I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Garda Emanuele

Illustrazione dei rilievi storico narrativi del corso di laurea triennale di Scienze dei Beni culturali, Statale di Milano. Lo scopo è quello di dare delle conoscenze di base da integrare con altri appunti.
...continua

Dal corso del Prof. E. Garda

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Lezione sulle terme romane. Si offre una conoscenza base per studi più complessi per corso di laurea su Scienze dei Beni culturali, in particolare per esame di Archeologia e storia dell'arte romana...
...continua
Quando parliamo di smart city, parliamo per lo più di "città intelligente", nonostante in questo caso il termine smart non si traduca semplicemente con intelligente, bensì anche con partecipativa, attrattiva, creativa, competitiva ed innovativa. Oltre a poter essere tutto questo, una smart city, se progettata in maniera efficiente, può essere considerata come l’elemento a metà tra il cittadino ed il sistema urbano; e l’aspetto che andrebbe a connettere queste due parti sarebbero proprio le nuove tecnologie. Le nuove tecnologie, e cioè le ICT, sono infatti un tema centrale per lo sviluppo di una città intelligente. Un esempio pratico è la realtà della città di Torino, che grazie all’ausilio di una Pubblica Amministrazione molto attenta ad uno sviluppo innovativo, ha reso Torino uno dei casi italiani di maggior successo in ambito smart. Il progetto nel quale si inseriscono tutte le pratiche smart all'interno del capoluogo piemontese, è il progetto SMILE. Questo progetto si articola in 45 iniziative che legano tra loro diversi aspetti della città; tra questi la mobilità, la qualità della vita, la smartness, l’inclusione e l’energia.
...continua