I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Controlli Automatici T-A

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Penati

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Controlli Automatici T per Ingegneri Gestionali A-K (II Anno). Docente Maria Elisabetta Penati. Esame passato a pieni voti. Gli appunti sono il frutto dell'integrazione di quanto scritto sulla base del libro della professoressa [Penati, Simonini: Introduzione allo studio dei sistemi di controllo] con quanto da lei detto a lezione. Non manca nulla in termini di contenuti eccetto il paragrafo sui Diagrammi di Bode per i quali la professoressa è solita distribuire delle dispense di alcune pagine. Gli argomenti trattati sono i seguenti: 1 Generalità: – Cenni storici. Che cos'è l'automazione – Concetti di manipolazione materiale e manipolazione simbolica – I sistemi automatici di controllo: il controllo in catena aperta ed il controllo in retroazione – Esempi di sistemi automatici di controllo: asservimenti di posizione, velocità, livello e temperatura. 2 Modelli matematici: – Il problema dell'identificazione – Tecniche di identificazione parametrica – Equazioni (e sistemi di equazioni) differenziali; trasformate ed antitrasformate di Laplace – Funzione di trasferimento e funzione di risposta impulsiva – Modelli matematici dei sistemi lineari e stazionari di tipo ingresso-uscita e di tipo ingresso-stato-uscita. – Sistemi a poli prevalenti 3 Analisi nel dominio dei tempi: – Stabilità: criteri di Lyapunov e di Routh – Errori a regime – Insensibilità ai disturbi ed alle variazioni dei parametri – Parametri della risposta ad un ingresso a gradino. 4 Sintesi nel dominio dei tempi: – Luogo delle radici; esempi – Regolatori standard; progetto analitico 5 La funzione di risposta armonica: – Definizione; legame con la funzione di risposta impulsiva Rappresentazioni: diagrammi polari, diagrammi di Bode. Esempi. 6 Analisi armonica: – Il criterio di stabilità di Nyquist per la stabilità dei sistemi in retroazione – I margini di ampiezza e di fase per l'analisi del comportamento dinamico – picco di risonanza e larghezza di banda. 8 Componenti dei sistemi di controllo: – Motori elettrici in c.c. a collettore con eccitazione indipendente e in serie - Trasduttori di posizione e di velocità
...continua

Esame Consolidamento delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Lucchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Riassunto scritto a mano di consolidamento delle strutture sulle murature basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lucchi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Consolidamento delle strutture

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. S. Lucchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti scritti a mano di consolidamento delle strutture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lucchi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua
Appunti di Scienze delle costruzioni basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Pascale dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile . Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Martino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Dimostrazione dettagliata dei principali teoremi del corso di analisi 1. L'Appunto contiene:Funzione inversa e invertibilità, unicità MAX/MIN, completezza sequenziale, insiemi induttivi, Limiti (successioni e sottosuccessioni, permanenza del segno, carabinieri, monotonia, Cesàro), Bolzano-Weierstrass, Heine-Borel, Criterio rapporto e radice, Collegamento successioni e funzioni, Weierstrass per le funzioni teorema degli zeri, teorema valori intermedi, criterio di Cauchy, teorema di Heine-Cantor, derivabilità e continuità, teorema di Fermat; Teorema di Rolle, Teorema di Cauchy, Teorema di Lagrange, Teorema di de Hospital, Teorema di darboux, Formula di taylor con resto di peano, Convessità, Teorema di Riemann, Integrabilità, Media integrale, Teorema fondaentale del calcolo integrale, tecniche di integrazione, convergenza integrali, assoluta convergenza, Criterio integrale, Teorema di cauchy(serie).
...continua
Appunti presi a lezione contenenti argomenti oggetto di valutazione all'esame basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Gherardi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Sistemi energetici T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. A. Peretto

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti di sistemi energetici t basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Peretto dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria energetica. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Analisi matematica 1

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. V. Martino

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti completi del corso di Analisi 1 di ingegneria elettronica presso uniBo. (prof.Vittorio Martino) Argomenti trattati:Insiemi e relazioni, Successioni (limiti e teoremi), Funzioni (limiti, continuità e teoremi), Calcolo differenziale (teoremi e Taylor), Integrali (misura secondo riemann e tecniche di integrazione), Serie (convergenza asintotica, assoluta, criterio di Abel-Dirichlet). Il tutto e fornito con dimostrazioni e esercizi di esempio.
...continua
Il file comprende una trattazione completa di tutti gli argomenti affrontati nel corso. Gli argomenti sono stati raggruppati in base alle domande in cui si struttura l'esame finale. L'organizzazione degli appunti è quindi predisposta nella forma di Domanda-Risposta. In linea di massima il file potrebbe anche essere usato per lo studio dato che riassume tutti gli argomenti trattati nel corso in ordine dal primo all'ultimo ma forse in maniera leggermente più schematica di un vero appunto (mancano alcune parti discorsive di raccordo dei vari argomenti ma la chiarezza dei procedimenti è integra). In ogni caso sottolineo che non manca nulla rispetto a quello che è richiesto all'esame anche per raggiungere l'eccellenza. Esame passato con 30 e Lode. Il contenuto si riferisce al primo modulo del corso di Fondamenti e Applicazioni dell'Energia Nucleare T tenuto al Terzo anno del CdL in Ingegneria Energetica dal prof. Emanuele Ghedini.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Archetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Cinematica dei fluidi: - Cinematica dei fluidi: definizione - Descrizione euleriana del moto - Campo di velocità ed accelerazione - Linee di flusso - Traiettorie - Linee di fumo - Tipi di moto e deformazione degli elementi fluidi - Velocità di traslazione, di rotazione, di deformazione lineare ed angolare - Vorticità e rotazionalità - Confronto tra due moti circolari: vortice piano e moto di rotazione rigida - Teorema di trasporto di Reynolds Appunti personali realizzati seguendo le slide della prof. ed integrati con lo studio dei libri di testo consigliati.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Archetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Statica dei fluidi: - Pressione in un fluido in quiete - Equazione indefinita della statica dei fluidi - Equazione globale dell’equilibrio statico - Legge di Stevin - Distribuzione idrostatica delle pressioni - Piano dei carichi idrostatici assoluto e relativo - Misura della pressione: piezometro, manometro semplice e differenziale, barometro - Spinta idrostatica su superficie piana - Spinta idrostatica su superficie piana inclinata - Spinta idrostatica su superficie curva - Spinta idrostatica su superficie curva: metodo dell’equazione globale - Corpi immersi o galleggianti: principio di Archimede, equilibrio dei corpi immersi, esempio della nave - Fluidi di piccolo peso specifico Appunti personali realizzati seguendo le slide della prof. ed integrati con lo studio dei libri di testo consigliati.
...continua
Proprietà dei fluidi: - Sistemi continui - Proprietà estensive ed intensive - Densità – densità relativa – densità dei gas perfetti - Peso specifico - Energia e calori specifici - Pressione - Coefficiente di comprimibilità - Sforzi nei sistemi continui - Viscosità Appunti personali realizzati seguendo le slide della prof. ed integrati con lo studio dei libri di testo consigliati.
...continua

Esame Idraulica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Archetti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Introduzione Corso e Analisi dimensionale: - Che cos’è l’idraulica - Calcolo vettoriale - Analisi dimensionale - Teorema di Buckingham Appunti personali realizzati seguendo le slide della prof. ed integrati con lo studio dei libri di testo consigliati.
...continua
Appunti di teoria presi a lezioni e integrati con lo studio del libro di testo consigliato dal prof. Esercitazioni svolte in classe elaborate dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Ferrari. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Il file comprende una serie di domande-tipo che potrebbero essere chieste all'esame con relative risposte. Il contenuto si riferisce al secondo modulo del corso di Fondamenti e Applicazioni dell'Energia Nucleare T tenuto al Terzo anno del CdL in Ingegneria Energetica dal prof. Emanuele Ghedini. Manca solamente la domanda relativa alla Cinetica del Punto.
...continua
Riassunto teorico di Algebra Lineare e Geometria per studenti del Primo Anno di Ingegneria Gestionale. Esame passato a pieni voti. Il file è particolarmente indicato per riuscire a passare l'orale al meglio visto che è richiesta la conoscenza dei teoremi più importanti. Risultano mancanti alcune parti fra cui quella sui numeri complessi. Per il resto gli appunti ripercorrono esattamente il programma del professore e il suo libro.
...continua
Gli appunti ripercorrono il modulo di Termocinetica (Trasmissione del Calore), parte dell'Esame Moto dei Fluidi e Termocinetica, tenuto dalla Professoressa Eugenia Rossi Di Schio per gli Studenti del Secondo Anno del CdL in Ing. Energetica. Gli appunti si riferiscono al programma dell'A.A. 2019/2020. Ciascun argomento è trattato con perizia, commentando i passaggi matematici a parole in modo da riuscire a comprendere a pieno tutti i concetti. Esame passato con 30. Attenzione: risultano mancanti gli appunti sui capitoli 10 (Problemi combinati di Scambio Termico) e 11 (Scambiatori di Calore) e relativi esercizi. Il motivo è che non richiedono trattazione teorica ma è sufficiente leggere dalle slide pubblicate dalla professoressa.
...continua

Esame Termodinamica Applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Zanchini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti dell'esame di Termodinamica Applicata, tenuto dal Professor Enzo Zanchini. Gli appunti si riferiscono al programma dell'A.A. 2019/2020. Esame passato con 30. Nota: Risulta mancante la parte relativa al capitolo di Miscele Acqua Gas Ideale. Ho lasciato alcune pagine vuote in corrispondenza di quella parte.
...continua
Gli appunti ripercorrono il modulo di Moto dei Fluidi, parte dell'Esame Moto dei Fluidi e Termocinetica, tenuto dalla Professoressa Eugenia Rossi Di Schio. Gli appunti si riferiscono al programma dell'A.A. 2019/2020. Ciascun argomento è trattato con perizia, commentando i passaggi matematici a parole in modo da riuscire a comprendere a pieno tutti i concetti. Esame passato con 30.
...continua
Appunti del corso presi a lezione, esercizi svolti e prove d'esame svolte. Sono messe in evidenza le domande di teoria più frequenti e sono basate su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Bosello dell’università degli Studi di Bologna - Unibo. Scarica il file in formato PDF!
...continua