Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
VIP25 Patr eseIIIIII100 C SG Ah DI GC GU CAL SPEC ACQUATaEp Ci TaEssendo lp tantimolto bonoPercio le due isobare sono sovrappostequasialla limite inferioree curvatangentiquasiIl ciclo ilche 3insapore siapresupponeSATURO SECCOL'economizzatore forare la liquidafase ela liquidada Fase raffreddatasonotrasforma a252LIQUIDO SATUROIl fa fora liquidalavaporizzatore evaporarela 325trasforma vapore saturo seccoe inAnche la turbina isolataevaporeatermicamente adiabaticaquindie eoEtch lu_haSe blocca l'espansione 4in sfruttarepossola del quelcondizione ptorapare in aggiungendoCONDENSATOREunIl colorediscambiatore ae unocondensatore cheilsuperficie 4riportare erotore unper LIQUIDAFASEInUMIDOVAPORENel condensatore liquidoe presenteStudiano lavoroillu ha ha ha ftp.T Pz barcon so 5154515454 553 4 Ss SiSsha hat hahslaSiStha hhsSiSs SiStla ha ha hhsSiSshha Citaha9 hs haha ha rXp r con9Posso rendimentoilesprimereora1MtnMettendo il ciclo didopouna pompa lacheraffreddamento avremo
pressione nell'adal condensatore all'esterotubazione e alla Pattifino di stessaemo epompala. Quindi Pan R PainPa eIl ciclo diventaT PaVIP25 Patr2 1100 5C i Sl'alt De 2Smith199 9Come allora Mansaria libe eMin 2749ti Daialleilibe ti Dai EilDaiDe Gf 2insegi maCon19 Celta 7DS TaDl Ta 4SiSacon DsSemplificando f XeFÉTIÙ Tma ImPregò terso G 3734 4,18859 C2500 0,85 1,36GG 418.373 ENoi che laE1 condizionequindisappiamoE VERIFICATAQuindi abbassare Mila dipressione CondensazioneUNPORTA RENDIMENTOMIGLIORAMENTO DELNOTEVOLE Tal0,05barPK 33 EQutsi sottovuotoCome la Tai amandoturbogas condizionataallabasedall'esterno anchenoria in stagioneMEGLIOINVERNO DELL ESTATEloRiprendiamo schema3 vaporizzatoreyFUEL Ey TUFUMIARIA ATECONOMIZZATORE2gp KE Etàfa NO1ALIMENTAZIONECALDAIA A introduco acquaGREZZAariaIggy IstituzionePreg Prec PAMa LIQUIDO DEGASSATORE6Pre PsPaPsiPG PDEGPer Pr PrP dipressione raporizzazioneDEGASSATOREariaIggyLiquidoDare la P Pam rischio che l'acquailèae Pa Pam rischioilcircuitodalesca seindesiderato ariadil'ingressoe quindisalvolausiamo dima spurgoSerre liberare l'acqua INCONDENCATIdagliaLa valvola intervallicomandatadi adspurgodi lo dell'ariatempo permetta perspurgoP ParamegarantireHo la dell'acquaanche funzione di reintegrodemineralizzataTutti i sistemi necessitano diad unacquadegassatoreEssendo della condensatorezona inci continuosaràdepressione un ingressodi ariaAnalizziamo Rankineil ciclo RT3749 PREG2Tu 3 PrTe e i shanno la5,6 1 entalpiastessaTE Pe 33 CTu 374Pu CNella la3 4 faseefase siapresentela liquida3 siapt fase formatarapare chedida liquido aumentano digoccedimensione via che civiaquantitàe 4avviciniamo aQueste dellale turbinarovinano polegoccePer titoloilridurre deveproblemaquesto Xalmeno 0,85essere apariAll'interno della caldaia inseriamo inche 3ci ilsurriscaldatore identifica ptoT titolo del3740C che ilaumentaa ho limitatocosi i die problemirapareIl testo formattato con i tag HTML è il seguente:dellaaffidabilità turbina alladovutiforidellecoesione due35 SHSurVAPEGAnalizziamo allora il HIRNCICLO PuT374 C 3Tu PeffTe sXp 4 MA DEVE LIESSERE10,8544la la eredelaHIN RÀNKINEAnalizziamo i rendimentiFIm tettamaifi ht h Yentl1 con an IQi TIR9s9112Come rendimentiallora duecambiano i RT 3Th 2Tu 3P RA61Te sA il checiclo Rade sommatoaggiunto alloraciclo Hirnilmi daMetodo Media pesata sotocicli Airµ Girt95hMetriMa Mata giàyaÈÈ III IIIIIMa nMaMA Ma MrSe Mr MrMr MAYA YnYn 1MAYA la1 YrDOVE YrYA 1MR MrYAMAYA MaElAndiamo adesso costruire una valoriciclo Carnotdi usando comeTe Tudella T mediae temperaturadel ciclo che hanno ugualiRANKINElavori lo colorestesso scaricatoe RTTse_ pi TuaTu Pete jTe sFiÈ1Mr ManSe Tua Tar MrMaMa MATKDove Tu TuTua TsaTuaeTua TMRQuesta che il ciclodimostrazione rerificaHIRN ciclo Rankinedel moltisottomiglioree Il Rankineciclo utilizzatoèaspetti ancorasistemi ORC Rankin Cyclenei Organic ovverodare il fluido e unmanon
più acqua fluido organico
Come il cambia grafico T e 5 sistemi Vengono usati piccoli energetici per MN Dividono il ciclo sottocicli 3 in PuTTsa_Tu PeBTeo q eA SitEco VAPTe MshYaYapMA MecoTeco Mrap1Eco È1Irap è1Msn MapTreTus MegTu Msh s aSe io il rendimento aumentare voglio devo Coronare sull'ecolomizzatore è perch colui che abbona dimi MapiùI It'eco Meco Percio i Introduco allora il ciclo Aa vapore SPILLAMENTI mansi TV Aspillamento eµ i I'Ietiatino Eante FREDDE INTEIELAACQUAa Fae IFPIgigaman PAG Del Pam liquido saturo peggycaldo In il anche lavolge caso questo degonotore colore miscela funzione scambiatore di di afar liquido 8 natura fuoriuscire ainperT 78 77 di grazie all'apportomaggiorecolore dello sspillamento Stiamo limitando dell'ecoilcori peso T di Mitcon conseguente Vale bilancio di massa un 1Miomq mist Mis Memio mia Conemal ftp.cnnhaha9 ha9s 1 holi lo ha hs hohs1man hshaha ho0mmai lardo Perdita di della sottrazionecomaa vellodi mMonaspillamento Il lavoro
diminuisce sottrattameperchealla turbina lavorosottraee quindiIn Ps PRECPoPapiuLo ilspillatore favorisce degasamentoL'aria nelche disciolta liquidopuò essereha limite ttche riducesiun non conIl funzionadegasatore correttamente quandoliquidoe saturo 7mapresente in sottoroffredeMhs hoha Mta1 BILANCIODEG DI ENERGIAIImahhaMonsK miamiaha Iiiiho mahhamaha con marMaratta Ta9sMarfellaIghtFacciamo calcolo di manun sperimentale perdarci un'idea ordine didel suo grandezzaAha A S'IttfIIIftp.tMcr altaE solare elevata diun abbastanza ma quantoAnalizziamo centrale mediacarboneuna dimensionea560000kWI mila mi_fu lalaPrendiamo ha 3527 1330ho kg21,970,05bar X 85100bar 009luiQuesto colore di di realequellosarà più grandedellatiene spillamentocontoperche non MainTrovo 560000m 421 Kg1370Allora 20mLmi emia 51 421T 20000kgMaIl fiume haPo di circa 200muna 0portataItaliaed adl'unicoè in avere portataunalaelevata degliinfatticon partemaggiornelleritardo
vicinanzesueImpianti a vapore laaltri fiumiperché non soddisferebberodi necessariaportata al condensatoreacquaT Pu5600 04m 12 3 RECÒ8 5100C 5Posso bilancio delriscrivere degasatoreil hahoMhs hahshoha mman1DEG ha hame ha 48Se spillo quantità dal miocmuna degonatoreliquido notarocheInvece liquido nottraffunire eraNon spillare quantità amunapossiamo perch seho di lavoro dino dispendio più aumentoun e inla nel ditroppo KserbatoiopressioneStiamo diminuendo il Peco aumentarecon perpesoMeco CITO TaDhea Qi9inQi mi haho ho ns1ellaMin ha K.hrmlha hstmiha ha ha hs Nth HIRNmihalt hshaha hohomio hahaha hsMtnTutti hanno 1gli almenoimpianti a vaporespillamento 1 il nd'obbligo a degonotorespillo 1 Mnmenti per MANALISI INDEL FUNZIONE DELLAPRESSIONEPR PuE Preg E 7Se Pr HIRN8Pregcasi LIMITE seppe 7 N2P1ANALITICAMENTENO SPILLAMENTOmiti I I PSPDEG