I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti relativi al corso di principi di elettromagnetismo, Fisica 2, di ingegneria gestionale e ingegneria meccanica delle lezioni della professoressa Intonti Francesca. gli appunti di tutto il corso sono divisi in 3 parti poiché il file è pesante. gli appunti sono comprensivi sia delle spiegazioni teoriche che degli esercizi svolti durante le lezioni.
...continua

Esame Gestione della produzione

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Rinaldi

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4 / 5
Esercizi delle prove dell'esame Gestione della produzione industriale per il corso di ingegneria gestionale relativo al professore Rinaldo Rinaldi. esercizi che si ripetono nelle prove di esame con le soluzioni.
...continua

Esame Economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Visintin

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
4 / 5
Formulario per l'esame di Economia ed organizzazione aziendale relativo al corso di laurea di ingegneria gestionale dell'università di Firenze, tenuto dal professore Filippo Visintin, formule necessarie a fare gli esercizi dell'esame. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Economia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Visintin

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
3 / 5
Esercizi svolti di Economia dell'eserciziario e sulla base del libro per l'esame di ingegneria gestionale di economia e organizzazione aziendale tenuto dal professore Filippo Visintin. Con brevi spiegazioni e conti giusti.
...continua
Domande prese dagli esami di Gestione della produzione con scritta la risposta corretta. domande che compaiono frequentemente durante l esame di gestione della produzione del corso di ingegneria gestionale di rinaldo Rinaldi.
...continua

Esame Valutazione energetica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. C. Balocco

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
- Introduzione all'acustica con spiegazione delle principali grandezze - Percezione del suono all'orecchio umano + richiamo anatomia orecchio - Analisi di frequenza + curve di ponderazione - Curve isofoniche - Propagazione sonora in ambiente esterno ed interno - Metodo delle sorgenti immagine - Tempo di riverberazione - Formula di Sabine - Potere fonoisolante tra ambienti interni - Livello rumore da calpestio + impianti - Materiali fonoisolanti
...continua
Appunti integrati al libero consigliato e alle slide del corso a scelta di Intelligenza artificiale e apprendimento automatico tenuto durante il corso. Studiando da questi appunti ho superato l'esame con 26 al primo appello, avendo solo una settimana per prepararlo bene.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Fattori

Università Università degli Studi di Firenze

Panieri
3 / 5
Esercitazioni fatte dal professore Marco Fattori per il corso di Principi di meccanica (fisica 1) per ingegneria gestionale e ingegneria meccanica, trascritti, con annotazioni. Esercizi svolti di Fisica 1 dal professore marco fattori in aula.
...continua
Appunti di Geometria ed algebra lineare con cui ho sostenuto l'esame nell' AA 2022/23 presso UniFi, con votazione 26/30. Argomenti contenuti: vettori, matrici, autovalori ed autovettori, teorema spettrale, geometria analitica e dello spazio, numeri complessi.
...continua

Esame Fisica generale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Fallani

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti di Fisica con cui ho sostenuto l'esame nell' AA 2022/23 presso Unifi, con votazione 30/30. Argomenti contenuti: Statica, cinematica, principi energetici, sistemi di riferimento, elettromagnetismo ed elettrostatica.
...continua
Appunti di Elementi di Geologia e geomorfologia con cui ho sostenuto l'esame nell' AA 2022/23 presso UniFì, con votazione 28/30. Argomenti contenuti: Modello costitutivo della terra, stratigrafia, rocce e minerali, faglie e tettonica delle placche, ecc...
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Colesanti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Analisi matematica 1 con cui ho sostenuto l'esame nell' AA 2022/23 presso UniFì, con votazione 24/30. Argomenti contenuti: Insiemi, limiti, derivate integrali, Taylor, Equazioni differenziali e Serie numeriche.
...continua
Esercizi di Impianti e logistica industriale spiegati con formule, per ingegneria gestionale, e ingegneria meccanica. Esercizi delle slide +esercizi degli esami passati + domande a crocette degli esami passati.
...continua
Formulario per il sostenimento dell’esame di Impianti e logistica industriale di ingegneria gestionale, esame da 9 crediti, o per il corso di ingegneria meccanica, esame da 6 crediti. Formulario completo degli argomenti chiesti negli esami.
...continua

Esame Analisi matematica

Facoltà Ingegneria

Panieri
3 / 5
Analisi di matematica - Ingegneria civile - L7 - UniPegaso. Dati in R3 i vettori S= {(1,1,2); (2,4,6); (-1,2,5); (1,1,10)} essi sono: un sistema linearmente dipendente perché costituito da 4 vettori in uno spazio tridimensionale. Il rango è R3 Il fatto che un vettore u sia un autovettore di una data matrice A relativo ad un autovalore λ, significa che u è una soluzione non nulla del sistema omogeneo del sistema:(A- λln)X=0 con X vettore incognita. 2 0 0 Si considera la matrice A=i suoi autovalori sono: λ1=2 , : λ2=4 0 3 -1 0 -1 3 2 0 0 0 3 -1 Gli autovalori della matrice A= hanno molteplicità pari a: ma(2)=mg(2)=2, ma(4)=mg(4)=1
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Manetti

Università Università degli Studi di Firenze

Schemi e mappe concettuali
Il seguente documento presenta tutte le formule fondamentali per il superamento del secondo parziale di Elettronica. E' stato elaborato basandosi sugli appunti presi con la frequenza delle lezioni nell'anno accademico 2020-2021.
...continua

Esame Sistemi energetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. D. Fiaschi

Università Università degli Studi di Firenze

Formulari
3,5 / 5
Formulario usato per passare l'esame di Sistemi energetici del corso di ingegneria gestionale del professore fiaschi Daniele, nella modalità di esercizi brevi senza l utilizzo del programma ESS. . . .
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. De Carlo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti di Impianti e logistica industriale, relativi all’anno 2023-2024 e 2022-2023, per il corso di ingegneria meccanica e il corso di ingegneria gestionale, del corso del professore Filippo De carlo.
...continua
Appunti fondamentali di teoria ed esercizi di Elettronica per sistema biomedicali prof. Ricci. Sono stati sufficienti per superare la prova finale con votazione 28/30. Trovate schemi fondamentale per la parte teorica, esercizi singoli per argomento ed esempi di prove d'esame svolti.
...continua
Appunti dell'esame di Optimization and Data Science for management del corso di laurea in Management Engineering (Università degli Studi di Firenze) tenuto dal Prof. Fabio Schoen. Il file tratta gli argomenti che fanno parte del primo parziale e si basa sulle lezioni, sul materiale fornito e sul libro d'esame.
...continua