Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi dei Carichi (CLS)
- Solaio di Copertura
Pavimentazione 20 mm
Malta d'allettamento 20 mm
Guaina impermeabilizzante 5 mm
Massetto delle pendenze 50 mm
Isolante Termico 100 mm
Soletta CLS 50 mm
Pignatte/Travelette 220 mm
Intonaco 15 mm
G1 G2 Q
Carichi Permanenti Strutturali (G1)
- Calcestruzzo Armato: soletta 0,05•1•4=0,05 m3
- travetti (0,12•0,22•1) = 0,05 m3
Totale 0,10 m3•25 kN/m3 = 2,50 kN/m2
- Pignatte [(0,38•0,22•1):2]•8 kN/m3 =
1,31 kN/m2
3,81 kN/m2
Carichi Permanenti Non Strutturali (G2)
- Pavimentazione in gres = 0,40
- Malta di allettamento (γ=20 kN/m3 s=0,02m) = 0,40
- Guaina impermeabilizzante (s=0,005m) = 0,10
- Massetto delle pendenze (s=50mm) = 0,91
- Isolante Termico (s=100mm) = 0,10
- Intonaco (s=15mm) = 0,30
2,21 kN/m2
Carichi Variabili o Sovraccarichi (Q)
- NTC 2018 CAP 3.1.4 Categorie H, I, K (copertura)
- Carico della neve NTC 2018 CAP 3.4
• Soletta di base
- CARICHI PERMANENTI STRUTTURALI (G1)
- Calcestruzzo Armato
- soletta 0,05 * 1,1 = 0,05 m3
- travi 2 * (0,12 * 0,22) * 1 = 0,05 m3
- Pignatte 2 * (0,22 * 0,38 * 1) * 8 kN/m3 = 1,34
3,84 kN/m2
- CARICHI PERMANENTI NON STRUTTURALI (G2)
- Pavimentazione in gres = 0,40
- Malta di allettamento (γ = 20 kN/m3; s = 0,002 mm) = 0,40
- Massetto (s = 70 mm) = 0,91
- Isolante Termico (s = 100 mm) = 0,10
- Quota Tramezzi = 1,20
3,01 kN/m2
- CARICHI VARIABILI O SOVRACCARICHI (Q)
NTC 2018 CAP. 3.1.4. Variano in base alla destinazione d'uso
* la quota tramezzi è da calcolare e convertire da carico lineare a carico uniformemente distribuito attraverso le relazioni riportate nelle NTC 2018 CAP. 3.1.3
Reazioni sugli appoggi
Dalle linee di influenza si determinano le condizioni di carico da analizzare, riportando per ognuna le sollecitazioni e le reazioni da calcolare con quella specifica condizione di carico. Si procede poi come al solito a calcolare
Fdmin = γG · G = 1,0 (G1 + G2)
Fdmax = γG · G + γQ· Qk + γQ · Ψ0 · Qk +
Fdmax-min = Fdmax - Fdmin
Dimensionamento solaio in appoggio
Asmin = MEd/fyk · z = MEd/fyk · 0,9d
considerando la presenza di due reggistaffe posso escluderlidal calcolo di Asmin e ottenere
A*smin = Asmin - Areggistaffe
Verifiche solaio in appoggio
Tmin = MEd/z = MEd/0,9 d { non servono
T = As · fyd => Tmin
T = C => As · fyd = 0,8 γf · B · fcd => y = As · fyd/0,88 fcd = T/0,88 fcd
{MRd = T · z = As · fyd · (d - 0,4 y)} MRd > MEd●MR = C · z = 0,8 γfBfcd · (d - 0,4 y)
εs/d-y = εc/y => εs = εc · (d-y)/y 1,86% ≤ εs < 67,5% (Verificare anche εs sesi ha doppio armatura)
VEd = √apoggio√V|+|V|