Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 32
Appunti impianti industriali - Modulo 2 Pag. 1 Appunti impianti industriali - Modulo 2 Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti impianti industriali - Modulo 2 Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti impianti industriali - Modulo 2 Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti impianti industriali - Modulo 2 Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti impianti industriali - Modulo 2 Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti impianti industriali - Modulo 2 Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 32.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Appunti impianti industriali - Modulo 2 Pag. 31
1 su 32
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

PKfuoricosto IK.linea 1 N (stazioniK = . .,. .↓di mancato completamentocostocome PK:trovare inseritostazione cui vieneincalcolo nellaEx-· vederevadoGaussiana valorechenella tabella dena aa· corrisponde zk# deO:tabellaa) Nelle che partevalorePx 0,5= - IZkePK formulario):(quellab) nelNell tabella da-8che partePr 1 valore= - diNOTA: ZxéSe PK3,49 la 0> =DIMENSIONAMENTO PRODUTTIVERISORSEMUGICELVARE1.3 LAYOUT ↓ diCalcolo servitedel robot Operatoredamacchine 1 1numeroMODELLI:2 IDENTICHEMACCHINE1)MACCHINE2) DIVERSEIDENTICHEMACCHINEMODEUO 1: macchinaL:LOAD carico della-I:ISPEZIONE CONTOIIO-TRAVEL macchinaT: di del da all'altraspostamentotempo robot una-> lavorazione.R: diRUN macchinalt (tempodi durataHetempo-> macchinaUNLOAD dellaU: scarico- macchina (L+v)diSomma tempi robotdeia e= deldeiSomma (I+T1robottempib = dit cido unaa di macchinatempo+ = cido di robotdiba tempo un+ = (Pico)arobot:nda +di servibiliNumero macchine un += ba

(n'n'approssimato difeto m)A percome se prenderecapire per o=(n 1)eccesso =m + unitario·Bisogna aliltrovare costo m+1;a per mepettooha scato.costochi minore vadelCalcolo ORARIO (C):DELLA CEUACOSTO2) manodoperaC, orario dellacosto= orarioCa della singola macchinacosto= n'n 1Mm ·· = += m.c() 1).c2(ä)(1c2 (mc1= = +++ (Tc):2) Calcolo TEMPODi ciclodelR M:· = deveozio,di ilspettareperchéharobot tempo tempoaIl Ele ilmacchina cido.macchina dettare ditempodella a-(a)ic a ++==n 1m :· + macchine di teoricheservire quelledeve sono lerobot piùIl emacchine doverlo TC.il dettare ilquindi robotattendere,a aè1)(a)b).(a (mx = + +calcolo il ((u):UNITARIO3) costo 11zTCC.Cr = n'3600↳ secondiTC inse (pz)It. di turniProduttività: al giornot numerop e· == diI h turnoorenumero per= in= prodottipezzi cico1n ↓ macchinecoincide ilcon dinumeroinattività:diFattore [Trs· (n m)=il 1)(oziare:Frobot~Se

È a 15 ==1,r robOt; .J Tc.= .. .ozioTempo TCCEUA-Tcrobotdel Trdi robot J: = b)t) m.(a=(a - ++ M 1+1)=(n m [Tmi+ macchina (1)la oziare:F·se aé i= 1=macchine; i 1, m 11m = ++ . . , Tc. (m 1). +ozio macchinari: TCCEUA-T(di Tmi=delleTempo macchina=(a b)(m t)1) (a++ -+MACCHINEDIVERSEMODEUO 2: -macchineutilizzaSi iltrovarela percarte Tc-bisognarobotripetitività,identificare miquella da'iluna ic.eE dioziotempi TSsetup 1TS2Setup88 lavorazioneditempi Tatempi lavorazionedi T2. inproduti derche M2vengonopezzi M1 eTCun(3)MACCHINE:i 1, m= . ,.. macchinalavorazionediTi tempo in= servizio macchinadi suTsi unarobotdeltempo= (87produttività inPezzi prodati Tcun· = Ta [Trs Trii1Iinattività: 1Fattore di F = · = tTc. Tc-MTCCror.unitario:costo (m· = MnTc.3600pezti inorarioCTOT dellacosto ↳cella= secondiTC inse costruttiviEuristiciALGORITMI DEFINIZIONE LAYOUTPER A DEL Di RICERA LOALE,>EuristiciMiGCORATIVIMOdellO PAP·(reparti):
Risorse i 1...., m=control 1,point: J= n. ...Assumo n m:=VINCOL:- xis t5} peroguicp repartono1 un solo=RExis bunvi solo darepartooquicp1 per= collocare(quadratical-F. 0: M[ Fik. Xkedge.cminimizza XiJ.z = i,5,k,l 1= parametroparametrorepartifix= traflusso idie=distanta tra control pointiModello costrutivoEuristicoTCR (es. 81)· p.Buff.ditriangoloInput: relazioni:valoriAsseguo 1dei A:alle 0,75E:0,5I:0:0,25UCN):00,25X: -XX: 0,5-Si:FA2 1) repartiinserimentodiRANKING:OrdineFASE dei deisomma3{Nx,l'indice x)1) calcolo1. (reparto delleTCR punteggii=0,5,1) gli[ conrelazionirx,i -= repartiAITUIrepartidi danoi 1..... colocare=1.2) quelloIl primo TCR massimo.entrantereparto aè randomparità,di salgo-In caso ↳1.3) quellosecondo DirirelazioneentranteIl con laèchi giàdentro.conalto è salgo conparità, TCRquello massimodi-In caso sulparitàdi random.TCR, scelgoaaSOIn1.4) entranosuccessivi piùha relazionechibaseI a

loindentro.già ilalta fattochi vieneconfronto

Nota:con è due già dentro.deisolo cheunocon i massimo.relazione,didi-In TCRparità salgo quellocaso con& ↑esauriscoda iterare repartfinchéfase iPOSITONING2)FASE Inserisco il2.1. primo reparto partendo2.2. lati latodalad ovestAtorno numeroesso iautiorario.in senso -1 X 32 addispostotaSK latosuccessivo ovest.sulvoI (P)disposizione2.3. punteggio particleAsseguo allaun configurazione reparti:in deibate alla I IXy X= "FUll" "partial"RelazioneRelazione (semplice)(doppia) <full:P rxy=éSe relazionela rxyp~partial: = 2corrispondentedove trarelazioneallapunteggiorxy- xeyl'inserimento reparti,Procedo2.4. tenendodei presentecon cheobiettivo massimizzare devoil mio equeno di che nume=è inseriscotre nuovo.repartorore facce unle volteal cheALDEP migliorativo)Modello costrutivoEuristico (e po'un· Les 88Lp.Buff.diTriangoloInputFASi:2 1)

Formattazione del testo

reparti inserimento di RANKING:

  1. Ordine FASE dei nostri scelta da
    1. random
    2. Salgo rie primo reparto ↑ relazione
    3. secondo
  2. Il soggiorno quello sopra con entrante è icon entrato.
  3. primo parità: random caso di-In scelta random fosse se non soglio: scelta qualcuno sopra ci- il desiderato dal soglia
    1. terzo entrante sopra Il primo.
    2. fosse se non soglio i primo, lo qualcuno con sopra ci- secondo; irragionamento fatto stesso conviene Ise random.
    3. nemmeno il esiste secondo: non per relazione: esistono se random a2ne pari- desiderati successivi primo sono dal sopra soglia
  4. I ico si → fino alla fine POSITIONING
  5. FASE 2) ogni reparto di area Input: 3b)(ES.RR. di 3: 1 forma rapporto a· -= = striscia larghezza di X·X- Da distribuire reparti seguendo ordine:
    1. questo viene na xN NN
    2. Attribuisco disposizione punteggio alla
    3. un delle base sulla adiacenze: A E I O U X XX e43 "↓ 5" L D44 -L CORELAP based Euristico costruttivo, MOdellO /A, relation I, 0...)
    4. E, · 89)(p. Buff. di triangolo

FASE 1.1.

pi in baseviene alleA reparto asseguatoogni punteggiounrelazioni repartialtrione gli Misno conMiJ: 3A 65ET I- [Mijpi& =2U*x ↳ quello punteggio pimassimo.Il primo entrante no1.2. reparto cheè migliorerelazionesecondo che laqueno1.3. entranterepartoIl haè(mis il entrante)primo primo ildovemax, secondoilcon è eisono candidati massimo.pihase ci basein chipini scelgo a- ↳ punteggi pri randomuguali, scelgose sonoi quello "A"con nirelazioneentrante1. primo4. che neterzo èIlentrato.sono candidati massimo.pihase ci basein chipini scelgo a- ↳ punteggi pri randomuguali, scelgose sonoi relazioni "A" secondo:tipo alpassodiil nese nonprimo- chirelazioni "A" farsceglieTipoil e disecondo suise -·

Dettagli
A.A. 2022-2023
32 pagine
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiara.milani93 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Impianti industriali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Manzini Riccardo.