I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Barletti Luigi

Dal corso del Prof. L. Barletti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
Tutti gli esami svolti con metodo di Meccanica razionale, partecipando attivamente alle lezioni ho trascritto i metodi di risoluzione dei professori quindi ho semplificato in questi appunti gli esercizi più difficili da parte del professore.
...continua

Dal corso del Prof. L. Barletti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Appunti presi a lezione di Meccanica razionale ed integrati con libro ed altro materiale preso online. E' presente una prima parte teorica che chiederà all' orale, mentre le ultime pagine serviranno per svolgere l' esercizio di esame. (Lagrangiana)
...continua

Dal corso del Prof. L. Barletti

Università Università degli Studi di Firenze

Domande aperte
Domande orali del professore Luigi Barletti di Meccanica razionale, di ingegneria gestionale e ingegneria meccanica. domande (no risposta) fatte agli esami orali di quest'anno e scorsi anni (domande sempre simili).
...continua

Dal corso del Prof. L. Barletti

Università Università degli Studi di Firenze

Prove svolte
4,5 / 5
Esami di Meccanica razionale di Barletti risolti con spiegazioni, e quale esercizio di minguzzi. Questo documento contiene una serie di esercizi risolti di meccanica razionale, focalizzati principalmente su problemi di cinematica e dinamica dei corpi rigidi, con particolare attenzione a concetti quali velocità angolare, energia cinetica e potenziale, nonché le equazioni di Lagrange. Vengono trattati temi complessi come il calcolo del momento di inerzia, le piccole oscillazioni, la stabilità dei sistemi, il moto di rotolamento e oscillazioni di corpi su superfici inclinate. Gli esercizi comprendono anche l'uso delle coordinate cilindriche e l'applicazione del teorema degli assi paralleli per il calcolo delle energie nei sistemi meccanici. Il documento si sofferma su varie tipologie di movimenti, inclusi il rotolamento puro e combinato, e presenta approfondimenti su concetti come l'equilibrio dei corpi e la frequenza delle piccole oscillazioni. Gli esercizi sono accompagnati da dettagliate spiegazioni teoriche, utili per la comprensione delle dinamiche e delle energie nei sistemi analizzati.
...continua
In questi troverai una panoramica dell'intero programma trattato dal professor Barletti in classe per l'esame di Meccanica razionale. (segue perfettamente quanto detto a lezione). Consigliatissimi quindi per seguire in classe, specialmente per alcuni dimostrazioni ostiche (come Ljapunov), e in seguito per studiare a casa e preparare l'esame.. reputo infatti che non serva integrarli con altro. All'interno ci sono anche gli esercizi su calcolo del centro di massa e momento d'inerzia (richiesti spesso all'esame orale) e qualche esempio di esercizi sulla meccanica lagrangiana fatto in classe dal professore.
...continua

Dal corso del Prof. L. Barletti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Riepilogo breve e veloce degli argomenti trattati nel corso di Meccanica razionale dal professor Barletti. L'ordine non segue quello delle spiegazioni e non serve per studiare da zero, sono stati fatti in preparazione all'esame per fissare in testa le definizioni.
...continua

Dal corso del Prof. L. Barletti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4 / 5
Formulario estremamente utile, utilizzato e "collaudato" per superare lo scritto dell'esame di meccanica razionale. Completo di tutte le formule e metodologie di risoluzioni degli esercizi (sono proprio elencati i vari passaggi) che possono dimostrarsi necessarie per qualsiasi tipologia di scritto.
...continua

Dal corso del Prof. L. Barletti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
5 / 5
Formulario di Meccanica Razionale con tutte le formule utili per la risoluzione degli esercizi di geometria delle masse e di dinamica lagrangiana. Inoltre è presente un procedimento dettagliato per la risoluzione degli esercizi di dinamica lagrangiana.
...continua