I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Lettere e filosofia - Università degli Studi di Milano

Appunti di Letteratura teatrale della Grecia antica anno 2021/2022. Appunti completi e chiari, con la professoressa Marina Cavalli per il corso di Scienze dei Beni culturali. Seguiti durante il periodo covid.
...continua
Appunti dell’esame di storia dell’arte dell’India e dell’Asia centrale. Completi e precisi, con aggiunte immagini dei pd e power point mostrati a lezione. Anno 2020/2021, passato con un esito alto (30)
...continua
Appunti di Storia del teatro e dello spettacolo completi del 2019/2020. Del professore Alberto Bentoglio, seguiti a lezione e integrati con immagini di pdf e power point mostrati durante le lezioni. (scienze dei beni culturali)
...continua
Appunti riguardanti lo studio del manuale Letterature e culture inglesi - Temi e (con)testi dal XIX secolo a oggi. In particolare, gli appunti riguardano i seguenti capitoli: 1) Canon & Pop. Gli alti e bassi della letteratura 4) Imperialism & Ideology. Le rappresentazioni dell'Impero 6) Sex/Gender & the Body. Raccontare la donna 7) Queer & Straight. La moltiplicazione dei generi
...continua

Esame Letteratura latina

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Roberto

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti delle lezioni di Letteratura latina, in particolare dei moduli A e B, riguardanti le Heroides di Ovidio (epistole XVI e XVII, di Paride ed Elena). Il documento contiene analisi dettagliate, contenutistiche e grammaticali, delle due epistole
...continua

Esame Storia medievale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. F. Politi

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Schemi effettuati sulla base del manuale consigliato Storia medievale - Italia, Europa, Mediterraneo (di Paolo Grillo), integrati con appunti del professor Pagnoni per l'esame da 9 crediti di Storia medievale dell'anno accademico 2024/2025.
...continua
Appunti di Letteratura italiana su Ludovico Ariosto, in particolare modo questi appunti riguardano la creazione della sua opera Orlando furioso. Viene data molta attenzione alle tre differenti edizioni dell'opera e, in generale, alla sua analisi. Inoltre, è presente anche l'analisi del proemio.
...continua

Esame Critica e teoria della letteratura

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. L. Neri

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Schemi sulla base del libro consigliato dal docente: Teoria della letteratura. Campi, problemi e strumenti (a cura di Laura Neri e Giuseppe Carrara), integrati con appunti delle lezioni per l'esame di Critica e teoria della letteratura (a.a. 2023/2024)
...continua

Esame Letteratura italiana

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. S. Marco

Università Università degli Studi di Milano

Schemi e mappe concettuali
Presentazione PowerPoint di Letteratura italiana che contiene inormazioni basilari sull'autore Luigi Pirandello (1867-1936): vita, pensiero, frammentazione dell'io, l'umorismo come sentimento del contrario e figlio del caos.
...continua
Elaborato valutato con votazione 30L su 30 per coprire il primo modulo del programma relativo al corso di Teorie e tecniche della comunicazione e dei nuovi media nell'anno 2021/2022 (primo semestre), realizzato con un metodo di confronto tra i temi trattati a lezione e l'attualità artistica.
...continua
Appunti dell'esame Fondamenti di Informatica per Scienze umanistiche: corso tenuto da Ceravolo Paolo. Gli appunti presentano immagini e schemi esplicativi proposti dal docente durante le lezioni. I contenuti sono completi ed integrati con le slide.
...continua

Esame Diritto costituzionale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. E. Crivelli

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti riassuntivi del corso di Diritto costituzionale, che corrispondono al materiale necessario per l'esame da 6 crediti formativi universitari. il materiale presente nel file è necessario a sostenere l'esame con successo in quanto sono stati integrati con i libri.
...continua
Il documento riprende tutti gli argomenti trattati nel corso di Storia della stampa e dell'editoria, con integrazioni dalle slide della docente, tenuto dalla professoressa Elisa Marazzi durante l'anno accademico 2025/2026. (primo semestre)
...continua
Appunti delle lezioni di Storia della lingua italiana corso presieduto da Gabriella Cartago sulla presentazione e trattazione di momenti e problemi della storia linguistica italiana affrontati attraverso l'analisi di testi dalle origini all'età contemporanea.
...continua
Appunti delle lezioni del modulo A del corso di Letteratura latina con istituzioni di lingua alla Statale di Milano con professori Paola Moretti, Amedeo Raschieri e Chiara Torre. Excursus sulla storiografia e sulla biografia a Roma attraverso gli autori e le opere più importanti.
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Scala Andrea: Introduzione all'italiano contemporaneo, Tullio Telmon. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Riassunto per l'esame di Linguistica generale , basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Scala Andrea: Introduzione all'italiano contemporaneo, Tullio Telmon. Università degli Studi di Milano, facoltà di Lettere e filosofia. Scarica il file in PDF!
...continua
Espressione della trasversalità della geografia, la geografia dello sport, filone di studi di matrice anglosassone, si pone l’obiettivo di analizzare l’incidenza del fenomeno sportivo sul territorio, sia dal punto di vista sociale che economico e, non ultimo, ecologico.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Di Martino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
Appunti di Filosofia morale. 1.Che significano gli ideali ascetici? Gli ideali ascetici sono la rinuncia e la disciplina estrema ma il loro significato varia a seconda della persona: 1. Artisti: gli ideali ascetici possono per gli artisti possono o non possono avere significato perché la loro interpretazione dipende dalla sensibilità dell’artista. 2. Filosofi e studiosi: qui gli ideali ascetici vengono utilizzati per creare le condizioni per una spiritualità elevata, favorendo la concentrazione e la riflessione. 3. Donne: gli ideali ascetici diventano un'aggiunta alla loro grazia che arricchisce il loro essere. 4. Malati o fisiologicamente malriusciti (cioè la maggior parte delle persone): per queste persone, gli ideali ascetici servono a trasformare la loro sofferenza in un segno di superiorità morale, dando un senso al loro dolore. 5. Sacerdoti: gli ideali ascetici sono un potente strumento di controllo e potere. ↓ divino. Essi servono a giustificare l’autorità dei sacerdoti e a legittimarla. 6. Santi: gli ideali ascetici diventano un rifugio, una fuga dalla vita per santi i quali cercano la pace nel nulla o in Dio.
...continua

Esame Filosofia morale

Facoltà Lettere e filosofia

Dal corso del Prof. C. Di Martino

Università Università degli Studi di Milano

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Filosofia morale. Il dimenticare: Nietzsche sottolinea che il dimenticare è fondamentale in quanto ci permette di eliminare dalla coscienza ciò che è superfluo o dannoso per noi. ↓ Questa capacità di dimenticare è essenziale per poter vivere con serenità (senza di essa, ogni pensiero sarebbe in primo piano e non si potrebbe guardare al futuro). La memoria: l’uomo può fare promesse solo se impara a sospendere temporaneamente la capacità di dimenticare (dunque deve ricordare). L’uomo affidabile: La capacità di fare promesse presuppone uno sviluppo complesso perché l’uomo deve aver imparato a distinguere il necessario dal casuale, a pensare cause ed effetti e a prevedere il futuro. 2.L’individuo sovrano: Nietzsche tratta della responsabilità e spiega come si giunge, attraverso un lungo processo, alla formazione dell’individuo sovrano. L’origine della responsabilità: l’uomo diventa affidabile grazie a quel lungo processo che Nietzsche chiama eticità dei costumi. ↓ L’educazione, le regole sociali e la camicia di forza imposta dalla società rendono l’uomo prevedibile e capace di uniformarsi a determinate norme.
...continua