Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Appunti impianti industriali - Modulo 1 Pag. 1 Appunti impianti industriali - Modulo 1 Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti impianti industriali - Modulo 1 Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti impianti industriali - Modulo 1 Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 18.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti impianti industriali - Modulo 1 Pag. 16
1 su 18
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

COSTO EQUIVALENTE UN'ATREETATURATOTALE (fauno]DEL L'ANNORESOSERVIZIO PER Esimo:TECNICO K-COSTO CTSM,R CTSRKS -UrCoEQUIVALENTE:TOTALE C.T.ECOSTO k= + 1(d (r+i)i)+= Co+CTSRSe ilCTSRK glièilNOTA: turi C.T.Eanniuguale = SEQUIVALENTE:TOTALEANNUOCOSTO C.T.A.E=CTE.S mante:la neleconomicavalutare convenienteSiCTAE usano perCTEe lo sostituirlamacchina esistenteimpianto nuova.neluna unaconnere oFLUSSI VAN-PbPCASSADI e RK-C'x-TrDI DK-ExFLUSSO CASSA:FR EF periodo K-esimoK= -= =DisPONiBiTA: RK-C'K-Dr RK-Cr= = RK.:ESBORSi CINVESTIMENTIEk t=RIAVI PERIODO: Ricavi (RINEL PQK.RK Eventuali= costi di (C')periodo -CCOST (R) AFisReddito imponibile RC'K+PERIODO: ICKNEL TK = -= - --(T)nel periodo =t.RTasse A=RPREZZO (FIP: DI Flussi cassa CVENDITA Tdi - --FlussoattualizzatiFlussi di cassa =(+i)"VENDUTE&K:Quantità VAN aualizzatoFlusso anno a= annoxVAN 1-(energia,OPERATivicostiC'k: manodopera...)Effettivi RKPERIODO:TASSE NEL TK t.=AliQuTA (DefinitaE.

Il testo formattato con i tag HTML è il seguente:

Fisale leggelperRxREDDITO IMPONIBILE: RK-CK'- AFisc.K- IK= (-/anno]AMMORTAMENTO PERIODOK:FISALE CoAFisc.k=iFisc.* fis: stabilitaAmmortamento per SEREfunzioneDi produttivoin delI lesseDELl'AZIENDARISPARMIO RFisc= AFiscFISCALE: t. 100potròcuili FISCALdetrarre:ANNIinAnno = FISCALE 100RISPARMIO RFISCRTOTTOTALE: = anni fiscaliSeccolato sugliPAssiviINTERESSi suimutuiIk:* (t]FzFzFa InFo . . . In& VANKI IB...i! In *sxis ·VANI = RY... 95 1 02 I= 8stimata l'investimento vienen cuivita PbP:per In momentoin= Fo ripagatok ciò che è0,.... R= (non èinvestitostato siin negativo)piùECONOMICODIPIANO AMMORTAMENTOCo: inizialecapitalevalore I IinRaia Co-Adi S.ammoriamento: = debitorestituzione deli interesse diannuo (tassoTasso di= (Uro Co)VMK-1Ak interessi:Quota iIk9k Ik= + = =9kcapitale Umn&K quota K-esimo == -URk VRx-a 9k= -ES. QUOTAQUOTA Ak viA IKANNO INTERESSiAPITALE 92.77227.228 7.80035.028A235.02828.998 63.7746.030335.02830.883

97#>4445⑱237435.02832.899 ~Ose vr dati Odei e!controllare coincidaall'annoil datideiUnche residuovalore conniniziali!DI ASSEMBLAGGIO-ASSEMBLYLINEE LINEBAANCING PROBLEM-1 (ALB-P1)Metodo l'obiettivobilanciamento didi una illineadi con minimizzarenuovaassequato).(quindi ildi stazioni TcénumeroDefinizioni. (1,..., N] immediateinsiemeP=indice deglitask.5 = = delpredecessors TaskJm](1,...,stazione,indice* = p*5 insieme tutti; predecessorsdi=durata delti s-esimotask ta SK J=·Tc immediateproblema Fjtempo delciclodi degliinsieme= = followers del task JN totalidi tasknumero= F4 followerstuttidiinsieme i=di delmassimo stazioni ta SKnumero·m J= della lineautilizzabili *t sM'di stazioni:minimo 5Numero a== Ta[tsstazioneTempo Trtotale k: = STAt.JE K[teti Indica Jpuòil esseretaskche+ *Pjlstation: partireEareiest E5 stazioneassequato Esdallaa-= TC 4 tet5 l'ultimaIndica stazione+ Fj2station: 15latest - in poter1 eseguirem cui-+= Te il MOSK

Jarrotondamento per eccesso Incoquite: E assequato se stazione alla task I kè5BINARiA: XJk· = altrimenti 012... mk... I 0... 0 I... ⑤ 0 XIK Task eseguito stazione nella 2 2- E utilizzata stazione la kèI sefk BiNARio: · = altrimenti o vettore obeni vominimitre. E in stazioni il dellerappresenta numero-> utilizzate vincoll: di 1) unicità associato assequazione: task sola ogni una astazione. xjx& 5 1,...,N1= =1k =ogni task vincolo I per-> 2) della linea: di di il stazione ciclo di carico tempo lavoro kogniTc deve superare non il gX5k.t5 KTc.AK 1...., m=stazione quivincolo per-> *X5x.K 4Xer.Wee 3) precedente: t5tpe=1k 1k= =qui I vincolo per arco-> VINCOURISOLUTOREEXCEL: X5colonna M· =Xcolonna intera· XJc,colonna 1· Riga Tk TC· = arco Precedenze: per una ogni· FOGLIO NOGES. (ALB-P2) LINE BAANCING ASSEMBLY PROBLEM-2 è stazioni Metodo lineabilanciamento (ovvero di una diesistente di il numero fine assegnato) al massimittare quantità.di la A

Tc min.max-variabile

Tc MINIMIZARE

Obiettivo: F.O.

OBBIETTIVO: TC

FUNZIONE F.O =

Incoquite: E assequatose stazioneallataskI kè5

BINARiA:XJk· = altrimenti0

vincoli: X5x2) unicità: 5 1,...,N1= =1k = E 1,...,m2) ciclo: Uktempo Xik.tjdi Tc= =5 1-= TkExx.k Xer.K3) We,precedente: 5ePeDi

INDici PERFORMANCE: Tk *mux *E stEFFICIENCY:

LINE 1k 1kL.E. = =>) == I5= =TcM M. TcM.saturazione della stazione k:

M1 TK= TCIK

BALANCE DELA:OF B. D.·) = k 1= [t5TxTcozio TcTempo stazione Ixdelladi k: - -== STOZ.- K5ECTc-TI)"INDEX:

SMOOTHNESS·) 10 2Sx= comparareuso per-> alternative che hanno stessoé meglio èX,minore E.L. indiavieneSe utilizzate considero neglistazione leuna nonnon

PRODUTIVITA·) MASSIMA: 60 massimoTci* TK9mAx = TCMINIMO leTraAMMISSIBILE stazioni

EURISTICI BILANCIAMENTOMETODI DICANDIDATE

LCR:LARGEST RULE1) LISTA PRIORITE ilDI DETTASK: maggiore hatihatask lache· priorità.·

PROCEDIMENTO: disponibiliIndividuo task2. i

di inserimento dalla lista Osservo ha priorità

2. chi suffi=il della guardo stazione disposizione

3. atrale tempo è se aciente: liberano,

a) si lo quali inserisco vedose tasksi iterau:ee procedimento do nuovamente il "sbloccato" successivo inilqual

b) se non guardo task è eseguirordine temposedi no per precedenta: abbastanzal'altro stazione inserisco10 task10 nella nuova10efeguo e

c) precedenzano duesalgose trapari irandom chiha followers+2) KiUBRIDGEkW: WESTER

LISTA PRIORITEDI DETTASK: modo:tabella questocrea una in· inseriscocrew precedentataskprimala colonna senta

1) e imuseriscoNella

2) adiacente loro followercolonna i indicaho

Attenzione:tutte (chele quindichevolte arcoun unasuccessiviprecedental non possonocolonna. Due taskapro muestessanella colonnastare·

PROCEDIMENTO: LCRanalogo a:D↓***)...i) #II II 5I -I -10WEIGHTRPW: POSitiONAL

3) RANKED5 deidi suoiilRPW followert, te temposomma e5+i -= Fe

LISTA PRIORITEDI DEI TASK: precedenteha Row,maggiorechi

Formattazione del testo

ha··PROCEDIMENTO: LCRanalogo aFEEDINGLINE FOGLIOEs. In periodicamentecomponentidiAlimentazione diverse stazionelledevonoche essere portati-> il montaggioni delconsentive prodoto.per definiti del materialof(Billsono B.O.M.IcomponentiBOM: P. livelloF. 0x,4x 2x,5 x componenti livellodel aDBA C delIzIn livellocomponentiYz 2keIn 3x xx5 4diFatore consumo:necessariaQuantità quel componentedi contenitore.ogni propriohacomponente un l'operatorecarrelli;vagonciniTrain:trenini scambia ilcontrasportanoTow onecarello pieno in magattino.riportail totrenocon vuotoquello eDimensionamento feedinglineflottadi massimoTcop= ilintervallo quale deve in rifornimentotempo completarsientro· i delindice icomponente. n1,...,= = (linea).indice produto assemblatodel 5 1,...,5 m== (Pz componente/p=prodato)del il prodoto;perconsumoCis: componente idellacido deldi prodotolineatempoTos 5= (pz/contenitore)nelquantitàd

Dettagli
A.A. 2022-2023
18 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.milani93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Gamberi Mauro.