Anteprima
Vedrai una selezione di 11 pagine su 50
Procedura di risoluzione esercizi di strutture in Acciaio Pag. 1 Procedura di risoluzione esercizi di strutture in Acciaio Pag. 2
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura di risoluzione esercizi di strutture in Acciaio Pag. 6
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura di risoluzione esercizi di strutture in Acciaio Pag. 11
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura di risoluzione esercizi di strutture in Acciaio Pag. 16
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura di risoluzione esercizi di strutture in Acciaio Pag. 21
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura di risoluzione esercizi di strutture in Acciaio Pag. 26
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura di risoluzione esercizi di strutture in Acciaio Pag. 31
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura di risoluzione esercizi di strutture in Acciaio Pag. 36
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura di risoluzione esercizi di strutture in Acciaio Pag. 41
Anteprima di 11 pagg. su 50.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Procedura di risoluzione esercizi di strutture in Acciaio Pag. 46
1 su 50
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Kg = 10-2 KN

KN = 10-2 Kg

DISEGNO

  1. I pilastri hanno le e nelle direzione delle principali
  2. Le travi principali e secondarie vanno disegnate con spessori diversi
  3. Le travi secondarie devono suddividere i campi in luci di circa 1/2 metri
  4. La numer viene testata prevalentemente pelo travi principali, disegnare una parte
  5. Quota il disegno
  6. Numeri i pilastri da ulta sx al basso dx ( 1, 2, 3, 4 ... )
  7. Nomina i solai dal basso obliscto ( PT, I, II, ... C )
  8. Ricorda che oltre sono sempre connessco
  9. Identifica i controventi sia nella pianta che negli altidti

Tamponature Esterne

  • Intonaco Laterizio
  • Isolante
  • Intonaco Laterizio
  • Cortina in Laterizio

Laterizio s=0,045 m, γ=18 KN/m3

Laterizio 3 fori s=0,06 m, γ=9 KN/m3

Isolante s=0,06 m, γ=0,4 KN/m3

Laterizio s=0,12 m, γ=18 KN/m3

Intonaco s=0,025 m, γ=18 KN/m3

Cortina s=0,045 m, γ=22 KN/m3

  • 0,2
  • 0,5
  • 0,3
  • 1,43
  • 0,45
  • 0,33
  • 2,73

2,73 KN/m2 · 3,00 m = 8,19 KN/m

Quando coincidente con una trave utilizziamo il carico al metro lineare, se invece sono posizionati non al di sopra di una trave (poco probabile) la normativa NTC 2018 al Cap. 3.13 ci indica che occorre tenerne conto in fase di progettazione nella loro effettiva posizione.

Parete in Laterizio

  • Intonaco
  • Intonaco Laterizio
  • Cortina
  • Intonaco s=0,025 m γ=18 KN/m2
  • Laterizio s=0,12 m γ=18 KN/m2
  • Intonaco s=0,025 m γ=18 KN/m2
  • Cortina s=0,045 m γ=22 KN/m2
  • 0,27
  • 2,16
  • 0,45
  • 0,99
  • 1,13

2,13 KN/m2 · 1,10 m = 3,25 KN/m

Parapetto Metallico

0,20 KN/m ← peso al metro lineare

TRAVI A TRE CAMPATE SU 4 APPOGGI

Formule analitiche

Reazioni

  • VA = 0,40 p·l
  • VB = 1,10 p·l
  • VC = 1,10 p·l
  • VD = 0,40 p·l
  • HA = 0

Taglio

  • TA = 0,40 p·l
  • TBa = 0,50 p·l
  • TCa = 0,60 p·l
  • TBc = -0,60 p·l
  • TC = -0,50 p·l
  • TD = -0,40 p·l

Momenti

  • MA = MG = 0
  • MB = MC = Mmax = -110 p·l2
  • ME = MG = Mrmax = -112,5 p·l2
  • MF = 140 p·l2

Carico uniforme su due campate contigue

Reazioni

  • VA = 0,383 p·l
  • VB = 1,2 p·l
  • VC = 0,450 p·l
  • VD = 0,033 p·l
  • HA = 0

Taglio

  • TA = 0,383 p·l
  • TBa = 0,583 p·l
  • TCa = 0,033 p·l
  • TBc = -0,617 p·l
  • TC = -0,417 p·l
  • TD = +0,033 p·l

Momenti

  • MA = MG = 0
  • MB = -18,55 p·l2
  • MC = -130,3 p·l2
  • MD = 112,7 p·l2
  • Mr = 383p·l x -p·x22

Travi Secondarie

Possiamo distinguere due tipologie di travi secondarie:

  • di bordo
  • interne

Generalmente sulle travi interne agisce la sola reazione di uno degli appoggi interni della lamiera (più poi carichi), mentre sulle travi di bordo agisce la reazione di uno degli appoggi estremi della lamiera (in genere più bassa di quelli interni) e dove esistente, l'eventuale carico lineare della tamponatura esterna.

Poiché le travi secondarie sono solitamente incastrate alle principali avremo che possono essere travi semplicemente appoggiate. Le sollecitazioni massime le avremo perciò per lo schema al tutto carico.

La trave dovrà essere verificata agli SLU per taglio e momento e agli SLE per gli spostamenti verticali.

Facciamo una tabella del tipo:

  • SLU: Va, Ma
  • SLE: Varem, Variabile

Negli SLE il carico agente sulla secondaria sarà la reazione corrispondente del solaio in lamiera grecata sviluppata con il carico. Essi variabili e permanenti divisi in modo da agevolare le successive verifiche SLE.

Verifiche SLU a Momento Flettente (Trave Sec)

NTC 2018 CAP. 4.2.4.1.2.3

Wpl,min= MEd · γMo / fyk [cm3]

Scelgo dal profilario una trave IPE con Wpl più grande di quello minimo calcolato e mi riporto:

Tipo profilo | Wpl | I | PP | Area |

Ricordare di inserire i dati in tabella e fare il totale, dato che noi rilocalizzeremo ricaricando con il totale compreso i PP.

Verifico che:

MEd / MRd ≤ 1 con MRd = Wpl · fyk / γMa

Verifiche SLU a Taglio (Trave Sec)

NTC 2018 CAP. 4.2.4.1.2.4

Calcolo Av = A - 2bt + (tw + 2) tf per profili IPE ed HE caricati nel piano dell'anima

Calcolo VRd = Av · fyk / √3 / γMo

Verifico che VEd / VRd ≤ 1

CALCOLO DELL'AZIONE VARIABILE DA VENTO

INIZIO

  • Definizione:
    • luogo
    • altitudine s a.s.l.

Individuazione della regione di appartenenza e della relativa zona (Tab. 3.3.I)

Delinizione velocità di riferimento v0,\ del vento e dei parametri kr\ e ke\ (Tab. 3.3.I)

Sì (ar\

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
50 pagine
8 download
SSD Ingegneria civile e Architettura ICAR/09 Tecnica delle costruzioni

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher daniele.pog di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Tecnica delle costruzioni con laboratorio progettuale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Perno Salvatore.