I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Firenze

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questa sezione si esplorano i circuiti lineari e non lineari, analizzando la risposta in frequenza e il comportamento dinamico dei circuiti. Viene trattato il principio di sovrapposizione, la permanenza nel tempo, e le proprietà dei circuiti in condizioni stazionarie e transitorie. Si discute anche la stabilità e la passività dei circuiti.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
Questa parte del documento tratta dei componenti circuitali, sia attivi che passivi. Si spiegano in dettaglio elementi come resistori, condensatori e induttori, oltre ai generatori di tensione e corrente. Viene presentata la classificazione dei bipoli e multipoli, e vengono introdotte le leggi di Kirchhoff per l'analisi dei circuiti elettrici.
...continua

Esame Teoria Dei Circuiti

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Luchetta

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
In questa sezione vengono introdotti i concetti di base dell'elettrotecnica e della teoria dei circuiti, comprese le grandezze elettriche fondamentali come carica, corrente, tensione e potenza. Si spiegano le unità di misura, i prefissi dei multipli e le leggi fondamentali della fisica che governano i fenomeni elettrici. Viene anche discussa la natura dei materiali conduttori e isolanti.
...continua

Esame Misure elettriche

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Pieraccini

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Professore del corso: Carlo Carobbi (non è stato possibile aggiungerlo nell'apposito spazio) Appunti necessari per dare l'esame di Misure elettriche, da accompagnare con esercizi sulla parte finale di incertezza. Nozioni teoriche completate con dettagli forniti a lezione. Programma che spazia dai dB, allo studio di circuiti del primo e secondo ordine, degli strumenti di misura (oscilloscopio, sonde di tensione e di corrente, multimetro) fino alla parte sull'incertezza di misura.
...continua

Esame Campi elettromagnetici

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Freni

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di teoria ed esercizi necessari per sostenere la prova scritta e quella orale, con dettagli spiegati a lezione di Campi elettromagnetici. Il programma spazia dallo studio sistematico delle equazioni di Maxwell, onde piane, condizioni al contorno, plasma, teorema di Poynting fino alle linee di trasmissione. (carta di Smith ed analogia con le onde piane)
...continua

Esame Fondamenti di automatica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Basso

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4,5 / 5
Appunti utili al fine di preparare l'esame di Fondamenti di automatica; presenti spiegazioni teoriche, dettagli spiegati a lezione ed esercizi, consiglio comunque di seguire il corso. Il programma inizia con la rappresentazione dei sistemi, lo studio degli stessi, la costruzione del criterio di Routh-Hurwitz, diagramma di Bode, di Nyquist, luogo delle radici fino al progetto di un controllore tempo-discreto che soddisfi determinate condizioni.
...continua

Esame Teoria dei segnali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Argenti

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
4 / 5
Numerose pagine di appunti assolutamente sufficienti per dare l'esame di Teoria dei segnali; forniti di teoria, dettagli spiegati a lezione e numerosi esercizi per la prova scritta. Gli argomenti spaziano dalla serie/trasformata di Fourier, sistemi LTI, modulazione di segnali fino alla trattazione dei processi aleatori.
...continua

Esame Meccanica dei fluidi

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. L. Solari

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3,5 / 5
Appunti di Meccanica dei fluidi con cui ho sostenuto l'esame nell'AA 2023/24 presso Unifi, con votazione 27/30. Argomenti contenuti: richiami di meccanica dei continui, statica di fluidi incomprimibili, dinamica ideale e reale, moti di filtrazione, correnti a pelo libero.
...continua
Gli appunti sono relativi alle lezioni seguite in presenza dell'anno 2023/2024 relative alla materia di Progettazione assistita dal calcolatore (PAC). Immagini ed informazioni sono quindi frutto del materiale fornito dai professori e da appunti presi a lezione nonché da vere e proprie prove di esercitazione. Sono presenti anche dei capitoli finali dove faccio riferimento a: -Consigli e 'scoperte' utili -Alcune (non molte) spiegazioni di risoluzione esami Gli appunti sono relativi alla parte di laboratorio (e quindi non a quella di Teoria). La votazione finale è stata di 30/30
...continua
Appunti completi presi in classe durante le lezioni, integrati con il materiale online offerto da professore e con il libro consigliato dal docente: Fondamenti di programmazione. Linguaggio C, strutture dati, algoritmi elementari, C++, S. Berretti, L. Carnevali, E. Vicario. Gli appunti comprendono esempi e esercizi di chiarimento proposti dal prof durante le spiegazioni. Gli argomenti affrontati sono: rappresentazione dei dati: numeri, codifica posizionale, conversione della base di rappresentazione (10, 2 e 16), interi con e senza segno, numeri in virgola mobile e caratteri; rappresentazione delle istruzioni in linguaggio Assembly e linguaggio macchina; componenti della CPU e esecuzione delle istruzioni su un processore; definizione di un linguaggio di programmazione: grammatica, sintassi e semantica con alberi sintattici e metalinguaggio BNF; linguaggio C: tipi, variabili e costanti, operatori ed espressioni; puntatori; array, allocazione dinamica con malloc; istruzioni; funzioni; dati strutturati; stack di sistema; liste; alberi; algoritmi di ricerca (ricerca sequenziale, binaria e a salti), algoritmi di ordinamento (sequential sort, bubble sort, merge sort e quick sort); costo di esecuzione e complessità di un algoritmo; complessità minima di un problema.
...continua
Appunti per l'esame di Fondamenti di informatica, basati sugli appunti presi in aula durante il corso, sullo studio autonomo del libro consigliato da Prof. Gianni Pantaleo: Fondamenti di Programmazione, Autori: Berretti, Carnevali, Vicario. Università degli Studi di Firenze, facoltà di Ingegneria (ingegneria biomedica triennale). Argomenti principali trattati nel documento in ordine: Introduzione a: Tipi, Variabili e Costanti, Operatori ed Espressioni, Istruzioni, Rappresentazione delle Istruzioni, Esecuzione su Processore, Grammatica, Sintassi e Semantica; Il Linguaggio C: Tipi, Variabili e Costanti, Operatori ed Espressioni, Puntatori, Array, Istruzioni, Funzioni, Dati Strutturati, Libreria Standard, Chiamate di Sistema, Liste (sequenziale, collegata con array e indici e collegata con puntatori), Alberi.
...continua
Questa tesi di Teoria dei sistemi affronta in primis l'impatto ambientale dell'intera industria analizzando quali sono i gas nocivi rilasciati dalle automobili e in che quantità essi vengono rilasciati. Poi si analizzano le politiche promosse a livello globale per incentivare la diffusione della mobilità elettrica. Si descrive in maniera molto accurata l'offerta dei veicoli elettrici (da Mild Hybrid a Full electric) ed infine si analizzano le batterie agli ioni di litio, la tecnologia che più di tutte sta favorendo la diffusione dei battery electric vehicles.
...continua
Domande fatte dal professore Mario Tucci all'orale dell'esame di Gestione della qualità di ingegneria gestionale. domande con risposte dell'orale del prof Tucci di gestione della qualità e sistemi ambientali, su tutti gli argomenti dell'esame.
...continua
Appunti del corso di Sensoristica sostenuto dal professore Alessandro Ovidio Paris Ramalli e riguardanti i seguenti macro-argomenti: fondamenti, trasduttori, misure di temperatura- effetti e sensori, misure di temperatura senza contatto, misure di posizione e moto, di velocità e accelerazione, misure di pressione, misure bioelettriche, fotosensori e sensori a fibra ottica, ultrasuoni e seminario su ultrasuoni di esaote, misure di flusso sanguigno.
...continua
Formulario ed eserciziario del corso di Automazione industriale sostenuto dal professore Giacomo Innocenti. Il documento contiene sia le formule più rilevanti sia il procedimento degli esercizi principali, come per esempio SQM, EMQ, osservabilità, vettore dei guadagni, Ts e Tc, deadline task, raggiungibilità, CTD, TOF, CTU, TON, modello CIM e // fra infrastruttura e CIM.
...continua
In questi appunti di Ingegneria inversa e produzione additiva sono riportati tutti i processi per la produzione additiva spiegati a lezione, con immagini per capire al meglio il funzionamento di questi. Gli appunti sono stati presi a lezione integrando con le slide.
...continua
Appunti di teoria più esercizi svolti in preparazione all'esame di Gestione della produzione industriale del professor Rinaldi (29/30). Gli appunti sono completi di tutta la teoria necessaria a passare l'esame più lo svolgimento degli esercizi più frequenti-
...continua

Esame Fisica tecnica industriale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Milazzo

Università Università degli Studi di Firenze

Appunti esame
3 / 5
Appunti lezione per lezione del corso di Fisica tecnica industriale seguito dal professor Milazzo Adriano. Gli appunti contengono solo la parte di teoria in preparazione alla parte orale dell'esame più alcuni esempi fatti a lezione.
...continua
Appunti riscritti al computer combinando slides e appunti presi a lezione nell'anno acccademico 2023/2024, per prepararsi al meglio all'esame o per tenere sotto mano durante la spiegazione del professore.
...continua
Appunti lezione per lezione con teoremi, dimostrazioni ed esempi del corso di Fondamenti di ricerca operativa del professor Fabio Tardella. Nel file è presente tutta la teoria necessaria a passare l'esame di Fondamenti di ricerca operativa.
...continua