I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Luchetta Antonio

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
L'ultima sezione è dedicata ai modelli di circuito a costanti concentrate e distribuite. Si parla dell'approccio della teoria dei circuiti rispetto alle equazioni di Maxwell, le ipotesi di funzionamento e le limitazioni del modello a costanti concentrate. Viene descritto come utilizzare questi modelli per progettare e analizzare circuiti in applicazioni pratiche, come gli amplificatori e i sistemi di trasmissione ad alta frequenza.
...continua

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questa sezione si esplorano i circuiti lineari e non lineari, analizzando la risposta in frequenza e il comportamento dinamico dei circuiti. Viene trattato il principio di sovrapposizione, la permanenza nel tempo, e le proprietà dei circuiti in condizioni stazionarie e transitorie. Si discute anche la stabilità e la passività dei circuiti.
...continua

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questa parte del documento tratta dei componenti circuitali, sia attivi che passivi. Si spiegano in dettaglio elementi come resistori, condensatori e induttori, oltre ai generatori di tensione e corrente. Viene presentata la classificazione dei bipoli e multipoli, e vengono introdotte le leggi di Kirchhoff per l'analisi dei circuiti elettrici.
...continua

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questa sezione vengono introdotti i concetti di base dell'elettrotecnica e della teoria dei circuiti, comprese le grandezze elettriche fondamentali come carica, corrente, tensione e potenza. Si spiegano le unità di misura, i prefissi dei multipli e le leggi fondamentali della fisica che governano i fenomeni elettrici. Viene anche discussa la natura dei materiali conduttori e isolanti.
...continua
Appunti di teoria dei circuiti basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Luchetta, dell’università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria, del Corso di laurea in ingegneria informatica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunto
4,5 / 5
Appunti di elettrotecnica per il corso del professor Luchetta (Ingegneria). Gli appunti sono validi per un qualunque corso di elettrotecnica di base nelle facoltà di ingegneria. Gli argomenti trattati sono: - le grandezze elettriche fondamentali - caratterizzazione dei bipoli e relazioni costitutive - sistemi elettrici - partitori di tensione e coorente - metodi risolutivi di sistemi lineari - elementi con memoria -sistemi trifase
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,3 / 5
Esercizi di elettrotecnica validi per un qualunque corso di base di Ingegneria. Gli esercizi riguardano la risoluzione di circuiti elettrici lineari con il metodo ai nodi o alle maglie, di sistemi trifasi e di sistemi caratterizzati dalla presenza di elementi con memoria
...continua

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,7 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 10 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Calcolare i valori di R ed L tali da rendere massima la potenza assorbita da R e calcolare la potenza in queste condizioni; ecc.
...continua
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 9 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Nel circuito in figura, per quale valore d i C si ottiene il massimo trasferimento di potenza al carico?; ecc.
...continua

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 8 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Il circuito risonante in figura è caratterizzato da un coefficiente di risonanza pari a Q = 100. Determinare il valore di R, e delle frequenze limite della banda passante: f1 ed f2. Ecc.
...continua

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
5 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 7 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: In regime sinusoidale, alla pulsazione di 2 rad/s, determinare i valori di R e C per l’impedenza equivalente alla rete in figura, ecc.
...continua
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 1 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare la costante di tempo dei circuiti in figura, Il circuito in figura è a regime prima della chiusura dell’interruttore, ecc.
...continua

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 5 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare tensione e resistenza del circuito equivalente di Thevenin; Determinare la resistenza equivalente ai morsetti A B, ecc.
...continua

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
3,5 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 4 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Determinare la tensione di nodo vx, Usando il metodo ai nodi, calcolare vx, Usando il metodo ai nodi, determinare ix., ecc.
...continua

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 3 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Usando il metodo alle maglie, scrivere la matrice dei coefficienti del sistema risolvente, per il circuito in figura, ecc.
...continua

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Esercitazione
4,5 / 5
Esercizi riguardanti la materia di Teoria Dei Circuiti, scheda 2 del corso di Ingegneria Informatica. Nello specifico gli argomenti trattati sono i seguenti: Usando il metodo ai nodi, scrivere il sistema risolvente, in forma matriciale, per il circuito in figura, ecc.
...continua