Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 40
Termocinetica - Appunti ed Esercizi commentati - Secondo modulo di Moto dei Fluidi e Termocinetica (esclusi cap 10 e 11) Pag. 1 Termocinetica - Appunti ed Esercizi commentati - Secondo modulo di Moto dei Fluidi e Termocinetica (esclusi cap 10 e 11) Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termocinetica - Appunti ed Esercizi commentati - Secondo modulo di Moto dei Fluidi e Termocinetica (esclusi cap 10 e 11) Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termocinetica - Appunti ed Esercizi commentati - Secondo modulo di Moto dei Fluidi e Termocinetica (esclusi cap 10 e 11) Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termocinetica - Appunti ed Esercizi commentati - Secondo modulo di Moto dei Fluidi e Termocinetica (esclusi cap 10 e 11) Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termocinetica - Appunti ed Esercizi commentati - Secondo modulo di Moto dei Fluidi e Termocinetica (esclusi cap 10 e 11) Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termocinetica - Appunti ed Esercizi commentati - Secondo modulo di Moto dei Fluidi e Termocinetica (esclusi cap 10 e 11) Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termocinetica - Appunti ed Esercizi commentati - Secondo modulo di Moto dei Fluidi e Termocinetica (esclusi cap 10 e 11) Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 40.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Termocinetica - Appunti ed Esercizi commentati - Secondo modulo di Moto dei Fluidi e Termocinetica (esclusi cap 10 e 11) Pag. 36
1 su 40
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Trasmissione del Calore (Termocinetica)

Cap 7: Conduzione Termica

Equilibrio Termodinamico Locale e Modalità di Scambio Termico

  • Def: L'equilibrio di un sistema A è l'equilibrio termodinamico locale e risso per il trasporto visto come l'unica condizione di un sistema che non varia nel tempo uno stato di equilibrio stabile (A — prive un equilibrio interno e molto massicciato).

Alla variabile in A è data definita una distribuzione di temperatura (o trama di temperatura) stazionaria o non stazionaria, continua e differenziata in T:

T = T(x, y, z, t)

Le ipotesi fatte sulla continuità e sulla differiziabilità del campo T si permettono di affrontare vari sez:

T = ∇T sono definito ∀ punto P ∈ A ad omni istante τ.

Se T non è uniforme, una superficie S in A non attraversata da particelle materiali sarà attraversata da un flusso di enenergia detto flusso di calore tale ridondanza è detta migrazione di calore.

Modalità di Trasmissione del Calore

  • Conduzione: Trasmissione di calore XL nelle metri al decimi piedi del sistema è in quiete relativa (A avariessa quasi all'intervente solidi).
  • Convezione: Trasmissione di calore XL se i contorni del sistema il temperatura e di campo gravitazionale provocano quasi avocano il moto moviment negativo).
  • Irraggiamento: Trasmissione di calore frau combine contornante temperatura e caldi un emissione da parti...ato di elettrifica. L'azione foragna: un avvicinamento simultaneo o arriva derivano un matevare inesorato fra l'oltre).

Legge di Fourier (Conduzione Termica)

  • A è il sistema in cui:R definita una distribuzione di sin mio T(x,y,z,t).
  • Sƒ non cura difference trilogiata in A.
  • Ñă m desfigurano normal alla superficie S.

La potenti che attirano aura S può esercito teniente come l'intervallo di fluente attraverso S diventerà topica.

  • Def: Potenza partello

La potenza per unità di terra che travasona S da un cao vabanova Nicholas

Dettagli
Publisher
A.A. 2019-2020
40 pagine
2 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/10 Fisica tecnica industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Argo98 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Moto dei fluidi e termocinetica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Rossi Di Schio Eugenia.