Anteprima
Vedrai una selezione di 22 pagine su 139
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 1 Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 2
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 6
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 11
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 16
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 21
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 26
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 31
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 36
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 41
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 46
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 51
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 56
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 61
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 66
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 71
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 76
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 81
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 86
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 91
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 96
Anteprima di 22 pagg. su 139.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti lezioni Architettura e Composizione Architettonica II, prof. Maria Argenti Pag. 101
1 su 139
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Deformazione del suolo

La lettura non è più la quota zero dove costruire al di sopra o al di sotto, ma la traccia di deformazione del territorio.

Incuture, sollevamenti, deformazioni, divengono il progetto stesso.

V. Inghilterra:

  • Nautical House (1994): - Di Foreign Office of Architects (FOA) - A proposito per NY Corporation - “Casa che si confronta col suolo intrecciandosi” - Si piega sintonizzandosi
  • Simulated Topography (Zeebruggeilland, Amsterdam, 1994): - Idee appoggiate da volola di liil woods plastico
  • China Academy of Art's Folk Art Museum (Zhejiang Sheng, Cina, 1998): - Di Wang Shu Kuha - Trama a maglia geometrizzata - Copertura in cotto - Usa lo stesso materiale di tumuoli diversi - Scavata sopra su tettoia

Simbolo metaforico nel tettonico.

Progetti

Progetto per la città della cultura a Santiago de Compostela (1999):

  • di Peter Eisenman
  • Trasformò vicoli e strade in un luogo costruito
  • Progetto più estremo di quello che poi ne è stato progettato
  • Risultato di un processo integrato

Topographical Overpass (2004):

  • di Kelly Shannon
  • Creare sovrappasso pedonale; ripiegare quest'ultimo; risultano libera la zona
  • Descrizione schema
  • Indica due tipi di superficie
  • Distribuizioni percorsi
  • Rivestisce/Illuminazione
  • Studio dinamico attorno ai percorsi 'piani'

Sollevare la terra:

Paul Klee Museum (Berna, Svizzera, 2004):

  • di Renzo Piano
  • Il paesaggio è definito manipolandolo
  • Fasce arcuate attraverso le quali passa la luce

Art Gallery (Ahmedabad, India, 1994)

  • di Doshi
  • piccole luci da golf nel soffitto
  • pavimentazione che richiama le grotte o murs civili

staccata fuori dalla natura posizionata in "compagna condiziona", dove fra l'altro c'è un vegetazione finta

Incisioni e forme

Osservatorio Kiku-San (Giappone, 1994)

  • di Kengo Kuma
  • taglio del tetto
  • salvaguardia nella terra: come tagli nella tela o carta

Percorso alla tomba di Walter Benjamin Portbou (1992-94)

  • di Dani Karavan
  • lunga camminata che porta a Portbou, dove si perde la vita per sfuggire ai nazisti
  • percorso nel terreno, scale e particolari metallici
  • auto-taglio a cielo aperto

* la casa standardizzata (Pessac, 1925)

  • > studio di un modo da sperimentare per la realizzazione

* casa per l'artista Ozenfant (Parigi, Francia, 1922)

  • > casa in 4 livelli
  • > pilastrate
  • > copertura cambiata successivamente e diventò piana

* casa Plastex (Parigi, Francia, 1924)

  • > doppia funzione casa e studio
  • > il piano interrato è diviso in due livelli, con il salone 30
  • > accessibilità autovetture garage e parcheggi (piano -2)
  • > pieno -1 di completamento sul livello sotto
  • > spazio privilegiato per l’atelier
  • > scala esterna libera col setto che funge da divisorio tra le scale

Progetto per La Sainte Baume (1945-52)

  • Basilica ipogea
  • Vicino a Marsiglia (Francia)
  • Con Eduard Trouin ebbe uno scambio di epistole con l’architetto

L’abbazia n.e. alla Sainte-Baume dove Trouin risollevò dei luoghi di culto, è posto sotto un pellegrinaggio cristiano.

  • Pensava di fare la città della contemplazione
  • Riprende la tipologia greca e la pianta classica della Villa Adriana
  • Alzamento per il facilitato stilometrico: 220 m di altezza
  • Scavo nel piccolo (grandezza di una panca)

Non c'era problema anche nell’esplorazione si muoveva un’ipotesi.

  • Ci sono lettere di riferimento a pillai dell’abbazia antichi.
  • Rilevante riflessione opere italiane nel progetto

    Il celro ebbe poi paura della separazione sul mare di Maria

    Lo scavo era una piccola corte all’interno della grata

    La facciata rispetto è una lampo triatica per abitare alla chiesa

  • I legamenti trovati di un’articolazione architettonica
  • Miniera di Wieliczka (Polonia):

    • Uno dei “luoghi delle Meraviglie” di Drobnol e di Alecuburt.
    • Utilizzata per l’estrazione di sale dal XIII secolo al 1996.
    • Profondità di profondità di 327m e lunga più di 300 Km.
    • È “il 1° obiekla superficie totale inclusa di gallerie con statue di pure storiche e religiose scolpite nel sale.”
    • “Cristalli delle vele”, palazzi nel sale.
    • Stanze decorate cappe e lapislì sottocani.
    • Detta anche la “Cattedrale di Sale Sotterranea della Polonia”.

    Miniera di Realmonte (Agrigento):

    • Scavata nelle rocce.
    • Cattedrale di Sale.
    • Usata anche per la produzione di sale agrumato e Kalùcite.

    Qui d'inverno, per Santa Barbara, viene svolta una messa celebrativa.

    Joanneum Museum (Graz, Austria, 2006 – 2011)

    • Nieto Sobejano Arquitectos
    • Inserimento di un planetario sotto la piazza di acceso ai tre musei
    • Unione di 3 edifici con diverse periodicità ed usi
    • Un sistema di volte che illumina gli usci accesi dall’accesso naturale, spazi d’accoglienza collettive, aree di servizi di lettura, aree a livello laboratoriale
    • Progetto di trasposizione urbana ed architettonica, fatto sola ricerca
    • La superfice continua triangolare della nuova piazza è caratterizzata da una serie di illuminatori circolari che portano luce naturale ai piani sottostanti ed un sistema integrato per il controllo della climatizzazione e della sicurezza
    • Il segno architettonico è costituito da un sistema conico, attraente che serve la funzione tests, il test della tecnologia
    • Idoli: scale, ascensori e pareti cave, dotato di elementi composti fra le vie degli usci e gli spazi attinenti al sottosuolo
    • Una nuova estensione sotto al pavimento, inquadrata, collegando da sotto gli edifici storici

    Livello 2:

    • terrazza
    • auditorium
    • reception
    • museo
    • uffici
    • bottega
    • sala d'attesa
    • sala degustazione
    • elaboratorio
    • qui l'architetto P. gioca molto con la topia e la geometria
    • gioca con ampie aperture extraite da luce, in uno c'è una compresenza di scale e scale/piscina
    • rispetto all'edificio, inclinazioni piezometriche esterne
    • presenza di "V" presenti nella hall
    • grande alternazione chiaroscuro che bilancia il tutto, chiostro ternellato, anche corte scavate.
    • sporgenze che attraversano
    • blocchi utilizzati regolarmente scelti da P.
    • ampie finestre che per chiudere il contatto "ora è cerca capitolo"
    • aree cantina vi è sempre una temperatura costante (=14°)
    • grande vetrata centrale
    • biblioteca situata per la coretta del vino

    Materiali:

    • legno
    • corten
    • materiali

    elementi dai semplici unici e particolari

    Medina Al-Zahra Museum (Córdoba, Spagna, 2008)

    Arq: Nieto Sobejano e Equipo Schnabel

    • Costruzione della città nel primo decennio delle 936 da calorajo Abd al-Rahman III (X sec)
    • 1010: caduta califfato e fu dimenticata per secoli.
    • 1910: riscoperto l'ancella città califfale del X sec
    • 1999: bando per zona museale e protettorato vaddato alla zona

    I motivi ed aspetti luminosi che

    • Il convento acquistato [..]
    • La facciata, piega per il pavimento, unica per l’esterno
    • Unisce ambientazioni quasi completiva muoversi nella città.
    • Giocati i temi ottici
    • Progetti col maglia regolare dove a molte la maglia, quasi a pixel
    • Patii longitudinali
    • Ultimo regolare dei plastici
    • Quadro 2-0: Workshop col doppie bollature
      • Auditorium su un piano inclinato
    • Quadro 1-0: non scarico/carico muro a doppia attesa
      • Workshop
      • 3 patii e “chiostro a [..]”

    Verte cadute

    Piegai a pixel sull’...

    E patto punizia bianca

    Dettagli
    Publisher
    A.A. 2019-2020
    139 pagine
    1 download
    SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/14 Composizione architettonica e urbana

    I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher barbaries94 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Architettura e Composizione Architettonica II e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Argenti Maria.