-T= N Sezione a T, trave appoggiata Frontiera del dominio di resistenza del CLS Tensione tangenziale di aderenza Acciaio-CLS, prove di laboratorio di aderenza, meccanismi di aderenza, tensione tangenziale di aderenza acciaio-cls Armature per flessione, in campata e appoggio
...continua
(C/C) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati (Calcestruzzo): Formazione fessure nel cls, travi non armate a taglio, meccanismi resistenti trave al taglio agente (ingranamento inerti, effetto spinotto), effetto arco, effetto scala Quantità minima di armatura trasversale, Vrd, travi armate a taglio, modello a traliccio, trave a flessione fino a rottura duttile e fragile, ancoraggio staffe e ferri piegati Dimensionamento armatura longitudinale, armature trasversali (staffe) Meccanismi resistenti a taglio oltre a quello del traliccio, travetto solaio, lunghezza di trasferimento Fessurazione (primo e secondo metodo), confinamento SLU per torsione, meccanismo a traliccio spaziale Cls: dimensionamento armatura, verifica a taglio del solaio Cls a SLE, caso flessione semplice, doppia armatura e flessione composta
...continua
(1/3) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati: Ordine tesina acciaio e argomenti da studiare per l’esame Perché scegliere IPE o HE, funzione controventi Schematizzazione edificio in acciaio Bullonatura: cerniera e incastro Pilastri in acciaio e fondazione, comportamento flessionale delle sezioni, trave appoggiata, trave continua, trave incastrata, telaio, esempi trave ausiliaria Dimostrazione equazione dei tre momenti, differenza tra trave iperstatica e trave isostatica, momento di incastro perfetto nel caso carico uniformemente distribuito, esempi applicazione equazione 3 momenti Curva di trazione acciaio extra-dolce, Acciaio: prova di trazione monoassiale, caratteristiche acciaio Resistenza caratteristica Rck cls Processo deformativo
...continua
(2/3) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati: Edificio a ritti pendolari Perché scelgo HE per colonna, caso anima orizzontale, lamiera grecata, unione cerniera tra trave principale e secondaria Lamiera grecata e uso nel solaio Bullonatura, unione bullonata trave principale-secondaria, verifica rifollamento anima trave secondaria, verifica a recisione, verifica ala squadretta a momento flettente Caso collegamento bullonato – incastro Caso controvento-trave, caso con due bulloni e un bullone Nodo controvento trave-colonna, verifica tirante, verifica recisione, verifica rifollamento fazzoletto, verifica saldatura fazzoletto a trave principale, verifica del fazzoletto, verifica a taglio dell’anima della trave, verifica saldatura flangia di testata, verifica bulloni che collegano flangia e anima colonna, verifica rifollamento anima colonna Caso aste reticolari con profilo compresso
...continua
(3/3) Riassunti delle lezioni e appunti riscritti del corso di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale tenuto dal prof. S. Perno. Argomenti trattati: Saldature: metodo di verifica, caso cordone frontale e inclinato Esempio saldatura (confronto con formule NTC), forza di trazione eccentrica (cordone inclinato) Come fare incastro per portare Momento (bullonatura), esercizio bullonatura (incastro) Tipi di controventi, verifiche in entrambi le direzioni Verifica instabilità di asta a carico di punta, colonna: instabilità e carico di punta Realizzazione profilo in acciaio, aste snelle Verifica a carico di punta Aste snelle pressoflesse Instabilità flesso torsionale
...continua
Appunti di legislazione urbanistica delle opere pubbliche e normative edilizie basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni della prof. Morroni dell’università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Fisica II

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti di fisica 2 di ingegneria Sapienza. Ecco il programma complessivo degli argomenti trattati: Elettrostatica nel vuoto - Campo elettrico e Potenziale. Azioni elettriche; carica elettrica e legge di Coulomb; il campo elettrico; campo elettrostatico generato da sistemi di cariche con distribuzione spaziale fissa e nota. (§I.1-4) Teorema di Gauss; la prima equazione di Maxwell; il potenziale elettrico. (§I.5-7) Il dipolo elettrico; azioni meccaniche su dipoli elettrici in un campo elettrico esterno. (§I.9-10, compresa la parte con la banda colorata) Rotore di un campo vettoriale. Sviluppi derivanti dalla conservatività del campo elettrostatico. (§I.12) 2. Sistemi di conduttori e campo elettrostatico. Campo elettrostatico e distribuzioni di carica nei conduttori. (§II.1) Capacità elettrica. (§II.2 fino all’esempio E.II.5 incluso e da pag. 88 esempio E.II.6 escluso fino a pag. 90 formula II.16 inclusa; esempi E.II.7,8,9 inclusi) Sistemi di condensatori; energia del campo elettrostatico. (§II.3-4) 3. Elettrostatica in presenza di dielettrici. La costante dielettrica; interpretazione microscopica. (§III.1-2 fino pag. 132 esclusa la parte con la banda colorata) Vettore di polarizzazione elettrica (o intensità di polarizzazione). (§III.3 fino pag. 139, esclusi gas e vapori) Le equazioni dell’elettrostatica in presenza di dielettrici; il problema generale dell’elettrostatica in presenza di dielettrici e le condizioni al contorno per i vettori e ; energia elettrostatica in presenza di dielettrici; Macchine elettrostatiche. (§III.4-7) 4. Corrente elettrica stazionaria. Conduttori; corrente elettrica; densità di corrente ed equazione di continuità. (§IV.1-3) Resistenza elettrica e legge di Ohm; fenomeni dissipativi nei conduttori percorsi da corrente; forza elettromotrice e generatori elettrici. (§IV.4-6) Resistenza elettrica di strutture conduttrici ohmiche; circuiti in corrente continua. (§IV.8-9) Superconduttori; cenno ad alcuni metodi di misura di correnti, differenze di potenziale e resistenze; circuiti percorsi da corrente quasi stazionaria. (§IV.13-15) 5. Fenomeni magnetici stazionari nel vuoto. ! P ! E ! D Forza di Lorentz e vettore induzione magnetica ; azioni meccaniche su circuiti percorsi da corrente stazionaria in un campo magnetico esterno. (§V.1-2, fino pag. 247 esclusa la parte con la banda colorata) Campo generato da correnti stazionarie nel vuoto; proprietà del vettore induzione magnetica nel caso stazionario. (§V.3-4, esclusa la parte con la banda colorata pag. 260-263) Interazioni fra circuiti percorsi da corrente stazionaria; effetto Hall. (§V.6-7) 6. Magnetismo nella materia. Considerazioni introduttive generali. (§VI.1) Polarizzazione magnetica e sue relazioni con le correnti microscopiche. (§VI.3, esclusa la parte con la banda colorata) Le equazioni fondamentali della magnetostatica in presenza di materia e le condizioni di raccordo per ed ; proprietà macroscopiche dei materiali dia-, para- e ferro-magnetici. (§VI.4-5) Circuiti magnetici, elettromagneti e magneti permanenti (§VI.7 escluso il §VI.7.3 sui magneti permanenti). 7. Campi elettrici e magnetici variabili nel tempo. Terza e quarta equazione di Maxwell. Induzione elettromagnetica. la legge di Faraday-Neuman; interpretazione fisica del fenomeno dell’induzione elettromagnetica; forma locale della legge di Faraday-Neumann ed espressione della terza equazione di Maxwell nel caso non-stazionario; il fenomeno dell’autoinduzione e coefficiente di autoinduzione. (§VII.14) Induzione mutua. (§VII.5 esclusa la parte con la banda colorata) Analisi energetica di un circuito RL. (§VII.6) Elettrogeneratori e motori elettrici; la quarta equazione di Maxwell nel caso non stazionario (§VII.8-9) 8. Onde elettromagnetiche. Considerazioni introduttive; alcuni approfondimenti relativi alle equazioni di Maxwell. (§IX.1-2) Equazione delle onde elettromagnetiche. (§IX.3, esclusa la parte con la banda colorata). Onde elettromagnetiche piane (§IX.4, fino pag. 471 esclusa la parte delle onde stazionarie). Spettro delle onde elettromagnetiche; conservazione dell’energia e vettore di Poynting (§IX.8-9). 9. Fenomeni classici di interazione fra radiazione e materia. Condizioni di raccordo per i campi al passaggio da un mezzo materiale ad un altro; riflessione e rifrazione delle onde elettromagnetiche. (§X.1-2 fino pag. 532 escluso il §X.2.2) Principio di Huygens-Fresnel e teorema di Kirchhoff; interferenza;. (§X.7-8, fino esempio E.X.10 incluso). 10. Nozioni di teoria della misura Introduzione, errori sistematici e casuali, incertezze (di tipo A e B). Media aritmetica, deviazione standard sperimentale, deviazione standard sperimentale della media. Propagazione di incertezze, confronto fra misure, metodo dei minimi quadrati, media pesata. (materiale didattico: dispense distribuite dal docente). 11. Esperienze in laboratorio 1) Misure in corrente continua. 2) Misure su un circuito RC. 3) Ottica geometrica.
...continua

Esame Analisi matematica 2

Facoltà Ingegneria

Appunto
5 / 5
Formulario riassuntivo di analisi matematica 2; utile per consultazione veloce durante lo svolgimento di esercizi. Serie di potenze, serie trigonometriche, taylor, min e max in piu variabili,curve, integrali curvilinei, forme differenziali lineari, Guldino, Gauss-Green, Stokes, integrali doppi/tripli, superfici, teorema della divergenza, max e min vincolati con moltiplicatori di Lagrange.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Patera

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Appunto
4 / 5
Appunti presi a lezione del professore V. Patera; contiene solo la parte di elettrostatica. legge di coulomb, campo elettrico, distribuzioni di carica, teorema di gauss, sistema di cariche puntiformi, divergenza, 1 di maxwell, potenziale elettrico, superfici equipotenziali, 3 di maxwell, dipoli elettrici, conduttori in equilibrio, teorema di coulomb, capacità elettrica, condensatori serie parallelo, energia elettrostatica, costrante dielettrica, vettore polarizzazione elettrica, vettore spostamento elettrico, 1 maxwell con dielettrico, condizioni di raccordo tra D e E, corrente elettrica, demsità di corrente, equazione di continuità, proprietà J stazionaria, legge di joule , legge di ohm , energia dissipata per effetto joule, resistenze serie parallelo, generatore ideale , generatore reale, teorema di thevenin.
...continua
Esercizi di meccanica delle strutture su: cinematica e statica dei corpi rigidi, Teorema dei lavori virtuali, strutture reticolari e geometria delle aree elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore De Angelis. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
tutti gli appunti delle lezioni, sistemati e migliorati tramite aggiunte dai testi di legge. il mio esame è stato un 28, e per una mia dimenticanza non 30, gli appunti quindi sono validi ;) in bocca al lupo! Appunti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Appunti presi durante le lezioni della Prof. Pitolli, corretti e completati da commenti personali, con l'aggiunta di esercizi d'Esame. Gli appunti riguardano tutto il corso, in particolare: concetti di condizionamento e stabilità, equazioni non lineari, soluzione di sistemi linearicon i metodi appositi, approssimazione di dati e funzioni, formule di quadratura
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Appunto
3 / 5
Riassunto sintetico e schematico , con formule di quello che è: il condizionamento e la stabilità, equazioni non lineari, formule di quadratura, approssimazione dati e funzioni, approssimazione di autovalori e schema dei principali Metodi. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi II

Facoltà Ingegneria

Prove svolte
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Appunto
4 / 5
Appunti personali delle lezioni del Prof. Iannetta completati con commenti derivanti dallo studio autonomo del libro di testo consigliato: Idraulica, Citrini-Noseda, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in formato PDF!
...continua