Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 85
Appunti di Costruzione di macchine Pag. 1 Appunti di Costruzione di macchine Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Costruzione di macchine Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Costruzione di macchine Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Costruzione di macchine Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Costruzione di macchine Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Costruzione di macchine Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Costruzione di macchine Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Costruzione di macchine Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Costruzione di macchine Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Costruzione di macchine Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Costruzione di macchine Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Costruzione di macchine Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Costruzione di macchine Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Costruzione di macchine Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Costruzione di macchine Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Costruzione di macchine Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 85.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti di Costruzione di macchine Pag. 81
1 su 85
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il calcolo dei limiti alla fatica

Le tensioni applicate alla fatica possono essere analizzate utilizzando diversi criteri di sollecitazione come il criterio di Tresca e il criterio di Von Mises. Questi criteri vengono applicati nei calcoli analitici per determinare i coefficienti di sicurezza che garantiscono i migliori benefici.

Il corso di Costruzione di Macchine presso l'Università di Bologna studia in dettaglio questi argomenti.

Nel nostro contesto, analizziamo le tensioni e i criteri di sollecitazione per comprendere meglio il calcolo dei limiti alla fatica.

ENel davostro 450cono canequaGEEA M MyIMELEHyan É sx DX NyNyE n 7è Cerchi Moladi saaNy on nNyDX Ny My0 MayCASO too aèMma MyBomeymgEdmmy sasio NyMmaNEI E Y Ir.FM YC MEIRPar IXMIOCASO ONun My Oina oNyMma Ty µÈÈ MohrDisegno dii grafici NEIM TIIMEIMY MPA5 RN 10MIA XNO Ma May MyÈ aa ÈmaY EIR 707esosiNN GR RC 2,07 MIAC12,07 MPAAdesso lo dellacol dicoroconfronto provatrazione SuNndove N 0inCRITERIO TENSIONEDELLA MASSIMAPRINCIPALEµMax GYUNTORSIONEPURATmaxTmax acaQuesto solodacriterio bastarecon puòildevo criterio tensioneinfatti dellaaggiungere TRESCATANGENZIALE MASSIMA AN ZEFEIJTYT OMIEIPer FEFÈ EImax MIQuindiG GaN aPeNEAllore EE MMECASIEHI MISESVONTRESCAl'r1Iif iMF ANineaufrianiIdriady 8,73437noIl loCriterio PrincipaleDella TensioneMassimale Tensioniuniamo medieper t.greditd in.ieIl lo ledicriterio Mises tensionivon perunoALTERNE t.EEGainaCOLLEGAMENTICollegamenti BullonatiOBIETTIVIAndiamo ad analizzare i

Collegamenti bullonati insieme ai suoi schemi grafici, all'analisi delle forze in gioco e al loro dimensionamento a CdS di Costruzione di Macchine - Università di Bologna

COLLEGAMENTI IMBULLONATI

DEL Profilo PT PASSO e Diu Iii EDd cotyELICAPASSO da DmA It 8y EHAla PH E pp EH1V da ddiE PÈtout EFE 2 ton 300

Preso d della un diametro Mio 10mm cresta La Htrovacresta 8si apda dd 21 P0,64952atoutP Pddi 1,082532d Gauge423 IE dd P1,2268712 pode d'Id d P DIAMETRO UTILE0,938195

ESEMPIO MIO P 1,5mmd da da 8,159695mm 9,02572mm 10mm di 8,376202mm de mm8,5927TIE 58mm AEI h tourbI tondo bbi banktoudn.bgb bLIAN E toad contLN E 300

Dato che cont 1E yftFtou X GS0 1sNel 223,030tout 5192.10Miocono 9,02572TI7 LN 29,960Con 0,9986 9 IliI minianin difmontemiutngdfE Q.dz Mumog

Faccio l'equilibrio Xin 8ncondmsiuttfmcond ncostfcondmt.gl9 sqFaccio l'equilibrio YinWencondm maud ftp.tfcost costWan dmconUno la mricavareper e g gcontaWWM q ftp.tcordaggcont anconAllora 8cadutaQ MsnWong

ftp.tcordaÈ asi Incondafmcostgmcosdusiu w.fmmconducostaiutRaccolgo non fcost dutyconngWencostfftout cordaPossiamo calcolare Maref condutaWayMare StghtconduAvremo nel in ilMoto spontaneo caso cui fnumeratore condutgh0 Ovvero perW LCREA MsasostituiscoNe 2µfornitototff Eicondufts condutgtxgeFduttg _tgX.ConduStat tgIconduit.ISEfate 21StatCorda ufCondutfiotgLa tal anche ipuò essere comeespressaIf quindi fcondutghdjMserr Fi tgSostituiscoStacodalei ListaIp 2ft Maritan E 0,159È La astaMeritiFi 0,577180121Pt0,16Nel lareale dentrocaso maparentesi aggiuntaun'altra quantità pari aDIMst Msernstdst MERRINds LI PER ACCIAO 915Ms MsNenMserr EFi 0,150,16 9,025720,581,5 0,15Fi 014 Fi dd 0,2dM20 14122,5x 1,75di did dP P0,6475118,380,64751 10,86mm mmSe 529 16 18,67 mmmmdst 24 58 15,33 mmdisemm FifaHERR IIFi 2,510,16 18,380,1s 0,1s0,58NTONI Fi d0,19 FÉHerr II dFi 10,860,161,75 0,1s 0,1s0,58MILNAS Fi d0,197EditioSe il quelloè tipico Acciaio AcciaiochesoleIn generale, Fi0,2 dMserp NU FACTORSe temi pt noinon neIl innesta sforzodellefissaggio viti un unoilnormale diin grado servaggiogarantireTutte le viti hanno allaoltremetricheoncle didimensione classe resistenzama ladove 8.8quella frequentepiù e1410 1,5 CL 8.8x laAnalizzo classe8 8 gmp.LIIIId Sulsyµµ 10.10.20Sy100.10Altro esempio Su SyMIO 90010001,5 10.9 MPACLx MIAStudiamo la M10x 8.8CL1,5Prendiamo 580tensione di da MPATABuna precarico miFp At At580 58Con N KN33580 3364058FpPossiamo 33 KN diMax precaricoapplicarequindiAlloraMSERR Nm67280 Mmm100,2 33640 67,28ftpPitBMMEICid 6Pgggtndl.ite ÌII fqgf916ptasemtnd.atRACCOLGO STRESSITINERSRFÉ 51211,2971410 X 1,5 4113 SicurezzaSra 1,27Mio 2,5Una la il colore SRdimolto serrata vitatende ad 21 ANDREBBE raroessereMa Sicurezzaper diindice SiMaggior lasciaDi50UN Il SerraggioSR ANCHE DopoRiprendiamo il disegnoA Rf alsenstRyan A Rea IrapdRiti FpeRE Rif Rif MsanthRESforzi TAGLIANTI0,2 M di di7num bulloni attritosupMp Rt E

nMpE RtA Csm7È FigÈNid AtSp1,3 EF RnFi E RNÈTESIE SIASI KuKpS EdIFSuite Spiastre DSTOT RNIstat PostitotaleSpostamento VME NegatPIASTRE RNÉRN EFIKutKea Kp 1È È È con KateL'allungamento di finoarriva in corripordRivdi DScomune che dadipendeunTracciando l'orizzontale Adiin corrispondenzaRn hofino EFaeindividuatoancheadLa RN checiclicaforzaunae non vienetrasmessa chealla datovitacompletamentelei sollecitata Fadsoloe I'AAAAQuali i corisono peggioriFI RN CSFLANGE 1,25BULLONI RncFi ORSRNCSFMA FiPreso Rnallora Cs cheabbiamo iIIFIs.io INnaF PresenzaNid RnDianrggy SolaCosa Rt Rnaccade abbiamo siasiaseRecs RnF CsMenzAlloraIIII At Estsp AtunPer ilchesicuri sistemaessere resistaDiddevo Spavere unaPer Pdlaccolare la formulauniamoMISESVONgeneraleinfÈ'InffiàITORGANI DITRASMISSIONELe Ruote DentateOBIETTIVIAndiamo ad analizzare gli schemi e i calcoli inerenti al dimensionamentodelle ruote dentate e studiamo le forze

che agiscono in un sistema di ruote aCdS di Costruzione di Macchine – Università di Bologna Fdi dlF 05
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
85 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/14 Progettazione meccanica e costruzione di macchine

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Miglio00 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Costruzione di macchine T e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Croccolo Dario.