Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 4
Economia aziendale - nozioni fondamentali Pag. 1
1 su 4
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

SERVIZI.

Insieme coordinato di fattori produttivi

In grado di vivere ed operare indipendentemente non illimitatamente

disponibili

dalle persone che l’hanno ideata

2 tipi di aziende: STATO

Produce servizi indivisibili nel consumo. Lo Stato ha potere di coazione e quindi può imporre

dei tributi, che vengono pagati dai cittadini in base alla propria capacità contributiva.

Es: servizi di difesa, ordine pubblico, giustizia, ecc.

PRIVATI

Producono beni e servizi che ciascun individuo può procurarsi acquistandoli sul mercato.

La quantità di produzione dello Stato rispetto ai privati dipende dalla costituzione economica di un

paese:

-Paesi ad ispirazione liberale: lo Stato produce i servizi essenziali e lascia spazio alle iniziative dei

provati regolandole.

-Paesi ad ispirazione collettivista: lo Stato produce il 100% dei servizi, decidendo anche ciò di cui

hanno bisogno.

NASCITA DI UN AZIENDA

intuizione

progetto (che di norma viene formalizzato)

struttura produttiva: è mutevole e limitata superiormente, determina costi fissi che devono essere

sostenuti solo per il fatto che vuole essere messa in condizione di produrre.

COSTI D’ESERCIZIO QUOTE DI COSTI

Sono incomprimibili,sostenuti periodicamente PLURIENNALI

Ad intervalli piuttosto brevi sostenuti ad intervalli ampi

Investimenti:servono per mantenere in efficienza la struttura produttiva

Per farvi fronte si ricorre a:

-CAPITALE PROPRIO:conferito dal/dagli ideatore/i, diventa proprietà stessa dell’azienda e non c’è

nessun obbligo di remunerazione nei loro confronti

-CAPITALE DI CREDITO: l’azienda ha l’obbligo di corrispondere una remunerazione (che non

dipende dalla produzione) ai finanziatori.

SOGGETTO GIURIDICO: la persona fisica o altro soggetto di diritto nel cui nome l’attività

aziendale è svolta e a cui vengono imputati tutti i diritti e gli obblighi discendenti dall’esercizio

dell’azienda. Può cambiare a seguito della forte crescita dell’azienda.

Tra le varie entità che possono essere soggetto giuridico di un’azienda abbiamo le PERSONE

GIURIDICHE ognuna deve avere un nome, una sede, uno scopo ( esplicitamente indicato

nell’atto costitutivo) e un patrimonio (perché deve rispondere a delle obbligazioni, quindi deve

disporre di adeguate risorse economiche)

PERSONE GIURIDICHE:

PRIVATE: sono gli strumenti che lo Stato mette a disposizione dei cittadini per poter operare nel

campo della produzione di beni e servizi. Sono quindi dei modelli standardizzati.

PUBBLICHE: sono strumenti attraverso i quali lo Stato attua l apolitica amministrativa prescelta,

sono più comunemente noti come Enti Pubblici.

Quando il titolare di un’azienda è un entità giuridica, diversa da una persona fisica opera attraverso

gli AMMINISTRATORI in generale possiamo dire che la persona giuridica opera attraverso

appositi organi:

-l’assemblea dei soci, che è la fonte del potere di gestione ed ha il compito di nominare gli

amministratori e il collegio dei revisori

-amministratori, redigono annualmente il bilancio d’esercizio che viene poi esaminato

dall’assemblea, che deciderà se approvarlo o no

-collegio dei revisori, vigila sull’operato degli amministratori

SOGGETTO ECONOMICO: è la persona fisica o l’insieme di persone fisiche che ha potere di

decisione e di indirizzo nella consuzione aziendale.

Nell’azienda individuale il sogg economico coincide con quello giuridico, nel caso di aziende rette

da una persona giuridica, il sogg economico va identificato con l’individuo in grado di nominare gli

amministratori.

SOGG ECONOMICO NELLA SPA: è colui che detiene la maggioranza assoluta del capitale

sociale, quindi anzhe colui in grado di nominare gli amministratori (nomina che avviene

nell’assemblea ordinaria che per essere validamente costituita deve essere presente il 50%+1

degli aventi diritto al voto, se in il prima convocazione non è presente questa maggioranza, si

passa alla seconda convocazione che sarà sempre validamente costituita e le decisioni per essere

valide, devono avere la maggioranza dei voti dei presenti).

ECONOMICITà AZIENDALE

Significa operare in coerenza con i fini aziendali e verificare la congruità dei risultati conseguiti,

rispetto alle risorse impiegate. Per raggiungerla devono essere rispettate due condizioni:

-EQUILIBRIO ECONOMICO-FINANZIARIO: che si raggiunge con la congrua remunerazione del

capitale proprio, ovvero:

compenso base per il solo utilizzo del fattore produttivo(tasso d’interesse si titoli di Stato a

medio-lungo termine, depurato dall’inflazione)+ Premio per il rischio

-MIGLIOR RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI AZIENDALI

FABBISOGNO FINANZIARIO

È il denaro di cui ha bisogno un’impresa per far fronte agli impegni previsti, è quindi legato agli

incassi e pagamenti e per questo varia di giorno in giorno. Si origina nel momento in cui i

pagamenti precedono gli incassi.

2 procedimenti per calcolarlo:

DIRETTO o ANALITICO: si confrontano e analizzano tutti i sognoli incassi e pagamanti, si

classificano,raggruppano e se alla fine ci sarà un’eccendenza dei pagamanti sugli incassi, si

deteremina il fabbisogno, in caso contrario ci sarà una generazione di liquidità

INDIRETTO o SINTENTICO: viene determinato attraverso la dinamica degli investimenti

Dettagli
Publisher
A.A. 2013-2014
4 pagine
7 download
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/07 Economia aziendale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giuulss di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Economia aziendale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Cosentino Antonietta.