Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 14
Riassunto esame Storia del libro e dei sistemi editoriali, prof. Braida, libro consigliato Contratto: Mussolini editore di Hitler. Fabre Pag. 1 Riassunto esame Storia del libro e dei sistemi editoriali, prof. Braida, libro consigliato Contratto: Mussolini editore di Hitler. Fabre Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del libro e dei sistemi editoriali, prof. Braida, libro consigliato Contratto: Mussolini editore di Hitler. Fabre Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 14.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Storia del libro e dei sistemi editoriali, prof. Braida, libro consigliato Contratto: Mussolini editore di Hitler. Fabre Pag. 11
1 su 14
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CAPITOLO QUATTORDICESIMO

Prime eliminazioni

Il capo del fascismo leggeva e faceva pubblicare libri razzisti e sul razzismo; scriveva di razzismo e in modo razzista,

ma in maniera propagandistica, legata unicamente al mondo della carta stampata. Eppure nei primi mesi del 1934

l’attività che andava dispiegando non era solo di propaganda, compì anche diversi atti concreti.

Mussolini, avendo consigliato a Hitler di manifestare il suo antiebraismo in maniera cauta, partendo dai vertici ed

eliminando i “capi” degli ebrei, stava cominciando lui stesso a fare questo. In Italia erano stati eliminati: la sua ex

collaboratrice Margherita Sargatti, Carlo Foà, amico di Margherita, nonché preside di Facoltà presso l’Università di

Milano, l’ebreo più attaccato d’Italia, Giuseppe Toeplitz. Lentamente, Mussolini aveva eliminato suoi diretti

collaboratori ebraici. Invece non vennero subito eliminati personaggi ebrei collocati negli anni precedenti in alcuni posti

di responsabilità, come il ministro delle Finanze Guido Jung, israelita, ritenuto intoccabile da Mussolini in quanto

credeva fortemente che un ebreo garantisse i rapporti migliori con il mondo della finanza. Anche alla fine del 1933

venne messa in pratica una politica di destabilizzazione nei confronti degli ebrei, ad esempio proibendo l’ingresso nelle

Università a quegli studenti ebrei che venivano a studiare in Italia. inoltre, si manifestarono i primi episodi di

antisemitismo, creati dallo stesso Mussolini.

Di contro, sono da segnalare due nomine di ebrei in cui il duce intervenne: in ottobre il sindaco di Trieste e a dicembre

il senatore Isaia Levi. Per quanto riguarda Trieste, le pressioni per non far nominare sindaco Enrico Paolo Salem furono

forti. Il prefetto Tiengo appoggiò caldamente la sua candidatura per due motivi: primo perché a Salem era stata affidato

il salvataggio di una banca che stava fallendo, la Popolare Triestina e lui aveva portato a termine il compito, secondo

perché aveva fatto una munifica elargizione di denaro al Pnf. Tiengo propose anche che gli venissero affiancati due

vicepodestà, entrambi di sicura fede fascista.

Per quanto riguarda la seconda nomina, quella a senatore dell’industriale torinese Isaia Levi, all’epoca molte furono le

voci che essa risalisse a una promessa fatta dal duce, dopo che Levi aveva salvato finanziariamente la casa editrice di

Carducci, la Zanichelli.

Di lì a pochissimo, nei primi mesi del 1934, i progetti d’eliminazioni o le eliminazioni stesse a proposito di ebrei

collocati in responsabilità o di comando iniziarono a venire programmate, assunsero sistematicità e allargarono di molto

gli obiettivi. Innanzitutto il duce e i suoi sottoposti fecero uso di alcuni censimenti di settore per determinare la religione

degli interessati. Poi si passò a ordini collettivi che puntavano non più all’eliminazione dai posti di responsabilità di

singoli ebrei, ma a colpire in blocco e solo in quanto tali gli israeliti all’interno di singole attività. Di questi

“censimenti” ne sono stati individuati quattro:

1. Il censimento religioso che riguardava tutte e nove le borse italiane: chiedeva informazioni politiche e morali,

ma insieme l’eventuale appartenenza al culto israelitico. Era piuttosto minaccioso e lasciava intravedere una

possibile identificazione tra ebrei e antifascisti.

2. Accanto alla vicenda clamorosa degli arresti degli ebrei cospiratori, vi è stata un’altra vicenda meno clamorosa

ma significativa: erano stati arrestati due figli di un ex agente di cambio ebreo e milanese, Michele Segre,

entrambi operatori. All’arresto seguì il sequestro della rivista di settore, “Borsa”, di cui entrambi erano

redattori. Ed ecco il secondo censimento: il 9 aprile il capo della polizia Bocchini, a nome dell’Ufficio stampa

del duce, inviò alle prefetture di alcuni grandi città e al questore di Roma la richiesta di conoscere gli ebrei nei

grandi giornali di quelle città. L’iniziativa partiva da un’informativa all’Ufficio stampa dove risultava che gli il

giornalismo italiano è molto dominato dagli ebrei.

3. Il 9 e il 10 aprile il capo Gabinetto del ministro dell’Interno Giuseppe Mormino diede alla Direzione Generale

dell’Amministrazione Civile dello stesso ministero un doppio ordine, che il giorno 11 venne diramato in modo

riservatissimo personale a tutti i prefetti: il primo era l’indicazione che da allora in poi si sarebbe sempre

richiesta a proposito delle future proposte di nomina di podestà o vicepodestà o di presidi e vicepresidi di

province la loro religione; il secondo, intendeva condurre alla rilevazione della religione degli attuali capi delle

amministrazioni locali. Il sottosegretario all’Interno Buffarini Guidi diramò ai prefetti questi ordini,

aggiungendo una novità: la richiesta venne estesa anche ai quadri politici di minore rilievo, inoltre aggiunse

anche la richiesta per i responsabili delle Opere Pie, gli istituti locali di assistenza e beneficienza.

4. 16 aprile 1934: l’Interno aveva ordinato di rilevare la religione di tutta la dirigenza locale, politica, economica,

assistenziale, presente e futura.

CAPITOLO QUINDICESIMO

Censimenti ed altre “eliminazioni”.

Cos’erano questi censimenti? Essi vanno considerati come le grandi modifiche istituzionali, spesso dei veri terremoti,

che in quel momento erano in corso. In tre casi su quattro le iniziative dei censimenti furono avviati in presenza o in

vista del’applicazione di alcune vaste iniziative governative o leggi quadro che avrebbero dovuto, secondo l’intenzione

del capo del fascismo, cambiare alcune strutture e la linea di trasmissione del comando del paese. Nel quarto caso, il

censimento sulla stampa, senza dubbio si trattava di un’indagine su di un settore istituzionalmente pericoloso e con

potenziali funzioni di controllo generale.

Per quanto riguarda l’iniziativa sugli agenti di cambio, essa fece seguito a una decisione del Consiglio dei ministri, che

il 3 febbraio aveva lanciato il nuovo ambizioso piano di conversione di un vecchio debito in un nuovo cosiddetto del

redimibile al 3,5%. Il censimento partì dopo che la grande operazione del redimibile era terminata e non sappiamo

perché: si può supporre che quel censimento sia nato da qualche informazione arrivata al ministero dell’Interno e

probabilmente ostile a qualche agente di cambio ebreo o agli agenti ebrei nel loro insieme. Quanto ai capi delle

amministrazioni locali, il censimento faceva seguito alla recente e importantissima legge firmata dal re appena un mese

prima, il 3 marzo 1934 e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 17 marzo: era il nuovo testo unico sui comuni e le

province, che riordinava tutta la materia, compresi criteri di nomina e funzioni direttive. Fu in occasione di questa

nuova legge che presero avvio le eliminazioni dei podestà e dei capi-provincia celibi. Quanto alle cariche corporative

provinciali, il vero e proprio testo unico di legge sui Consigli provinciali dell’economia corporativa venne varato solo

con decreto del 20 settembre, dopo una lunghissima discussione che vide anche un braccio di ferro a partire da febbraio

tra il ministero dell’Interno e quello delle Corporazioni. Il contenzioso era su quale dei due ministeri dovesse dare

l’assenso definitivo sulla scelta delle persone del vertice operativo delle corporazioni provinciali. Il conflitto era passato

per il Consiglio di Stato, che a marzo aveva dato il potere tecnico di accettare il giudizio di concerto dei due ministeri.

Alla fine il dissidio fu risolto dallo stesso capo del fascismo, che approvò il parere del Consiglio di Stato, forzandolo

però, e lasciando al ministero dell’Interno anche il parere sulla nomina delle persone. Quando Buffarini Guidi avviò il

censimento religioso delle cariche corporative locali, il 16 aprile, faceva riferimento a una legge che ancora non c’era e

forzava anche lui il parere recente del Consiglio di stato.

In conseguenza di questi “censimenti” è sicuro che ci furono delle eliminazioni certe e proprio in base alla religione

israelitica. Non però per il primo censimento, quello sugli agenti di cambio, a proposito del quale non è saltato fuori

ancora nessun ordine di eliminazione: ma non si è certi che non ci sia stato o che non ci siano stati effetti. E altresì nulla

di preciso si sa sugli esiti di quello sulla stampa. Invece c’è certezza per il terzo e quarto censimento, che furono seguiti

da eliminazioni, o da eliminazioni da candidature, per la religione israelitica dei candidati. Conosciamo i dati relativi

alla scelta dei dirigenti degli enti locali, perché all’Archivio Centrale di Roma è conservata una serie archivistica

completa e ricca d’informazioni a proposito. Ad esempio, l’Interno vietò di confermare come vicepreside della

provincia di Ancona un ebreo, Giacomo Beer, stante le nuove direttive in materia. Più complessa la situazione a Ferrara,

dove il prefetto Amerigo Festa difese un uomo legato a Italo Balbo, il podestà Ravenna. Il ministero dell’Interno aveva

chiesto di sostituire Ravenna perché la cittadinanza ferrarese sarebbe stata scontenta di avere un podestà di religione

israelitica. Festa, però, non ne volle sapere e rispose che Ravenna era un uomo in cui Italo Balbo, ras di Ferrara, aveva

fiducia. Invece a Giugno, sotto pressioni dello stesso genere per altri candidati israeliti, preferì ritirare due candidature

da lui stesso proposte per posti di consultori, mentre tenne duro per un terzo candidato, sempre israelita, al consiglio

corporativo. Festa fece notare che gli israeliti erano gran parte dell’attività economica del Capoluogo e quindi una

qualche loro rappresentanza politica gli pareva necessaria.

Poi ci fu un’altra serie di obiezioni presentata dal prefetto di Varese a proposito del podestà di Olona, Giacomo Cohen.

Dopo il comunicato dei giornali sugli ebrei, Cohen aveva rassegnato le dimissioni dalla Comunità israelitica di Milano e

aveva versato il denaro che sarebbe spettato alla Comunità a istituzioni fasciste. Cohen si era dimostrato di fede fascista

e il prefetto ripropose a Roma la sua candidatura. Mussolini e i suoi organismi si trovarono di fronte a resistenze ed

atteggiamenti del genere. A metà maggio Mussolini decise di imporre una correzione di rotta. Il suo Gabinetto comandò

che si procedesse ad uno speciale esame, caso per caso. E specificò che la professione della religione ebraica non

dev’essere considerata come l’elemento che determini sempre l’incapacità a coprire cariche pubbliche. Quindi, come si

può notare dai dati statistici per gli enti locali elaborati dal ministero dell’Interno, dopo il censimento dell’aprile 1934

c’erano israeliti in posizioni di responsabilità

Dettagli
A.A. 2014-2015
14 pagine
3 download
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/08 Archivistica, bibliografia e biblioteconomia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ilaria.degiovanni di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia del libro e dei sistemi editoriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Braida Ludovica.