Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
COLOMBO
AHS CAMPUS
PREREQUISITI NUCLEARI
LISTA DI DISTRIBUZIONE
AIP-M 2012
PSSV: MIKOLA TESLA
92 PAGINE
1/3/16
REC
PARTE FISICA MNE-M
METODI NUMERICI PER L'ENERGETICA
F - M - N
PROBLEMA NUMERICO ≠ ALGORITMO
LEGAME FUNZIONALE ≠ FUNZIONE
INDUCIO ERRORE
SETTORE: NEUTRONICA
NEUTRONICA DEI SISTEMI MOLTIPLICANTI E DIFFONDENTI (NEUTRONI)
È NEUTRONICA FINALIZZATA ALLA PRODUZIONE DI NEUTRONI
INTERAZIONE CON NEUTRONI E REATTORI NUCLEARI
IL FINE È LA PRODUZIONE DI ENERGIA
AVUTO A CHE FARE CON MATERIALI FISSILI
PARERCETO DI REATTORI NUCLEARI A FISSIONE
TECNOLOGIE MATURE (ASINTOTICHE) COME REATTORI A FISSIONE
2 DICEMBRE 1942 UNIVERSITÀ DI CHICAGO FERMI FECE IL PRIMO ESPERIMENTO IN CUI GOVERNÒ UN PROCESSO DI NEUTRONICA
NASCITA, MORTE E MOLTIPLICAZIONE DI NEUTRONI
È PILA DI FERMI (REAZIONE A CATENA AUTOSOSTENUTA)
È SINONIMO DI CRITICITÀ (O MASSA CRITICA)
Reazione a catena autosostenibile / autosostentata
La è un bilancio (di nascita e rottura di neutroni nel sistema neutroni di tempo, microscopici)
Bilancio uguale a zero
- Sorgente
- Input
- Materiai
Materia prima ➔ ➔ Prodotto
Si chiama problema con sorgente
Termine forzante (di sorgente) + Corte un carico materia prime
È il legame funzionale tra ingresso e uscita
∃ A A-1
A2 = C
Se cambiano le materie prime cambiano i prodotti
Non tutti i processi, non tutti i problemi sono con sorgente
A catena autosostenuta ➔ Non arrivano materie prime
Ax = 0
Processo produttivo senza termine di sorgente
è un problema omogeneo
Matrice di interazione
- Validazione numerica
- (Tesi su progetti europei)
- Riuscire a dimostrare che in alcuni casi (test) i risultati si avvicinano alla soluzione esatta
- Simulazione di caratterizzazione del processo
- C'è anche una simulazione per la progettazione
Per ottenere
Isp = Inum
I neutroni che escono dal volume di controllo, ci considerato mort
Sorgente esterna Sext
(Perché c'è anche sorgente interna)
legata a produzione di neutroni
Pausa 1.34.58
Criticità = reazione a catena autosostenuta
Il materiale cambia continuamente
235
V1
235
V2
235
VN
Bisogna pompare U235 nel sistema
(Rifornimento dei reattori nucleari)
Progettazione di
La ricariche di combustibile nucleare
L'auto si ferma con combustibile finito
Il reattore nucleare si ferma invece prima
E' legata a concetto di massa critica
CICLO DEI RIFIUTI NUCLEARI CICLO DEL COMBUSTIBILE
TRACCIABILITÀ DEI COMBUSTIBILI, DEI MATERIALI NUCLEARI CARATTERE DI UN REATTORE NUCLEARE
TOPO, PA, THREE MILES ISLAND TIPOLOGIA PNR → DOPO L'INCIDENTE SONO STATI FERMI (NON SONO TANTO PERICOLOSI)
CANADIAN DEUTERIO - URANIO → CANDU N 15-20 MIN NON HANNO PIÙ BISOGNO DI ARRICCHIMENTO (USANO ACQUA PESANTE) TUTTAVIA HANNO POCA EFFICIENZA DEL COMBUSTIBILE
HIGH TEMPERATURE GAS REACTOR → HTGR N 45 MIN SONO STATI CHIUSI TUTTI (C'ANCHE SE ERANO I MIGLIORI) TIPO DI REAZIONE, PRIMA CHE L'INCIDENTE EVOLUCA KM IN MANIERA DISTRUTTIVA
IL CARATTERE DEL REATTORE NUCLEARE È IN BASE A COME RISPONDE ALLE SOLLECITAZIONI EB STRESS TEST
ANCHE BWR, COME PNR, HA UN CARATTERE PESSIMO
COMBUSTIBILI DIVERSI → GESTIONE DIVERSA → QUESTO IMPATTA SUL CARATTERE
— — — — — PAUSA — — — — —
VALIDAZIONE NUMERICA (VALIDAZIONE DEI CODICI DI CALCOLO)
ABBATTO OME E VALVOZIONE DIVERSE DELLA POPOLAZIONE NEUTRONICA
IN OGNI FENOMENO INGERGISTICO C'È UN TRANSITORIO
ENERGIA DA FISSIONE È PROPORZIONALE ALLA POPOLAZIONE NEUTRONICA
IMPORTANZA NEUTRONICA HA A CHE FARE CON LA POTENZA
DUE SISTEMI VANNO A DUE POTENZE DIVERSE E HANNO DUE IMPORTANZE NEUTRONICHE DIVERSE
CAMBIANDO GEOMETRIA DELL'ESPERIMENTO, IL SISTEMA PUO NON ESSERE PIÙ CRITICO
È IMPORTANTE LA QUANTITÀ DI MATERIALE NUCLEARE E LA SUA COMPOSIZIONE GEOMETRICA
SAPERE CHE CI SONO NEUTRONI PIÙ IMPORTANTI DI ALTRI CI PERMETTE DI DECIDERE QUALI FARE MORIRE (QUELLI MENO IMPORTANTI)
ED OLTRE A FLUSSO, È FONDAMENTALE CONOSCERE L'IMPORTANZA NEUTRONICA
INCIDENTI DI CRITICITÀ
MASSA CRITICA
Keff = 1
SOPRACRITICA
Keff < 1
SOTTOCRITICA
SI CERCA DI LAVORARE IN SOTTOCRITICITÀ
SCRAM: SPEGNIMENTO RAPIDO
RITRATTAMENTO DEL COMBUSTIBILE
(MEDIO - LUNGO TERMINE)
BISOGNA EVITARE INCIDENTI DI CRITICITÀ
È UN SISTEMA CHE NON È MAI UGUALE A SE STESSO NEL TEMPO
POSSONO AVVENIRE DOVE?
- CHERNOBYL 25-26/4/86 LIVELLO 7
- FUKUSHIMA LIVELLO 7
- THREE MILES ISLAND LIVELLO 4
ACQUA RACCHIUDE I NEUTRONI, QUINDI CI PORTA AD ENERGIA CON PIÙ PROBABILITÀ DI FISSIONE
SARCOFAGO SERPE AD EVITARE INFILTRAZIONE DI LIQUIDI
ESEMPIO DI AUTOVALORE NON LINEARE
PROBLEMA OMOGENEO (ASSENZA SORGENTE ESTERNA) Sext=0
- Keff ~ 1,03 → SISTEMA SOPRACCRITICO LO DEVO GESTIRE
- Keff ~ 1,0005 → NON SONO SOPRACCRITICI NELLA STESSA MISURA
( ) + (ν Σf φ / Keff) = 0
HO SISTEMA SOPRACCRITICO TAGLIO MOLTIPLICATIVITÀ DI FISSIONE
(γ / Keff) ⇒ PERMETTE DI MODIFICARE I SECONDARI PER FISSIONE
1979 P.M.I. 1986 CHERNOBYL 2011 FUKUSHIMA → ZONA DI FUSIONE DEL CORE DEL COMBUSTIBILE NUCLEARE
Σf = σfU235 NU235
DENSITÀ: DENSITÀ APPARENTE DEL MATERIALE E DIPENSA DALLA DENSITÀ NUCLEARE DEL MATERIALE
ELEPHANT FOOT CHERNOBYL
δ DIVENTA AUTOVALORE DI TIPO NON LINEARE
(N / δ) + (ν Σf φ / δ) = 0
CRITICO!
SOPROCRITICO (AMMETTE POSIZIONI DI FUGA)
Keff δ GEOMETRIA
5) SISTEMA LINEARE NON OMOGENEO
∀x um(y1) = h(y1) + ∑im ωi k(y1, yi) um(yi) um(ym) = h(ym) + ∑im ωi k(ym, yi) um(yi)
perciò di proporre
∑im ωi k(ys, yi) ui = h(ys) s = 1, ..., m um(yi) = ui
Dobbiamo risolverlo nuericamente
x = b - ∃ A-1 - b x esiste ed è unica
GAUSS JACOBI
SOR
6) RICOSTRUISCO UNA FUNZIONE CON DIPENDENZA
∀x um(x) = h(x) + ∑im ωi [k(x, yi) um(yi)]
NEL CONTINUO CONTINUA
(P: um(yi) ≈ μ(yi))
È NOTO
POSSO FARLO SOLO SE
VALE QUESTA
IPOTESI
PROCEDIMENTO
PN1
NON É NOTO
PERCHÉ NON CI É NOTO x(i+1)
MANCA IL VALORE DI INIZIO TENTATIVO
PNΦ PER OTTENERE x(0)
f'(x(i)) É UN VETTORE:
MATRIICE JACOBAIANA DELLA TRASFORMAZIONE (CONTIENE I FATTORI DI LINEARIZZAZIONE)
x(1) = x(0) - f(x(1)) = J-1(x(0))
h(0) = x(1) - x(0)
h(1) = x(2) - x(1) = x(2)
IN OGNI ITERAZIONE , x(1) Viene Aggiornata ad ogni iterazione , Cambia Jacobianna