vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
REPORT GRUPPO 1
OBIETTIVO
Lo scopo dell’esperienza che abbiamo condotto presso il parco solare del
plesso di Santa Marta è stato quello di creare un programma di
acquisizione dati tramite LabView.
L’obiettivo finale del programma è quello di acquisire, elaborare e
raccogliere i dati rilevati dalle termocoppie collegate al pannello termico.
PROCEDIMENTO
-prendere una termocoppia campione
-collegarla alla scheda di acquisizione dati
-collegare la scheda al PC
-utilizzare LabView per creare il programma
TERMOCOPPIA La
termocoppia è composta da due materiali conduttori posti a contatto in un
punto detto giunto caldo, in prossimità del quale si effettua una misura
di temperatura.
Gli altri due estremi dei fili sono collegati ad una morsettiera detta giunto
freddo che viene connessa allo strumento di misura; è importante essere
a conoscenza della temperatura del giunto che è detta temperatura di
riferimento, per ottenere una corretta misura sul giunto caldo.
Quando queste due giunzioni sono esposte ad una differenza di
temperatura si crea una differenza di potenziale tra di esse. Questa
differenza di potenziale è proporzionale alla differenza di temperatura
rilevata secondo l’effetto Seebeck:
ΔV=kΔT
dove k è la costante di proporzionalità.
Questa differenza di potenziale viene rilevata dal trasmettitore, al quale la
termocoppia viene collegata.
Il trasmettitore
utilizzato è:
Quest’ultimo riceve in ingresso un segnale in tensione tramite i morsetti 3
e 4, per rendere in uscita un segnale in corrente normalizzata attraverso i
morsetti 5 (-) e 6(+).
SCHEDA DI ACQUISIZIONE- parte hardware
modello DAQ-6210 National
Instruments
La scheda di acquisizione utilizzata prevede
un input in voltaggio, perciò, dato che il
segnale in uscita dal trasmettitore è in
corrente, si collega quest’ultimo ad una
scheda di resistenze.
La nostra scheda di resistenza può leggere
fino ad 8 termocoppie in quanto presenta 4
blocchi di resistenze che condividono lo
stesso ingresso comune di alimentazione
POWER-IN (+) a 24 V.
Quest’ultimo fa uscire il segnale dal terzo
morsetto in poi, se collegato ad un meno (si
collega la scheda ad un multimetro).
Si collegano i morsetti 5(+) e 6(-) del
trasmettitore ai morsetti 1 e 2 TC/IO 1 della
scheda di resistenze che fungono da meno (-)
dell’alimentazione. Schema della scheda
di resistenze
Successivamente, il segnale in corrente che fuoriesce dalla scheda di
resistenze, ormai convertito in tensione viene trasmesso alla scheda di
acquisizione, la quale raccoglie i dati e li trasferisce al computer dove
vengono elaborati grazie al programma LabView.
PROGRAMMA LABVIEW-parte software
(sw_Acquisizione_Lab_rinnovabili_rev01.vi)
Il programma nasce con lo scopo di acquisire, elaborare e raccogliere i
dati di output della scheda di acquisizione.
Esso è formato da una matrice (creata tramite il programma “cluster”)
che contiene diversi elementi: array, sensibility, offset, channel name,
input terminal configuration. Ognuno di questi elementi avrà un suo valore
o un suo nome.
Utilizzando il nostro valore array si trasforma, con operatori matematici
presenti nel programma, il valore di tensione in corrente.
Successivamente viene calcolato, sempre tramite comandi presenti nel
programma, la media e la deviazione standard.
Questa parte di programma viene messa in un ciclo for così da ripetere il
procedimento per gli n canali.
Utilizzando un grafico è possibile la visualizzazione di tutti i valori di
temperatura e il loro andamento nel tempo.
Infine, si inseriscono tutti i valori in una tabella e viene tutto salvato in un
file che viene aggiornato tutte le volte che facciamo partire il programma.
INTERFACCIA GRAFICA
1. File path: descrive la locazione dei file del computer. Una volta
avviato il programma, cliccando l’interruttore “SALVA”(5), si
memorizza all’interno del file i valori acquisiti in una tabella. Per
maggiore chiarezza i nomi delle colonne della tabella sono stati
inseriti con la funzione “STRING”(6).
2. Tabella dei valori acquisiti dalla termocoppia con l’avvio del
programma. I canali sono le colonne, le righe sono i campioni.