Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Riassunto esame Letteratura e sistema editoriale, prof. Cadioli, libro consigliato L'esperienza della lettura, Spinazzola Pag. 1 Riassunto esame Letteratura e sistema editoriale, prof. Cadioli, libro consigliato L'esperienza della lettura, Spinazzola Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura e sistema editoriale, prof. Cadioli, libro consigliato L'esperienza della lettura, Spinazzola Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Letteratura e sistema editoriale, prof. Cadioli, libro consigliato L'esperienza della lettura, Spinazzola Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

LE COORDINATE DEL SISTEMA LETTERARIO

Definire a articolare l’immagine del pubblico letterario di una data epoca e paese implica la necessità di fornire un

quadro del sistema di attività letteraria cui si fa riferimento. Innanzitutto, bisogna specificare che il pubblico si

costituisce come tale solo in rapporto ai testi che lo suscitano. L’istituzione letteraria, difatti, si esplica mediante

l’attività sia di lettura che di scrittura. Su queste premesse, si può tentare di comporre il prospetto della letterarietà

italiana nel periodo più recente. Si utilizzano due coordinate: una verticale, che dispone dall’alto al basso tutte le classi

di prodotti secondo i rispettivi livelli di complessità del linguaggio, e uno orizzontale, che colloca da destra verso

sinistra le diverse categorie di oggetti libraria a seconda della loro pertinenza a generi, specie, famiglie letterarie più o

meno rigidamente regolamentate: una canonistica forte e costrittiva orienta il testo verso tipi di pubblici settoriali e

specialistici; una normativa duttile lo apre alla fruizione di fasce di destinatari a carattere maggiormente composito.

Sull’asse verticale troviamo:

- 

Letteratura sperimentale testi elaborati tecnicamente. Nell’epoca contemporanea ha assunto proporzioni

eccezionali per due circostanze:

1. Tramonto della canonistica letteraria codificata dalle società gentilizie antiche;

2. Avvento dei procedimenti industriali di diffusione della stampa, accesso al mercato librario di grandi

masse umane.

A causa di questi due fattori, l’avanguardia ha preso piede, basata sul rifiuto programmatico di tutti i

contrassegni più riconoscibili della letterarietà (Zanzotto, Sanguineti, Manganelli, Arbasino). I destinatari sono

un élite d’alta competenza specialistica.

- 

Letteratura istituzionale Moravia, Sciascia, Morante, Pratolini, Pasolini si collocano su una linea di

continuità evolutiva rispetto alla tradizione illustre. Sono dei continuatori legittimi di un flusso di esperienze

accreditato: lo aggiornano, lo personalizzano, sempre nel rispetto d’una idea di letteratura e soprattutto di

narrativa. Si tratta di autori fedeli a quello sforzo di equilibrio tra innovazione e conferma dei modelli acquisiti.

A derivarne è un’offerta letteraria apprezzabile dai ceti colti nel loro insieme più largo: lettori di preparazione

media.

- 

Letteratura d’intrattenimento prodotti concepiti con intenzioni di decoro formale ma caratterizzati dalla cura

con cui gli elementi innovativi vengono controbilanciati dall’ossequio a una somma di convenzioni

prestabilite. Il proposito ludico tende ad avere il sopravvento. Il piacere della lettura non è assicurato né

dall’inedito dal già nato: tutto dipende dal gioco delle proporzioni. La letteratura d’intrattenimento non escludo

l’inventività. Lo scopo è di offrire occasioni di ricreazione, di rilassamento psichico: occorre quindi da un lato

eccitare il pubblcio, con un gioco di emozioni impreviste, dall’altro procurargli la distensione mentale

connessa al ritrovamento di un tipo di patto tra autore e destinatari già collaudato. Fruttero e Lucentini,

Goldoni, Fallaci, Chiara. A farne parte sono i lettori di risorse critiche assai modeste, assieme però ad altri

ottimamente qualificati.

- 

Letteratura marginale le vanno ascritti i prodotti meno accreditati agli occhi dei ceti intellettuali: sono le

collane di narrativa da edicola e cartolibreria: qui si entra nel regno d’una retorica dell’effettismo più plateale,

anche se lontanissimo da ogni preoccupazione di verosimiglianza psicosociale. L’irrealismo è sempre stato un

asso portante di ogni letteratura per le classi subalterne. Destinatari privilegiati i lettori di acculturazione più

bassa.

Asse orizzontale, ripartizione per generi:

- 

Testi poetici supergenere omogeneo. La poesia è il terreno su cui l’antitradizionalismo otto-novecentesco ha

avuto più influenza. Ne è conseguita la scomparsa delle antiche distinzioni per generi, livelli, categorie, di cui

il testo poetico costituiva il luogo deputato. L’effetto pratico è consistito nell’identificazione della poesia con la

lirica. Il modernismo ha generato la tradizione dell’antitradizione, alla cui base stava un canone generalizzato

di rifiuto dei canoni classici della poeticità, rima e regolarità metrica. La produzione poetica va rubricata al

livello più alto, secondo la scala della complessità tecnica: quello in cui lo scambio delle parti fra autori e

lettori è più fluido, in quanto gli uni e gli altri appartengono alla medesima élite intellettuale.

- 

La narrativa appare rispondente a codificazioni deboli. Si proietta in una dimensione fra lo sperimentalismo

e il continuismo. A prevalere è uno spirito di riforma in cui si esplica il proposito di elaborare un linguaggio

dell’interiorità coscienziale in linea con le conquiste della cultura psicologica novecentesca, senza però

rinunciare a dare un’immagine dell’universo sociale. quest’orientamento ambivalente porta a una duttilità

polimorfa che rende difficile individuare dei tratti distintivi ben riconoscibili. Il genere romanzesco è aperto a

una molteplicità di usi di lettura: la narrativa istituzionale è quella da cui un pubblico medio e misto attende di

veder soddisfatti i propri bisogni di letterarietà. La narrativa di romanzo appare affiancata da due ali opposte:

da una parte l’inventività immaginosa, fondamento del piacere ricreativo insito negli atti di scrittura, dall’altra

le intenzioni etico-conoscitive di un messaggio a valenza didascalica. La fortuna del genere romanzo poggia su

una istanza di equilibrio tra il godimento di una combinazione armoniosa dei dati di linguaggio e per contro

l’eccitamento di pulsioni psicofisiche ad alto quoziente emotivo. da un lato avremo quindi l’antiromanzo

sperimentale, strumento d’una esplorazione e restituzione di stati psichici colti nella loro magmaticità

dissonante, posizionata nella fascia alta dei prodotti letterari; dall’altro troviamo la narrativa di consumo,

concepite in sintonia con le attese dell’immaginario collettivo. La predisposizione all’appagamento di richieste

strutturalmente specifiche fa sì che il romanzo si specializzi: ecco quindi il giallo, il rosa, il fantascientifico,

etc. la conformazione dei destinatari è sottoposta a una spinta duplice: da un lato si autodelimita, dando luogo a

tanti sottosistemi di pubblico, caratterizzabili ognuno in base alla prevalenza di determinati bisogni della

fantasia; dall’altro la composizione socioculturale si amplia e arricchisce, dagli strati più alti ai più bassi

dell’utenza letteraria.

- 

Generi misti alleanza fra parola e immagine, primo fra tutti il fumetto. Nel caso del fumetto, la sua

dimensione di visività esalta la rappresentazione aconcettuale, tipica della narrativa popolare, puntata sugli

effetti di suggestione emotiva piuttosto che di persuasione argomentata. Questi generi sono dedicati al pubblico

di competenza minore, tra cui si sta facendo largo un’utenza infantile.

In conclusione, si possono definire paraletterari i prodotti concepiti fuori di ogni progetto di valore espressivo, e fruiti

per altro scopo da quello del piacere estetico. Le due condizioni si accoppiano sia ai gradi inferiori della letteratura

d’intrattenimento sia nei settori più incontrollati della letteratura marginale. Quanto alla letteratura di massa, non

bisogna usare il termine con senso negativo, anzi riconoscere il merio a chi abbia saputo interpretare e sublimare meglio

i desideri di esteticità più diffusi nella coscienza collettiva.

Tenendo conto che il pubblico è vasto e vario, e obbedisce a canoni di gusto particolari, riferibili alla sua formazione

culturale, si possono ricostruire delle norme valutative organiche, che diano luogo a graduatorie attendibili per tutti?

Proprio la configurazione strutturale del pubblico consente di individuare i criteri e i gradi della selezione di valori da

cui determinate opere sono avvantaggiate. Protagonisti sono i lettori. Bisognerà distinguere fra il pubblico della

letterarietà, formato da quelli che sono disponibili a esperienze di lettura, dal pubblico letterario, costituito da coloro che

possiedono una competenza di gusto. Bisogna poi distinguere ancora i lettori professionisti, i critici, ai quali spetta di

mediare i rapporti tra autori e fruitori, condizionandone i rispettivi atteggiamenti attraverso l’emissione dei veri e propri

giudizi di valore.

Da non trascurare, poi, i componenti degli apparati editoriali, redattori e consulenti. La loro opinione sulla convenienza

o meno di pubblicare un libro ha un’importanza pratica decisiva, in quanto investe il passaggio del testo d’autore dallo

stadio del manoscritto, allo status dell’oggetto librario. Infine, da tener conto il ruolo svolto dai docenti di materie

letterarie, nell’insegnare a leggere, interpretare, valutare le opere incluse nei programmi didattici: cioè nel trasmettere

un patrimonio di modelli e un canone di criteri di lettura su cui le nuove generazioni sono chiamate a educarsi.

LA FATICA DI LEGGERE

I lettori sono più numerosi degli scrittori. il critico tende a collocarsi tutto dalla parte dello scrittore: l’autorevolezza e

l’efficacia delle posizioni critiche discendono dall’esser disposte in forma scritta: il lettore professionale per eccellenza

passa di campo, diventando uno scrittore anche lui.

Il leggere è diverso dallo scrivere: essi sono coessenziali. senza lettori non c’è letteratura. il vantaggio dello scrivere sul

leggere sta nella funzionalità sociale dei suoi risultati, concretati materialmente nell’opera. la superiorità dello scrittore

rispetto ai lettori si basa sul fatto che la sua attività conduce a un risultato definito. La lettura, invece, appare meno

ideologizzabile della scrittura: l’impresa di leggere mira ad un acquisto: chi le dà avvio si sente interessato al compierla,

il suo scopo è di ottenere qualcosa che non ha e di cui avverte la mancanza: per questo si applica alla lettura. Siamo sul

piano di un’economia psichica: è la legge della domanda e dell’offerta a regolare lo scambio. l’istituzione letteraria si

configura come luogo deputato dell’incontro tra domanda e offerta. L’esercizio pratico dell’attività letteraria è

precondizionato dalla quantità e qualità di beni letterari in circuito. La libertà della lettura è un concetto limite, sempre

relativizzato dalla molteplicità di fattori che circoscrivono l’autonomia deliberativa dell’io leggente. Per leggere bisogna

sempre assoggettarsi a un

Dettagli
A.A. 2014-2015
15 pagine
2 download
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/11 Letteratura italiana contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilaria.degiovanni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura e sistema editoriale nell'italia moderna e contemporanea e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Cadioli Alberto.