I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Nel documento troverete tutte le dimostrazioni che vengono chieste all'esame del corso di Elettromagnetismo di Ingegneria Biomedica (triennale) dal professore Selleri Stefano riunite insieme per studiarle più efficientemente e arrivare preparati all'esame orale! Le dimostrazioni principali sono (nel documento ce ne sono di più, sono circa 40): dimostrazione del potenziale elettrico, legge di Gauss, capacità di un condensatore cilindrico, piano e sferico, energia in un condensatore, collegamento condensatori e resistori in parallelo e in serie, dimostrazione energia del campo elettrico, ricavare la velocità di deriva, densità di corrente, equazione di continuità della corrente, campo magnetico generato da un filo, spira e solenoide, fem, soluzione delle equazioni di Maxwell, formule e grafico nel plasma, campi a una interfaccia (caso statico e dinamico), teorema di poynting, leggi Snell, trasporto di impedenza e carta di Smith, equazioni dei telegrafisti con soluzioni e tante altre.
...continua
Appunti completi della seconda parte (chiamata parte uno dal professore) di Elettromagnetismo di Ingegneria biomedica. Gli appunti sono basati sul corso, sugli appunti presi in aula e sullo studio autonomo del materiale fornito dal professore Selleri Stefano. Gli argomenti principali trattati nel documento sono: studio approfondito delle equazioni di Maxwell, introduzione al dominio dei Fasori ed equazioni di Maxwell nel dominio dei Fasori, soluzione equazioni di Maxwell (dimostrazione completa con soluzione), studio onde (da equazione di D’Alembert), polarizzazione, onde piane generiche, teorema di Poynting, leggi di Snell, angolo critico e angolo di brewster. Gli appunti in questa pagina contengono tutte le dimostrazioni necessarie spiegate dal professore richieste all'orale, ed esercizi vari. La suddivisione in 3 parti dell'intero programma è dovuta alla necessità di ridurre il peso del documento condiviso (3 macroargomenti: 1. campi elettrici e magnetici, 2. onde, 3. linee di trasmissione)
...continua
Appunti completi della terza parte (chiamata parte due dal professore) di Elettromagnetismo di Ingegneria biomedica. Gli appunti sono basati sugli appunti presi in aula e sullo studio autonomo del materiale fornito dal professore Selleri Stefano. Gli argomenti principali trattati nel documento sono: studio delle linee di trasmissione, equazione dei Telegrafisti con dimostrazione e soluzione; trasporto di impedenza, carta di smith, come usare la carta di smith, adattamento (trasformatore in quarto d’onda, singolo e doppio stub, triplo stub) con esercizi, analogia linee di trasmissione e onde piane e infine modelli dielettrici biologici. Gli appunti in questa pagina contengono tutte le dimostrazioni spiegate dal professore richieste all'orale. La suddivisione in 3 parti dell'intero programma è dovuta alla necessità di ridurre il peso del documento condiviso (3 macro argomenti: 1. campi elettrici e magnetici, 2. onde, 3. linee di trasmissione)
...continua
Appunti completi della prima parte (chiamata parte zero dal professore) di Elettromagnetismo di Ingegneria biomedica (triennale). Gli appunti sono basati sul corso, sugli appunti presi in aula e sullo studio autonomo del materiale fornito dal professore Selleri Stefano. Gli argomenti principali trattati nel documento sono: Elettrostatica nel vuoto, nello spazio, Magnetostatica nel vuoto e nello spazio, Tempovarianza (dinamica), introduzione equazioni di Maxwell in statica e dinamica. Gli appunti comprendono tutte le dimostrazioni fatte dal professore e da sapere per l'orale, ed esercizi. La suddivisione in 3 parti dell'intero programma è dovuta alla necessità di ridurre il peso del documento condiviso. La suddivisione è uguale a quella fatta dal professore (suddivisione in 3 macro argomenti: 1. campi elettrici e magnetici, 2. onde, 3. linee di trasmissione)
...continua

Esame Impianti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Scarpino

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Domande aperte svolte/ non svolte per l'esame di Impianti elettrici del professore Scarpino, corso laurea magistrale in ingegneria elettrica e dell' automazione. Materiale usato per preparare tutto il necessario per l'esame.
...continua

Esame Basi di dati

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Mucchi

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
5 / 5
Schemi dell'esame di Basi di dati, di ingegneria gestionale, indirizzo progettuale informatico, relativo al corso del professore Davide Rogai. Schemi per la risoluzione degli esercizi che vengono richiesti in tutti gli esami.
...continua
Esercizi svolti di esami di Informatica teorica, corso di ingegneria informatica. gli argomenti sono quelli trattati negli esami. Domande Vero o Falso su argomenti come i linguaggi liberi dal contesto, macchine di Turing e il problema della terminazione. Richieste di dimostrazioni di proprietà riguardanti i linguaggi ricorsivi e ricorsivamente enumerabili. Disegni di automi a pila (PDA) e macchine di Turing (TM) per riconoscere specifici linguaggi. Problemi di soddisfacibilità di formule logiche in forma normale congiuntiva (CNF) e discussione della complessità computazionale di problemi NP-hard e NP-completi. Applicazione del lemma di pumping per linguaggi liberi dal contesto e dimostrazione dell'indecidibilità di vari problemi.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Esercizi di Statistica svolti durante le lezioni di ingegneria gestionale dalla professoressa Monia Lupparelli, esercizi svolti riguardanti tutti gli argomenti dell'esame. Esercizi risolti in aula, testi con svolgimenti.
...continua

Esame Statistica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Corradi

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Appunti di Statistica di ingegneria gestionale, della professoressa monia lupparelli. trattano: - Raccolta dei dati - Organizzazione dei dati - Distribuzioni statistiche - Misure di tendenza centrale (media, mediana, moda) - Misure di dispersione (varianza, deviazione standard) - Rappresentazioni grafiche (istogrammi, diagrammi a barre, etc.) - Definizione e concetti di base del campionamento - Tecniche di campionamento casuale semplice - Selezione dei campioni rappresentativi - Vantaggi e limiti del campionamento casuale
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
I seguenti appunti di Fondamenti di automatica sono divisi in due blocchi. Il primo blocco (pag 1-70) sono appunti presi durante il corso e ampliati via via tramite appunti del professore. le ultime pagine sono una breve trattato del corso.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Piccirilli

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Circa 200 pagine di appunti e esercizi fatti durante le lezioni. Gli appunti sono sufficienti a sostenere l'esame. gli appunti sono stati presi durante il corso e e ampliati tramite appunti che la professoressa stessa ha caricato sul portale. Gli appunti comprendono anche la parte da 3 crediti. Ho superato l'esame con un punteggio pari a 28/30.
...continua

Esame Misure elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Ciani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Gli appunti di Misure elettriche si dividono in due blocchi. Il primo blocco (pag1-56) sono appunti presi durante l'anno e perciò sono completi. il secondo blocco (pag.56-76) riprende un po il primo. Ho passato l'esame con 30/30.
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Freni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Gli appunti di Campi elettromagnetici sono divisi in tre blocchi. Il primo blocco (pag.1-76) sono appunti presi durante il corso e via via ampliati con appunti che lo stesso professore Freni Angelo ci ha dato. Il secondo blocco (pag.77-103) sono appunti di teoria. Il terzo blocco (pag.103-117) è più simile ad una scaletta di argomenti trattati durante il corso.
...continua
1. Storia dei calcolatori: Viene descritto lo sviluppo del primo calcolatore, l'ENIAC, seguito dall'EDVAC e da altre macchine come l'IBM 701. Viene anche menzionata l'introduzione del microprocessore da parte di Intel nel 1972. 2. Architettura dei calcolatori: Discussione sulle differenze tra le architetture CISC (Complex Instruction Set Computer) e RISC (Reduced Instruction Set Computer), con un accenno alla prima RISC sviluppata da IBM (IBM 801). 3. Codifica dei dati: Trattazione della codifica binaria dei caratteri e del sistema ASCII come standard più comune per la rappresentazione dei caratteri. 4. Circuiti logici e reti digitali: Viene spiegato come i calcolatori funzionano tramite circuiti logici basati sull'algebra booleana, con una distinzione tra reti combinatorie e reti sequenziali. 5. Registri e trasferimento di informazioni: Viene spiegato il concetto di registro, il loro funzionamento e l'importanza del trasferimento delle informazioni tra registri all'interno del calcolatore. 6. Struttura a bus: Introduzione ai sistemi di interconnessione tra registri tramite bus, con riferimento all'arbitraggio e al controllo delle contese. 7. Unità di elaborazione e controllo: Descrizione del funzionamento dell'unità di elaborazione, che include una parte di controllo e una parte operativa. 8. Componenti dei sistemi digitali: Elenco e descrizione di componenti essenziali come buffer, selettori (multiplexer), decodificatori, codificatori e memorie (ROM e RAM).
...continua

Esame Meccanica dei continui

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fagone

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
PARTE 1-Prof. Marino: Richiami di algebra lineare Autovalori e autovettori Grandezze Euleriane e Lagrangiane Derivata totale e derivata parziale Jacobiano del moto Tensore delle deformazioni Velocità di deformazione Teorema del trasporto PARTE 2-prof. Fagone Tensioni-Introduzione Modello del continuo di Cauchy Teorema di Cauchy Tensioni estreme (normali e tangenziali) Stati tensionali Circonferenza di Mohr Geometria delle masse
...continua

Esame Ingegneria del software

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. I. Zaza

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti per l'avvio alla programmazione in java: ciclo for, ciclo for each, ciclo while e molto altro, fra cui esempi per ogni argomento. Relazioni fra classi e classe madre. Spiegazione dei vari metodi quando e come usarli.
...continua
Il seguente file contiene la rielaborazione degli appunti presi a lezioni ed integrati con le videoregistrazioni. Il file contiene la teoria relativa sia alla prima parte del corso tenuta dal professore Pacciani che la teoria relativa alla seconda parte tenuta dal professore Andreini. Per ogni argomento sono riportate tutte le equazioni e i sistemi che possono essere oggetto di discussione in fase di colloquio orale. Il materiale è sufficiente per una corretta preparazione in vista dell’esame o anche per poter seguire meglio le lezioni frontali del corso. Votazione esame 30/30
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Facchini

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Il documento contiene un esame parziale svolto di Sistemi energetici con commenti e correzioni. Il compito è stato valutato con votazione 30/30 e riguarda gli argomenti d'esame del primo parziale dell'anno accademico corrente. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Laboratorio di energetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Taddei

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Il documento riguarda la lezione nella quale è stato illustrato il software Arduino, da utilizzare nello svolgimento del progetto di Laboratorio di energetica. Comprende la procedura di installazione e la spiegazione delle funzioni principali.
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Lozito

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Il documento riporta degli esercizi svolti in preparazione ai parziali di Elettrotecnica con esercizi presi da compiti precedenti, svolgimento e soluzione degli stessi. Documento relativo al corso da 6.
...continua