Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
CARTOGRAFIA
Indispensabile nella ricerca geografica è la rappresentazione cartografica: non si può parlare di studio delle differenziazioni spaziali se lo spazio su cui si indaga non è riprodotto in forma facilmente consultabile in più la carta geografica spesso offre una visione globale e sintetica, uno degli scopi della ricerca geografica è una rappresentazione facilmente consultabile dei fenomeni umani e naturali.
La cartografia da tempo è una disciplina autonoma con la sua organizzazione, professionisti e sue pubblicazioni invece in precedenza è stata legata a lungo alla geografia, comunque il geografo deve essere informato sui progressi di cartografia, per potersene servire al meglio.
Definizione di carta geografica (non cartina!!) o geocarta: rappresentazione in proiezione orizzontale ridotta, semplificata e simbolica di intera superficie terrestre o di sue parti. Il piano su cui la superficie terrestre è raffigurata è superficie matematica del
geoide (solido che rappresenta idealmente la terra). I punti del geoide sono trasferiti sulla carta geografica per mezzo delle proiezioni geografiche (mediante procedimenti matematici, che consentono di limitare o almeno di conoscere le deformazioni) si ottiene il reticolato geografico: il piano. Questo reticolato può essere disegnato o sottointeso sulla carta geografica e permette di localizzare luoghi e oggetti geografici, tramite le coordinate geografiche (latitudine e longitudine), nella posizione corrispondente a quella che occupano sulla terra.
Excursus:
- paralleli sono circonferenze immaginarie parallele all'equatore e perpendicolari all'asse terrestre che si restringono nell'avvicinamento ai poli, il parallelo più lungo e equidistante dai poli è l'equatore e divide la terra in emisfero boreale o settentrionale ed emisfero australe o meridionale, tramite i paralleli si può definire la latitudine di un punto sulla superficie
è riportata anche la scala-> es:1:50.000 significa che 1 cm sulla carta geografica corrisponde a 50.000 cm nellarealtà
Quanto è più piccolo il denominatore, tanto più la carta sarà precisa eparticolareggiata e nel linguaggio cartografico si dice che la carta in scala 1:50.000è in scala doppia rispetto a 1:100.000, è doppiamente precisa.
Scala è fondamentale perché in base a lei si può fare la più utilizzata classificazionedelle carte geografica:
- mappamondi o planisferi: sono mappe di tutto il mondo e sono compresi in unascala compresa tra 1:100 milioni fino a 1:5 milioni
- carte geografiche generali: rappresentano continente o una parte molto ampia diquesto e sono compresi in una scala tra 1:5 milioni fino a 1:1 milione
- carte corografiche: rappresentano stati o regioni singole tra 1:1 milione a1:100.000-> es: carte del Touring club italiano
- carte topografiche: rappresentano
Le carte geografiche per essere davvero utili al lettore e al ricercatore devono essere chiare e ben leggibili, non troppo dense di informazioni. In più, qualcuno ha detto che, in base al linguaggio cartografico, una carta geografica ben costruita deve omettere molto.
Le carte geografiche da sempre hanno la pretesa di essere davvero oggettive, perché sono fatte sulla base di calcoli matematici e proiezioni geografiche (volontà di 0 soggettività). Anche le immagini da satellite hanno un punto di vista, invece la carta geografica vorrebbe non avere un punto di vista (assolutamente presente nelle mappe mentali).
La storia della cartografia è andata per molto tempo di pari passo con la storia della geografia: l'idea di rappresentare in piano la posizione di luoghi e elementi topografici della superficie terrestre è molto antica, la proto-cartografia del passato ci ha lasciato molto.
Pochecarte o proto-carte, anche perché per la sua dimensione spesso la carta geografica è più difficilmente ben conservata invece è sicuro che diversi popoli antichi erano capaci di disegnare delle rappresentazione che possiamo definire di tipo cartografico del territorio che abitavano o frequentavano, abbiamo raffigurazioni graffite su pietra o incise su osso, legno o dipinte su cuoio, pelli diverse rappresentazioni che appartengono alla categoria cartografiche degli inizi-> es:-sculture in legno degli eschimesi che delineano la costa marina da loro frequentata, il fine: navigazione e pesca-polinesiani di isole Marshall costruivano degli intrecci con foglie di palma-> sorta di carte nautiche perché le nervature delle foglie segnavano le rotte + venivano aggiunte delle conchiglie per le isole carta geografica di parte dell’oceano da loro vissuta-figurazioni nelle incisioni rupestri preistoriche in val Camonica ad opera dei Camuni su alcune
pietre poste in posizioni elevate -> riportano rappresentazione del paesaggio sottostante per cartografia concepita a fine propriamente culturali arriviamo all'Antica Grecia
- Anassimandro di Mileto (VI a.C.): uno dei primi cartografi greci -> delinea la terra come la immaginava -> cerchio con anello periferico
- Nicearco da Messina (IV a.C.): nella sua rappresentazione della Terra compare un elemento matematico di costruzione -> una linea da ovest verso est
- Eratostene (III a.C.): misurò per primo il meridiano -> ci si sta avvicinando al concetto di reticolato geografico
Importante passo avanti della cartografia compiuto in epoca romana: coi romani c'è fu opera di misurazione delle distanze lungo le grandi vie disposizione di dati numerici abbastanza precisi per l'epoca invece non abbiamo quasi nulla della cartografia romana, fuorché
- Tabula Peutingeriana: scoperta, letta e interpretata da umanista austriaco nel 1500 (Peutinger) e conservata a Vienna
eleganti)-> comedei quadri. Ci sono carte che appaiono su pitture murali-> es: galleria del Belvedere nel Vaticano (metà 1500) nel 1600 continua la produzione abbondante di carte e atlanti e non c’è parallelo progresso generale nei calcoli o nelle rappresentazioni, in questa epoca barocca si bada di più a ripetere modelli precedenti con piccoli aggiornamenti ed a arricchire le carte, no nuove elaborazioni di tipo scientifico nel 1700 vede un notevole sviluppo della cartografia (bravi i francesi con Accademia delle scienze di Francia) questo porta ad un progresso nella rappresentazione dei rilievi sulle carte per es: uso di tratteggio per rendere le diverse altitudini dei versanti. nel 1800 continuano i progressi nelle misurazioni inoltre quasi ogni stato europeo ha delle buone carte topografiche che li rappresentano (anche Stati Uniti), inizia una cartografia regolare di alcuni territori coloniali per es: prime molto ben fatte carte geografiche dell’India ad
oper