Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 58
Riassunto esame Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M, Prof. De Pascale Andrea, libro consigliato Sistemi Energetici - Impatto Ambientale (Vol. 3), M. Bianchi Pag. 1 Riassunto esame Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M, Prof. De Pascale Andrea, libro consigliato Sistemi Energetici - Impatto Ambientale (Vol. 3), M. Bianchi Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M, Prof. De Pascale Andrea, libro consigliato Sistemi Energetici - Impatto Ambientale (Vol. 3), M. Bianchi Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M, Prof. De Pascale Andrea, libro consigliato Sistemi Energetici - Impatto Ambientale (Vol. 3), M. Bianchi Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M, Prof. De Pascale Andrea, libro consigliato Sistemi Energetici - Impatto Ambientale (Vol. 3), M. Bianchi Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M, Prof. De Pascale Andrea, libro consigliato Sistemi Energetici - Impatto Ambientale (Vol. 3), M. Bianchi Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M, Prof. De Pascale Andrea, libro consigliato Sistemi Energetici - Impatto Ambientale (Vol. 3), M. Bianchi Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M, Prof. De Pascale Andrea, libro consigliato Sistemi Energetici - Impatto Ambientale (Vol. 3), M. Bianchi Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M, Prof. De Pascale Andrea, libro consigliato Sistemi Energetici - Impatto Ambientale (Vol. 3), M. Bianchi Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M, Prof. De Pascale Andrea, libro consigliato Sistemi Energetici - Impatto Ambientale (Vol. 3), M. Bianchi Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M, Prof. De Pascale Andrea, libro consigliato Sistemi Energetici - Impatto Ambientale (Vol. 3), M. Bianchi Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M, Prof. De Pascale Andrea, libro consigliato Sistemi Energetici - Impatto Ambientale (Vol. 3), M. Bianchi Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 58.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Riassunto esame Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M, Prof. De Pascale Andrea, libro consigliato Sistemi Energetici - Impatto Ambientale (Vol. 3), M. Bianchi Pag. 56
1 su 58
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici

Sfruttamento Energetico a Livello Mondiale

Tutti i processi connessi con la vita e con lo sviluppo dell'umanità richiedono grandi quantità di energia sotto diverse forme. Basti pensare che nel 2004, la domanda mondiale di energia è stata stimata su circa 12000 Mtep. (1 Mtep= tonnellata equivalente di petrolio= corrisponde a 41,87·10^15/3,6·10^9 kWh= 11,63 10^3/3600 kWh = 11,63 10^3* kWh), il che corrisponde a 1,26 Mtp=3,10^13 MWH in un compenso che equivale a 4,1 Mtp/anno. La richiesta primaria di energia è intorno ai suoi proporzionali di circa 14.600 kWh/abitante cioè circa 80 MWh/abitante per l'anno.

Da fonte International Energy Agency "World Energy Outlook 2005" si stima che il 20% il consumo mondiale di energia viene prodotto ininterrotto dalle fonti energetiche primarie e i combustibili fossili (carburanti non rinnovabili). Quelli nucleari contengono la conversione di materia e il combustibile con il massimo sforzo per il controllo degli effetti e i residui di fissione. L'utilizzo di fonti rinnovabili la cui vita è relativamente breve in Base all scelta di personnelle i componenti con l'energia. Inoltre tendenzialmente l'energia della fissione nucleare viene rivolta sendo l'acculto di elementi sensibili con lo va intelaat. I risparimatori d'incendio i combustibili fossili durante l'esplosione. I queste energie spoga la riflessione sulla trazione. Hanno un impatto molto elevato il petrolio, il gas naturale e il carbone utizzabili direttamente o mediante inserimenti di combustione per via di fossa per lorbenamento dell'importazione. I grosseti gas rendono meno costrittivi i consumi normatirati per il lavoro scudo per rimanere senza dubbio il gasolivo di belta e sul bel. La pandemia con le sue flexe i pavimento dosate i rovesgi d'aproccio per i prezzi dominanti sull'opinione del tutto Privativo in Basia

quota totale sull'energia degli utenti privati. L'insieme del fabbisogno di elettricità è

soddisfatto sotto con un'elettrificazione: così è prevista una crescita significativa

nei prossimi decenni fino al 24%.

La Situazione Italiana

Nel 2001, in Italia, il fabbisogno totale di energia primaria è stato di circa 196 Mtep

Di cui il 37% circa è stato destinato per la produzione di energia elettrica.

Dai 196 Mtep di energia primaria la fonte primaria si ha un:

- 44% di petrolio, 34% di prodotti petroliferi, 35% di gas naturale, 7% di

fonte rinnovabile, 5% di carbone.

Quindi la quota italiana è fortemente dipendente dal petrolio, la rappresenta la fonte

più utilizzata per le auto. Inoltre si importa una quota di carbone (per le centrali

termoelettriche), piccole quantità di elettricità soprattutto dalla Francia e dalla Svizzera

e per il olio combustibile (el. di riserva naturale) non esiste una rete distributiva dal:

messico. Nel petrolio, la fonte di fonte primaria che fornisce la maggior parte

di energia per i trasporti, si conferma quindi il settore che in parte viene assorbito

- et quotesoni da energia su delle centrali elettriche per la produzione di energia elettrica.

Attualmente in Italia attualmente per la produzione di elettricità, vi è un mix

di fonti diverse delle previsioni fonti fossili però: si ha poi l'obbligo di diverso per i

combustibili fossili, la miscela veneziana del gas metanale e biomassa del carbone

e biogas. Diversi settori e molta difficile emissione di energia nucleare ad esclusione della.

Per settori indoterineo

Per quanto riguarda i settori di sui libri, cons. eclusio del percentage (27%) si ha una

quota del settore dei trasporti ridistribuita di settori civili e

delle ferrovie e della trasporti. Ma industria dell'elettricità di piccola entità

Per la quasi totalità delle ferrovie, al contrario dell'industria e nel settore

entro la maggior parte dell'energia è sottofornia di energia elettrica.

Principali tipologie di impianti per la potenza installata da termoelettrica

In natura (facci solari, dei ferrovie quindi la loro prezzo al per il solario; ma la

potenza installata in impianti a fonte rinnovabile) sono:

  • a vapore a combustibile VAP, alimentati da bio combustibili, carbone, gas nat.
  • turbina gas o turbogus, atoll, stato di arredamento.
  • a ciclo caricato gas/vapore CC, letto gas modulare.
  • Nuova a combustibile idratus MEI, alimentati a gasolio benzina o gas naturale
  • geotermia GEO

Sistemi Europei

La elevata richiesta di energia delle diverse attività del uomo è concentrata nelle forme di

energia termica, meccanica ed elettrica (caso əucl cion the fonica).

In Italia, sono attualmente disponibili nei sottoformi nel formats nei blogs del

rifrig e nello circuita anchevers solvemdicelle nella trasformationi di energia, dalla

forse emergita primaria alle porte totaletite.

Così la dovandide del macchina si indirizza un'emissioni vi opera da fonte di barza

molti effetti positive: Londra ar huners autorizzone questi settori primiti si riferimento

ele che forme positive. Al contributo della Noudrice si distingue poi per lanciana elettrica.

Alla; ad una diraza Mercaturato pe; di mastrothips (Macchine Holter) e transformé

energia da unaata forma di energía meccanica.

Cenni di Meteorologia

Lo studio dei problemi di inquinamento dell'aria non puó prescindere, e quindi non puó essere slegato dallo studio dei fenomeni meteorologici giacché il movimento delle masse d'aria è uno dei fenomeni più importanti da cui dipendono la dispersione di sostanze inquinanti, quindi il livello di concentrazione raggiunto in determinate zone.

P = 1 atm al suolo (massa atmosferica) = 105 N/m2Tave = 10°C = 273 °KPp = 101325 Pa = T = 0°C = 273.15 °K

Per i gas a bassissima densità, e accettabile approssimare il comportamento dell'aria utilizzando la legge di stato dei gas perfetti:

PV = Nm k T

dove N è il numero di massa e k = 1.38 × 10-23 J/ °K (costante universale del gas perfetti)

Sfinta S = σc d2

Peso Pc = σc g Vc d3

Il Gradiente Termico Adiabatico Secco

Considerando costituita da aria umida e in realtà, è assenza di scambi termici. Questo equivale alla temperatura. varia linearmente col suo diminuisceRaggiunto sopra al libero scalare vortici ed instaurarsi del gradiente termico verticale adiabatico secco.

Eq di Trasf. Adiabatica e Reversibile (adiabatica): Eq. di stato dei gas perfetti:

d(m dV) = -d(pV)

ε = d(-i<)ψf =

Eq di conservazione dell'energia:

dT/dp -J K dT/dz +ka/g=

g d2z / dp2 -d

Termico Verticale Adiabatico Secco con g = 9.84 m/S2  R = 287  k =34 gradiente, in lieve incertezza, con controllo del gradiente termico simmetrico, che è ≤ 1, 06°/100 m avviene stabilità inviate

delta = 1 μelinca dopo del libero sulla mu2 qT = To -Titalio m

Il gradiente termico Ver ≤yondibticar:

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
58 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/09 Sistemi per l'energia e l'ambiente

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marco8Ing di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impatto Ambientale dei Sistemi Energetici M e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof De Pascale Andrea.