Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LATTINA DI ALLUMINIO
Produzione birra
Estrazione/Produzione Trasporto
Trasporto Trasporto
Imbottigliamento Supermercato
materie prime lattine secondario
primario terziario
alluminio Disfacimento
Estrazione/Produzione Utilizzo e
imballaggio
materie imballaggio disfacimento
secondario
secondario: cartone e
plastica Trasporto
quaternario
Discarica
Inceneritore
Riciclaggio 11% alluminio
78% alluminio 11% alluminio Legenda
9% imballaggio cartone
82% imballaggio cartone 9% imballaggio cartone Incluse nel sistema
39.5% imballaggio LDPE
29.7% imballaggio LDPE 38.8% imballaggio LDPE Escluse dal sistema
1.4 Categorie di impatto, metodologie per la valutazione e per l’interpretazione
Per la valutazione degli impatti ambientali sono state utilizzate due tipologie di indicatori:
-CML2002
-ECO-INDICATOR 99
1.5 Dati
La banca dati utilizzata per lo studio è EPLCA- European Reference Life-Cycle Database
(http://eplca.jrc.ec.europa.eu/ELCD3). Per ulteriori dettagli si rimanda alla bibliografia.
Ogni processo precedentemente presentato è caratterizzato da un insieme di dati riguardanti diverse
specifiche: periodo di copertura, copertura geografica, copertura tecnologica, dati specifici/medi, dati
misurati/calcolati/stimati. Tali specifiche consentono una valutazione sulla qualità dei dati.
Il periodo di copertura, cioè l’intervallo temporale di validità dei dati, risulta disomogeneo in quanto i dati
considerati hanno periodi di validità differenti. Il 2009 risulta l’anno più recente in cui tutti i dati hanno
validità. Per quanto riguarda la copertura geografica, tutti i dati sono riferiti all’ Europa. Sicuramente, questi
aspetti influenzeranno l’interpretazione dei risultati finali.
Di seguito è riportata una tabella riepilogativa dei dati utilizzati. Come si può notare alcuni processi unitari
sono stati adattati per mancanza di informazioni specifiche.
Unità di processo In EPLCA Validità Luogo
Produzione vetro Glass wool 2006 - 2012 Europa
Produzione plastica Ldpe 1999 - 2009 Europa
Produzione cartone Corrugated board sheets 2008 - 2013 Europa
Produzione alluminio Aluminium sheets 2005 - 2011 Europa
Discarica (vetro) Landfill glass/inert waste 2006 - 2012 Europa
Discarica (alluminio) Landfill of ferro metals 2006 - 2012 Europa
Discarica (plastica) Landfill of plastic waste 2006 - 2012 Europa
Discarica (cartone) Landifill of paper waste 2006 - 2012 Europa
7
Inceneritore (alluminio) Waste incineration of ferro metals 2006 - 2010 Europa
Inceneritore (vetro) Waste incineration of glass/inert material 2006 - 2010 Europa
Inceneritore (plastica) Waste incineration of plastics 2006 - 2010 Europa
Inceneritore (cartone) Waste incineration of paper 2006 - 2010 Europa
Trasporto primario e quaternario Small lorry transport 2005 - 2015 Europa
Trasporto secondario Lorry transport 2005 - 2010 Europa
1.6 Assunzioni
Per mancanza di mezzi e dati specifici a disposizione l’analisi effettuata non è basata sulla quantità ma sul
concetto di qualità. A questo scopo sono state introdotte le seguenti assunzioni semplificative:
▪ Per le bottiglie di vetro sono stati esclusi i tappi a corona e le etichette perché il loro peso può
essere trascurato in rapporto al peso dell’intera confezione;
▪ I processi di riempimento e di imballaggio avvengono all’interno del medesimo stabilimento, “Birra
Peroni Srl” di Roma;
▪ Si è ipotizzato che per riempire un contenitore da 0,33 cl occorra la stessa potenza sia per la
bottiglia di vetro sia per la lattina di alluminio, quindi il riempimento delle confezioni, essendo un
LCA comparativo, è stato escluso dal ciclo di vita;
▪ Per i trasporti sono stati considerati camion con differenti capacità: 3,3t per il trasporto primario e
quaternario, 17,3t per il trasporto secondario;
▪ Per il trasporto primario nel caso delle bottiglie di vetro il camion percorre 90,3 km così ripartiti:
57,6 km per il trasporto delle confezioni di vetro dal luogo in cui vengono prodotte allo stabilimento
“Birra Peroni Srl”, 28,6 km per il trasporto dell’imballaggio secondario (cartone e plastica) dalla
sede di produzione allo stabilimento di birra;
nel caso delle lattine vengono percorsi 272,7 km: 240 km per il trasporto delle lattine di alluminio
dalla sede di produzione allo stesso stabilimento e 28,6 km per l’imballaggio secondario come nel
caso del vetro.
▪ Il trasporto secondario comprende il trasporto del prodotto dallo stabilimento al supermercato,
pari a 100 km;
▪ Il carico per il vetro è costituito da un totale di 28.728 unità, ripartite in 19 pedane, cioè 1.512
bottiglie su ciascun pallet (peso lordo plt 877 kg).
Il carico per l’alluminio è costituito da un totale di 46.656 unità, ripartite in 18 pedane, cioè 2.592
lattine su ciascun pallet (peso lordo plt 933 kg). L’intero carico arriva al supermercato Ipercoop.
▪ Il trasporto terziario, ovvero il percorso che prevede il trasporto del prodotto dal punto vendita
all’utenza e da quest’ultima ai vari punti di raccolta, è stato escluso perché difficile da stimare;
▪ Per il trasporto quaternario sono stati considerati 130,7 km così ripartiti: 4,1 km dal supermercato
alla sede di stoccaggio, 5,6 km dalla sede di stoccaggio alla discarica, 121 km dalla sede di
stoccaggio all’inceneritore;
▪ Nel caso del vetro, ogni pallet è costituito da 63 colli (contenenti 24 bottiglie ciascuno) avvolti in un
film di plastica pari a 468 g/plt cioè 0,31 g a bottiglia; l’imballaggio secondario, costituito da
cartone, ha un peso pari a 236 g (cioè 9,83 g a contenitore);
▪ Per le lattine, l’imballaggio secondario costituito da cartone e LDPE contenente 24 unità, ha un
peso pari a 98 g (75 g di cartone e 23 g di plastica) cioè 4,08 g a contenitore; il peso dell’imballaggio
in plastica per ciascun pallet è di 400 g. 8
▪ Non è stata messa in conto l’energia impiegata per la produzione degli imballaggi;
▪ Per quanto riguarda il contenitore di vetro è stato assunto un riciclaggio del 73%, dell’82% per
l’imballaggio di cartone e 29,7% per l’imballaggio di LDPE;
▪ Nel caso della lattina la percentuale di riciclaggio per l’alluminio è pari al 78%, 82% per l’imballaggio
di cartone e 29,7% per l’imballaggio di LDPE;
▪ Al termovalorizzatore giungono le seguenti percentuali di materiale:
-contenitore di vetro: 13,5% vetro, 9% imballaggio di cartone, 39,5% imballaggio di LDPE
-contenitore di alluminio: 11% alluminio, 9% imballaggio di cartone, 39,5% imballaggio di LDPE
▪ La percentuale non destinata al riciclaggio e all’inceneritore finisce in discarica. In particolare:
13,5% vetro, 9% imballaggio cartone e 38,8% imballaggio in LDPE (contenitore di vetro); 11%
alluminio, 9% imballaggio cartone e 38,8% imballaggio in LDPE (lattina).
2. Analisi di inventario
L’analisi di inventario (Life Cycle Inventory, LCI) è la fase che prevede la raccolta dei dati e i
procedimenti di calcolo, i quali consentono di quantificare i flussi in entrata e in uscita del sistema
prodotto. I flussi in entrata e in uscita possono comprendere l’uso di risorse e rilascia in aria, in acqua e
nel suolo, associati al sistema.
Per la raccolta dei dati è opportuno conoscere in modo preciso e dettagliato tutte le unità di processo
del sistema in esame. È preferibile procedere alla raccolta dati presso l’azienda che ha commissionato
lo studio (in questo caso si parla di dati primari), ma qualora non sia possibile reperire informazioni da
fonti dirette, si può fare riferimento ad opportuni database contenuti all’interno dei software per LCA,
manuali tecnici e bibliografia (si parla così di dati secondari). In questo studio, la principale fonte di dati
è stata il database EPLCA (European Reference Life-Cycle Database).
La prima operazione è stata la selezione dettagliata dei file di dati, seguita dall’elenco in valore assoluto
in funzione del peso, di input e output. Il valore assoluto è stato introdotto per la presenza di alcuni
termini negativi, derivanti da impatti evitati e considerati come scarto del processo, di conseguenza
riutilizzati nel processo stesso come input.
Successivamente, sono stati apportati dei tagli a tutti i file di dati associati ad ogni singolo processo
esaminato, così da ridurre il numero di elementi presenti al loro interno. Inoltre, sono state omesse le
voci riguardanti gli elementi naturali, non inquinanti e non impattanti sull’ ambiente (acque di
processo, aria, rocce inerti).
Gli intervalli dei tagli applicati sono i seguenti:
▪ ▪
Input: Output:
-materie prime minerali: 0,01%-2%; - materie prime minerali: 0,01%-5%;
-materie prime energetiche: 0,1%-2%; -elementi radioattivi: 0,02%-0,06%.
Ai file dati sono state applicate le assunzioni fatte in precedenza, in modo da rapportarli al flusso di
riferimento e all’unità funzionale presa in considerazione.
In particolare, i file dati inerenti alle materie prime dei due contenitori di birra, sono stati
rapportati al flusso di riferimento scalandoli di una percentuale pari al 27% per il vetro (poiché è
stato assunto un riciclaggio pari al 73%) e pari al 22% per l’alluminio (con riciclaggio del 78%, in
realtà già incluso nel file dati).
La stessa procedura è stata applicata per le materie prime dell’imballaggio secondario (plastica e
cartone) e terziario (plastica). 9
Per le fasi di inceneritore e discarica i file dati sono stati rapportati, rispettivamente, secondo le
seguenti percentuali:
- 13,5% e 13,5% per il contenitore di vetro (stessa percentuale per entrambe le opzioni di
disfacimento per mancanza di dati da fonte certa);
-11% e 11% per la lattina;
-38,8% e 39,5% per gli imballaggi in plastica;
-9% e 9% per gli imballaggi in cartone.
I dati relativi alle fasi di riciclaggio, discarica e incenerimento sono stati reperiti da FEVE per il vetro
e PLASTICS EUROPE per la plastica poiché non erano forniti dal database utilizzato.
La realizzazione dell’inventario è stata fatta scegliendo e suddividendo le voci in sottocategorie utili
nella fase di valutazione dell’impatto del ciclo di vita:
▪ ▪
Input: Output:
-materie prime minerali -emissioni in aria
-materie prime energetiche -emissioni in acqua
-emissioni radioattive
Si riportano gli inventari delle due tipologie di contenitore:
LCI vetro
Unità funzionale -----> bottiglia 33 cl 0,225 kg
Input
Resources
bauxite -4,8E-05 kg
calcium carbonate 0,090332 kg
sodium chloride 0,085817 kg
soil 0,21705 kg
iron 0,000185 kg
baryte 0,000193 kg
quartz sand 0,098512 kg
basa