I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Sinibaldi Alberto

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Sinibaldi

Università Università degli Studi di Roma La Sapienza

Schemi e mappe concettuali
Dimostrazioni di Fisica generale del corso 2022/2023 estratte dagli appunti e dalle dispende fornite dal docente, dopo aver frequentato tutte le lezioni e aver concluso l'esame con valutazione finale di 28/30.
...continua
36 Domande di teoria dell'esame orale di Fisica generale e termodinamica su: 1- moto circolare vario 2- moto armonico 3- oscillatore armonico 4- pendolo semplice 5- sistemi di riferimento inerziali e non inerziali 6- oscillatore smorzato 7- risonanza in un oscillatore forzato 8- lavoro di una forza 9- forze conservative, energia potenziale (...) 36- entropia
...continua
Esercizi di idoneità laboratorio di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sinibaldi, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di idoneità laboratorio di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sinibaldi, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Esercizi di idoneità laboratorio di fisica elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Sinibaldi, dell'università degli Studi La Sapienza - Uniroma1. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Appunto basato sul libro di testo consigliato: C. Mencuccini, V.Silvestrini “Fisica I - Meccanica e Termodinamica” (Ed. Liguori) Meccanica: Cinematica del punto materiale. La legge oraria di un punto materiale. Velocità ed accelerazione istantanee. Moti piani su traiettoria qualsiasi. I principi della dinamica del punto materiale. Sistemi di riferimento inerziali. Forza e accelerazione. Sistemi non inerziali e forze dette apparenti o fittizie. Impulso e quantità di moto. Momento angolare e momento della forza. Lavoro e energia. Teorema dell'energia cinetica. Campi di forze conservative. Energia potenziale. Il teorema della conservazione dell'energia meccanica. La potenza. Le leggi delle forze. Le leggi della gravitazione universale. La forza peso. Forze elastiche. Forze viscose di resistenza del mezzo. Moto di un grave sottoposto a forza di resistenza viscosa. Moto oscillatorio smorzato. Reazioni vincolari. Forze di attrito. Attrito statico. Attrito cinematico radente. Le leggi della dinamica dei sistemi. Centro di massa. Equazioni cardinali della dinamica dei sistemi ed il moto del centro di massa. Assi liberi di rotazione. Energia cinetica e teorema di Koenig. Sistemi di forze applicate. Sistemi rigidi Equilibrio dei corpi rigidi. Momento angolare rispetto al baricentro e momento di inerzia. Energia cinetica di un sistema rigido - Momento angolare rispetto a un polo fisso. Moto di Precessione. Moto di una trottola. Corpo rigido girevole intorno ad un asse fisso. Moto di rotolamento. Urto centrale elastico fra particelle puntiformi. Urti anelastici. Statica dei fluidi. Equazioni della statica dei fluidi, legge di Stevino. Principio di Archimede. Termodinamica: Temperatura. Sistemi termodinamici. Stati di equilibrio termodinamico. Calore. Trasformazioni termodinamiche. Variabili di stato intensive ed estensive. Lavoro in una trasformazione termodinamica. Rappresentazione grafica delle trasformazioni e del lavoro - Il primo principio della termodinamica. L'equivalente meccanico della caloria. Applicazioni del primo principio ad un corpo solido. Applicazioni del primo principio ad un gas perfetto. Il piano di Clapeyron. Trasformazioni quasi statiche, lavoro e reversibilità. L'energia interna di un gas perfetto. Calori specifici di un gas perfetto. Adiabatica reversibile di un gas perfetto. Secondo principio della termodinamica. Enunciati del secondo principio Il ciclo di Carnot. Teorema di Carnot. Integrale di Clausius ed entropia. L 'entropia e il secondo principio della termodinamica. Entropia di alcuni sistemi termodinamici notevoli. L'entropia come parametro di stato. Interpretazione microscopica delle grandezze termodinamiche Interpretazione microscopica della pressione. Interpretazione microscopica della temperatura. Principio di equipartizione dell'energia, calori molari.
...continua
Cinematica: equazione traiettoria (moto parabolico), moto armonico in una molla, pendolo semplice, forza conservativa, teorema dell'energia cinetica (generale), forza d'attrito viscoso, momento di una forza, momento angolare. Dinamica: prima equazione cardinale, centro di massa, seconda equazione cardinale, energia cinetica di un sistema di punti materiali e teorema di Koening, sistemi inerziali (SRI), sistemi non inerziali (SRNI), teorema dell'impulso e della quantità di moto, energia potenziale di un sistema di punti materiali, momenti di inerzia ed esempi, rotolamento (generale e dinamica con una forza esterna applicata al centro di massa), moto di precessione e trottola, pendolo fisico (o composto), urti (elastici ed anelastici). Termodinamica: primo principio della termodinamica, lavoro nei gas perfetti, piano di Clapeyron, calori specifici di un gas perfetto, secondo principio della termodinamica, ciclo di Carnot, teorema di Carnot e temperatura termodinamica assoluta, integrale di Clausius ed entropia, entropia di alcuni sistemi termodinamici, interpretazione microscopica della temperatura.
...continua