Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Analisi del ciclo combinato e del livello di pressione
DELLAMa di equanto peggiorataAnalizziamo MenuPrimi P map II ÈaRtn MDP1 ESSENDO SempreM sopO SEMPREMpSPILLAMENTOLO ConvieneNON maiIn ciclo combinatoun non noiconvienelo spillamento mentre introdurreconvieneil turbinainrapareIntroduciamo il CICLOallora COMBINATO ADILIVELLI PRESSIONEDUE mmm INCONDENSABILIsaturovaporeLSCHEMA sonorasFUEL Pegè inTC 4 i5h TVF RVAP AP ÈECO AP CBPVAP TB1BBPECO IAAL ISCAMINOPapT FPBPE p TAPB TBPPecpiA IN RCSB filainizioi didi C epuntie sono noporizzzionebassaa pressioneUna allliquidodi Eco APnoparteB liquido Bnotaro liquido sottoroffreddotoeedovrà l'Ecoattraversopassare turbinaC che innotaro entraun rapareeQuando Pip ci miscelazionesara unaraggiungotra cheC Nmied M adporta poipertornare RadAnalizzano cicloil combinatoT Per ma minha hw.hrhaMona hava4 mi ma miecon5È ÈÈÈè QSe livello laavvicino spezzataaggiunga unblu fumideiquelloaAumentare livelliil adno midei porta avereblu chedellamediauna
Dependenza Mifumiquella ridurredei porta quindi ala Tdi fluididuedistanza dei avereperoottimalescambio aumentareuno eVediamo la bellidiventacome con nspazzataT U QNormalmente livelli3mi fermo a poiperchél'incremento di rendimento giustifica l'aggiuntanonlivellidi più ANALISI DEI COSTIL'analisi fannofotta Base annuane suCP CV CFNei tantumfissi quelliconti unaci sonoche di annoNon si annoquindi inripeteCF CI CAE ITTÀINTESINei d'investimento Annicosti glientrano in giocoDi Interessiglifunzionamento eNei Costi abbiamo ilannuali costoper esempioDEL PERSONALEAnalizziamo i variabilecontiDEC SeeCV elettricaNeYannIgeaGNB INTRODONte EeEcIto MioEAllora E SCP EeCFDovete Pe he he funzionamentocan diorePe E AllEeIHI E ChSC CFTPehef.IS LEANNCP PeDivido perE Eatsthe EkwannGetDivido heperEtsPI kwhCOEECOST OF ELECTRICITY PETSEastTG CC E8760I IhaB Cft ma SCp 1PeÈEwe ha diore8760 JuneCOEKWh Ac1 ha8760hahaSe chiedo lavoraread diimpiantoun menoilaumentando
disto costoore produzioneCI IntoXNtope 125 375TG 33300 50 125CC 250600 28 70401800VAP Kwa MWhXENA 125GAS MWhanNAT Xcoal 28Costo lCARBONE mwhaoa atPREGNI TGI VAPCCPicco35 EPz ÉPE VAP he81760ha hahaPer funzionamentodidiun numero ore4 hohidi di Pabisogno una potenza2ANALOGO PERI SISTEMIENERGETICIGeneratori di VaporeOBIETTIVIAndiamo ad analizzare gli schemi e i bilanci entalpici di un generatore divapore. Studiamo inoltre come l’aria e il calore influenzano il rendimento diuna caldaiaCdS di Sistemi Energetici – Università di Bologna A Recupero1GENERATORE di vapore COMBUSTIONEAGENERATORE DI A RecuperoVAPOREI si 2a aCatinoFumi a ovaiEH3 Enzomimmimoma Mis MINIMINI CI INFORMAZIONIDANONO L XSL Ho1 parzialevaporizzazioneunaMis liquido saporeE mistsMish Xs CircolaME ma portatasimissmio maggioreQuae mischshaha hamio MsMis hahs DheamistsmioPerche Xslt sempreE legato della temperaturaad diun problemaPARETE Xixlagna jkdi du X1È Kim UAPSchematizziano il problemaA
OkFilmiiiA BandePiù che lodi ilèmassaun problema perIl volumevolume del controllatonovaporeVOL VAPORE diE GRADOGp VaporeVOL MISCELA ilPossiamo così trovare HimXs va E 017GUS VetXS Nys1Allora 1Va MinXunVi 0,7Kim V14amV1 0,70,7Kim V20,3 V1Km 0,70,3N 0,7N97Kim DIVIDO PER 0,7va0,3K ora11Kim 1 0,43 Pfra Cost 219pp Kimpr vXin Xs E KimR IfMs miseI InmiPiu Pu bassa circolaredevepiu neie portatavoporizzatori EXs KimEI 70GVTpl dVogliamoPer facciamomeglio numericocapire un esempiom 0,03945mV2V1PV kg0,00129 kgbarSo MsA mio7Kim 147 ÈSe mis rischiomio14unauno noporizzazione anebbia VogliamoNON LAe DIGENERATORE Vapore CombustioneAÈO IsocAMB PRE AriaDLINEADALLA LDI RIGEN CEco Cei SH ECi Bt Vap4 myA AFIAMMATmcARIA FUELLa Tmc molto di quellaalta cuie ai inseriamomateriali unoresisterepossonocolorescambiatore di Il vaporizzatoreQian TIc TpKS.inT Dire a BTua C D PreriscaldatorePA d'aria3 ta P.ASaTp ae AMBAMB àsai ÈQua GecoFinche ho la tubofluido neldinonpresenzail elevatadell temperaturaproblemaavròSicuramente ilil 3ptcritico epto piùTla TpIn cuiRicordando che E11 9 9sMauCon taTaminomiamia Cp è una perditagg MCLHUSul Q's qsm.luabbianografico segnatoPer Qs lineail coloreabbassare dellasfruttoscaldare l'ariadi e nonperrigenerazioneQstuttoperdereIn uncoldonentoimpianto eaogni presenteil dell'ariapreriscaldatoreLa famacaldaia ladella dove c'eporta puòconsiderata dicome combustioneuna cameraessere DeiNONDA TURBOGASPEROCONFONDERE CON QUELLAAndiamo calcolidializzaread i in zonafiammadi FUMI Inei ètà REFRATIi TMCARIA Temp dimediacome sullacombDi ControlloSUPAbbiano fache chetubi sideil'acquaquindilo TuaTp allamia vicinaAnalizzano bilanciimiche nic MichuE mieleMahaLaut 1QRRLa Qing chequell'energiae viene irraggiatoalla combustionegrazieQian TIcE 5Tp SinnKS.in Dove PacQuindi il totalela superficie non eirraggiatovolume della di combustionecoronaAllora Qinmiche
MeEmiliaMaha heMeDIVIDO PER EMILA Aremiche heMFMaha miami ni attHR HeENTALPIA DEI ENTALPIA DEREAGENTI FUMIHR E HFLA GiraAnalizzo le entalpia GMATmatriceHee Tac MIE 1 Cptacmi CpTmcMATTAQuindi HF fitnaPer l'energiaquanto riguarda irroggiataIIKM Tmc Tpgira HFADGiraHATELHU 9in Q.imHF OAF lireHE TFUmiÉg TuaTFT T9inSe Qian TADTmcErhuArt HtoTAD TEMPERATURA DIADIABATICA COMBUSTIONEla TE alta che fore dipiù arare inpossoCombustioneMa AnneoquandoloQuando Sinn talmentedivento dapiccolai tubicinone piùquindi sonoscomporre lae si inportaroporizzatori equilibrioparetela Tacfumicon dei Tptemperatura quindieTac Tp O immaÈLITE QinTmcTp oRiducendo tubiil diminuendodinumero ola la TacSinn finoaumenta a moxun inSiriTADdi dove oCornnpondenteAumentando l'accenno d'ora freddapiùeTADla AnchecombustionesaraAnalizziamo ilcambiandocome noriacombustibile LHUBLAVAAA TFUMITuca TucaTp TNCAISTMCACHUB S LAVATenendo Qprche ARTELHU HFcontoTe 9TMCSE HRMaha micheMa haHp
CptaemaSe TA Hrhaaumento aumenta aumentoeTreat TaPossiamo sullacori menousaregiocare percombustibileSe ho bassocombustibile Lav devoun aSiri HR Coe Combustionemi INMISCELO COMBE LautHACui unoex HYDROGENTncDevo alte evitareaverecomunque perambientaliimpatti degli inquinanticausaaTMCil 2800CLORO CcomeSe ho elevatoadcombustibile devoLAVun le Tnccontrollate elevateTevere quantoperla diriguarda formazione ceneriSIRR LE GrandiPARETI ESSERE PIU PossibileDEVONOma abbiamo IrraggiamentoADCALDAIAunaIl Taclapreriscaldo dannosoessendo perpurlo faccio voglio avereperchecomunque comunqueaumento deun mHa 4 comunque LimitatoMAe non aumentapresenteIe Tucaumenta