I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Tecnica del freddo

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Ricerca bibliografica sulla refrigerazione magnetica. Possibile argomento da portare come Progetto integrativo per l'esame di Tecnica del Freddo. La ricerca si concentra su le modalità di organizzazione del materiale magnetocalorico all'interno del rigeneratore termico e vengo riportati le varie tipologie di schemi idraulici utilizzabili con il rigeneratore magnetico.
...continua

Esame Scienza delle costruzioni

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Brighenti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Scienza delle costruzioni con cui ho sostenuto l'esame nell' AA 2023/24 presso Unifi, con votazione 30/30. Argomenti contenuti: Equazioni indefinite di equilibrio, legame elastico-lineare, travature, problema di de St. Venant, ecc... Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Scienza delle costruzioni con cui ho sostenuto l'esame nell'AA 2023/24 presso Unifi, con votazione 30/30. Argomenti contenuti: equazioni indefinite di equilibrio, legame elastico-lineare, travature, problema di de St. Venant, ecc... Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti presi durante le lezioni del professore, comprendono anche esercizi e esempi proposti dal professore in classe. Gli argomenti affrontati di Algebra e geometria lineare sono: numeri complessi, matrici e operazioni tra matrici, vettori applicati e liberi con operazioni, basi e terne orientate, rette, piani, sistemi lineari, riduzione di gauss, spazi vettoriali, sottospazi vettoriali, applicazioni lineari, nucleo e immagine, isomorfismi, composizioni di funzioni lineari, matrice inversa, cambiamento di base, autovettori e autovalori, polinomio caratteristico, teorema spettrale reale.
...continua
Appunti presi in classe durante le lezioni, contengono una premessa fatta dal professore sulle basi matematiche da conoscere per affrontare il corso di Elettromagnetismo e, alla fine, degli esercizi svolti sulle linee di trasmissione e sulle onde in un mezzo stratificato. Comprendono tutte le dimostrazioni fatte dal professore. I macro-argomenti affrontati sono: campo elettrico, forza elettrica, potenziale elettrico, lavoro e flusso del campo elettrico, legge di Gauss, dipolo elettrostatico, caratteristiche di conduttori e dielettrici, condensatori e capacità, campo elettrico nell'atomo, corrente, leggi di kirchhoff, legge di ohm, resistenza, circuiti RC, LC e LR, campo magnetico e il suo lavoro, effetto hall, campo magnetico del filo, della spira e del solenoide, campo magnetico nella materia, dinamica e campi tempovarianti, forza elettromotrice, induttanza, campi nel plasma, equazioni di maxwell con soluzioni, onde piane, vettore di Poynting, onde incidenti, leggi di Snell, linee di trasmissione, equazioni dei telegrafisti con soluzioni, adattamento, stub, carta di Smith e modelli dielettrici biologici.
...continua

Esame Chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Serrano

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti in bella presi in classe durante le lezioni di Chimica della professoressa. I macroargoment i del corso sono: la materia, struttura dell'atomo, configurazione elettronica, proprietà periodiche, legami, numero di ossidazione e nomenclatura, reazioni chimiche, stati della materia, forze intermolecolari, soluzioni e miscele, proprietà colligative, metalli, teoria delle bande, diagrammi di stato, leghe, termodinamica, entalpia, entropia e energia libera, equilibrio, biotecnologie, sterilizzazione, cinetica, soluzioni acquose, pH, acidi e basi, tamponi, elettrochimica, elettrolisi, materiali e proprietà.
...continua
Appunti presi in classe durante le lezioni di Analisi matematica 2 in classe, includono esercizi e esempi proposti dal professore e integrazioni dal suo libro. I macro-argomenti trattati sono: le serie numeriche e di potenze, le funzioni a più variabili con continuità, derivabilità, differenziabilità, limiti e teoremi, studio di funzione a più variabili, equazioni della retta e del piano tangenti a curve, curve regolari con lunghezza, massa e baricentro, forze (conservative e non) e lavoro, flusso, teorema di strokes e della divergenza, campi conservativi, potenziale, integrali doppi e tripli (con teoremi annessi), equazioni differenziali lineari omogene e non, di primo e secondo grado.
...continua

Esame Fisica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Celardo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti presi in classe durante le lezioni di Fisica 1, comprendono una premessa fatta dal professore sulle basi matematiche da conoscere e esercizi proposti dal professore durante le spiegazioni. I macroargomenti trattati sono: la cinematica del punto, tutti i tipi di moti (rettilineo, curvilineo e circolare), le leggi di newton, l'equilibrio statico e dinamico, il piano inclinato, il pendolo, lavoro e energia (cinetica, potenziale e meccanica), le forze e il loro lavoro, conservazione dell'energia, momento torcente, momento angolare e momento d'inerzia, dinamica dei punti materiali, centro di massa, conservazione della quantità di moto, gravitazione (leggi di Keplero, campo gravitazionale e energia potenziale), moti relativi, sistemi di riferimento inerziali, moto e equilibrio del corpo rigido con equazioni cardinali, moto di rotolamento puro e urti tra punti materiali e tra punti materiali e corpi rigidi.
...continua
Appunti presi in classe durante le lezioni di Calcolo numerico, che comprendono esercizi e esempi proposti dalla professoressa durante le spiegazioni. I macro-argomenti trattati sono: algoritmi, norme di vettori e matrici, errore assoluto e errore relativo, rappresentazione dei dati in virgola mobile normalizzata, aritmetica di precisione finita, precisione di macchina e operazioni in macchina, calcolo degli zeri con metodo di bisezione e metodo di newton, interpolazione di dati con rappresentazione di lagrange e rappresentazione di newton, errore di interpolazione, funzioni polinomiali a tratti e funzione spline, approssimazione degli integrali con formule di quadratura e relativi errori, retta e polinomio di migliore approssimazione nel senso dei minimi quadrati.
...continua
Riassunto per l'esame di Fluidodinamica, basato sul corso e sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Arnone Andrea: Fluid mechanics 1, Pritchard, Fox, McDonalds. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria. Scarica il file in PDF!
...continua

Esame Analisi 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Spadini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti per l'esame di Analisi matematica 2, basati sugli appunti presi in aula durante il corso, sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Marco Spadini: Analisi matematica 2, Autori: Anichini, Conti, Spadini. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria (Ingegneria biomedica triennale). Argomenti principali trattati nel documento: serie numeriche, criteri di convergenza, serie di potenze, funzioni di più variabili, limiti a 2 variabili, calcolo differenziale per funzioni di 2 o + variabili, gradiente, continuità, derivabilità, differenziabilità, minimi e massimi relativi, vincolati e assoluti, curve, integrale curvilineo, forme differenziali lineari, lavoro, campi vettoriali, conservativi, funzione potenziale, integrali doppi, teorema di Gauss-Green, integrali tripli, teorema della divergenza, teorema di Stokes, equazioni differenziali del primo e secondo ordine.
...continua

Esame Calcolo numerico

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Morini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti completi per l'esame di Calcolo numerico, presi in aula durante il corso della professoressa Benedetta Morini. Università degli Studi di Firenze - Unifi, facoltà di Ingegneria (Ingegneria biomedica triennale). Argomenti principali trattati nel documento: algoritmi, errori assoluti e relativi, norme 1,2, infinito, aritmetica di precisione finita, rappresentazione dei numeri in macchina, metodo di Bisezione e metodo di Newton (e i rispettivi algoritmi con esempi), approssimazione di dati e funzioni (interpolazione), rappresentazione di Lagrange e rappresentazione di Newton, spline, formule di quadratura, retta (e polinomio) di migliore approssimazione nel senso dei minimi quadrati.
...continua
Appunti di Meccanica dei continui con cui ho sostenuto l'esame nell' AA 2023/24 presso Unifi, con votazione 28/30. Argomenti contenuti: Analisi del moto, grandezze euleriane e lagrangiane, spostamenti e deformazioni, equzione di continuità, analisi tensore degli sforzi e di inerzia, circonferenze di mohr.
...continua

Esame Architettura tecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Di Naso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti di Architettura tecnica con cui ho sostenuto l'esame nell'AA 2023/24 presso Unifi, con votazione 30L/30. Argomenti contenuti: Inquadramento normativo, soluzioni progettuali, norme igienico sanitarie, accessibilità, convenzioni grafiche, tipi edilizi, dettagli solai, scale, murature ecc...
...continua
Il documento contiene esercizi svolti (con spiegazione) del corso di Analisi matematica 2, Università di Firenze, facoltà di Ingegneria. Esercizi su serie numeriche (applicazione di tutti i criteri di convergenza), serie di potenze, funzioni di 2 variabili: limiti in due variabili, curve di livello, differenziabilità e massimi e minimi (relativi e assoluti).
...continua
Appunti di Tecnologia dei Materiali con cui ho sostenuto l'esame nell' AA 2022/23 presso UniFi, con votazione 27/30. Argomenti contenuti: calcestruzzo, produzione e caratteristiche, acciai (produzione e caratteristiche) e ghise.
...continua
Appunti riguardanti i seguenti macroargomenti di Misure elettriche ed elettroniche: processo di misurazione, strumenti di misura, incertezza di misura, misure in campo biomedico, conversione A/D, multimetro digitale, funzionamento del generatore di funzioni, oscilloscopio digitale, sonde di tensione, statistica inferenziale, fondamenti sui sensori e i sistemi di acquisizione, marcatura CE e certificazione di prodotto, accreditamento e certificazione.
...continua
Appunti e dimostrazioni sufficienti per la preparazione dell'esame orale di Meccanica dei continui e scritto, sono disordinati ma sono presenti tutti gli argomenti richiesti completi. L'esame è di Enzo Marino e un altro professore per il corso di CEA (civile, edile e ambientale).
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti relativi al corso di principi di elettromagnetismo, Fisica 2, di ingegneria gestionale e ingegneria meccanica delle lezioni della professoressa intonti francesca. gli appunti di tutto il corso sono divisi in 3 parti poiché il file è pesante. gli appunti sono comprensivi sia delle spiegazioni teoriche che degli esercizi svolti durante le lezioni.
...continua

Esame Fisica 2

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Intonti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
5 / 5
Appunti relativi al corso di principi di elettromagnetismo, Fisica 2, di ingegneria gestionale e ingegneria meccanica delle lezioni della professoressa Intonti Francesca. gli appunti di tutto il corso sono divisi in 3 parti poiché il file è pesante. gli appunti sono comprensivi sia delle spiegazioni teoriche che degli esercizi svolti durante le lezioni.
...continua