Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 9
Rilievi storico narrativi Pag. 1 Rilievi storico narrativi Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 9.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Rilievi storico narrativi Pag. 6
1 su 9
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Opere di rilievo nell'arte romana

Viene realizzato per essere capito da tutti su supporti differenti. Per esempio il gran Cameo di Francia in cui vi è rappresentata la partenza di Germanico per la guerra.

Registro inferiore: abbiamo prigionieri di guerra

Registro centrale: abbiamo l'imperatore al centro con i suoi funzionari

Registro superiore: abbiamo delle divinità tra cui l'imperatore Augusto, predecessore di Tiberio.

Lo scopo di quest'opera è quello di manifestare la continuità dinastica.

Rilievo di Marco Aurelio

Abbiamo Marco Aurelio, imperatore, a cavallo che accetta la sottomissione di alcuni barbari vinti.

Questo è un tema standardizzato.

Il rilievo nasce in Grecia nel periodo classico (V a.C.) e viene perfezionato dai romani.

Rilievo del tempio di Atena Nike

Rilievo preromano che raffigura la battaglia di Platea in cui abbiamo tre fanti. Queste scene possono essere astratte, inoltre abbiamo un'assenza di contesto: lo sfondo è neutro, non presenta alcun dettaglio.

Elemento o accenno naturalistico come vedremo nei prossimi.

ALTARE DI ZEUS, PERGAMO, II a.C.

Siamo nel periodo ellenistico, è di stile preromano.

La base del rilievo ci racconta le gesta di Telefo, fondatore della città di Pergamo.

Si tratta di un racconto per episodi e presenta nello sfondo alberi o strutture al fine di creare un'ambientazione, perché siamo in periodo ellenistico.

MONUMENTO DI LUCIO EMILIO PAOLO, DELFI, SANTUARIO DI APOLLO

Lucio Emilio Paolo era un eroe delle guerre di Grecia e lo stesso ha commissionato questo monumento.

Il monumento è un enorme pilastro con al disopra una statua con fantino e cavallo rampante, al giorno d'oggi non pervenuta (guarda foto). Al di sotto della statua vi è un fregio che riporta scene di guerra tra i romani e i greci, ma in questa rappresentazione gli artisti furono in difficoltà, poiché non abbiamo alcuna distinzione tra i romani e greci, non sono riportate neanche le armi romane.

ARA DI DOMIZIANO

Si tratta di un'ara eclettica. In realtà non si sa se sia un'ara, poiché non ci sono delle prove. Conosciamo che è costituita da quattro pannelli che dovevano formare una base rettangolare. Tre pannelli sono a Monaco di Baviera (1). Un pannello è a Parigi, conservato al Louvre (2).

Il primo pannello si trova a Monaco di Baviera e rappresenta un Thiasos Marino, ovvero un corteo nuziale, tra Poseidone e la moglie. Abbiamo proporzioni ben studiate, non vi sono gerarchie. Gli artisti per questi pannelli prendono spunto da modelli precedenti. Si tratta di un rilievo di tipo ellenistico con alla spalle una grande tradizione iconografica. Forse abbiamo un'allusione ad un evento accaduto realmente al committente, forse si tratta di una battaglia navale.

Il secondo rilievo è un po' più articolato e diverso stilisticamente, per tale motivo si dice che è un'opera eclettica. È divisibile in due parti:

  1. Rilievo
  2. superiore nella foto: IL CENSUS, ovvero il censore, colui che registra le proprietà private dei romani; successivamente delle figure togate che identificano il cittadino romano che compie i propri doveri, seguito dai soldati con vesti militari e scudi.

    Rilievo inferiore nella foto: SACRIFICIO di tre animali: il cavallo, la pecora ed il bue che vengono portati dai vittimari verso l'altare di Marte. Qui troviamo il MAGISTER con capite velato. L'altare è quello di Marte; lo capiamo grazie alla presenza del personaggio molto alto oltre l'altare: il Dio Marte rappresentato come un soldato. La sua presenza facilita la lettura. IL SACRIFICIO è PER MARTE.

    I due rilievi sono uniti su un unico asse, ma qua abbiamo dovuto separarli per questioni di spazio.

    Presenta dunque una gerarchia dei personaggi, questi ultimi sono caratterizzati e ciò ci conferisce un'idea ben chiara sull'accaduto.

    MAUSOLEO DEI GIULII, GLANO7

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
9 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ANT/03 Storia romana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Dealcu di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del tardoantico romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Garda Emanuele.