I materiali pubblicati sul sito costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazione all’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso.
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti degli studenti per corsi ed esami del Prof. Lucchi Simone

Dal corso del Prof. S. Lucchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Riassunto scritto a mano di consolidamento delle strutture sulle murature basato su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lucchi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Lucchi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Appunti scritti a mano di consolidamento delle strutture basati su appunti personali del publisher presi alle lezioni del prof. Lucchi dell’università degli Studi di Bologna - Unibo, facoltà di Ingegneria, Corso di laurea in ingegneria edile. Scarica il file in formato PDF!
...continua

Dal corso del Prof. S. Lucchi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
4 / 5
L'esercitazione si basa sulla progettazione della tipologia 3 di capriata (tipo Polanceau). All'interno del documento c'è la relazione di calcolo e le 3 tavole. Esercizi di consolidamento delle strutture elaborati dal publisher sulla base di appunti personali e frequenza delle lezioni del professore Lucchi. Scarica il file con le esercitazioni in formato PDF!
...continua
Riassunti di consolidamento delle strutture, strutture in acciaio, con descrizioni, esempi di calcolo. - verifica di resistenza dell'acciaio con tensioni ammissibili (trazione, flessione retta e deviata, sforzo normale+flessione retta, taglio) - verifica di resistenza dell'acciaio con SL (trazione, flessione retta e deviata, sforzo normale+flessione retta, taglio, beneficio plastico) - stabilità dell'equilibrio (problema di eulero, metodo omega, taglio, aste composte, piastre composte, instabilità flesso torsionale, instabilità a presso flessione) - verifiche di stabilità dell'acciaio con SL (compressione, flessione, presso flessione) - appunti per la realizzazione del progetto (a parte si trova anche la relazione di calcolo del progetto) - bullonature (verifiche alle tensioni ammissibili e agli SL) - saldature (cordone d'angolo, lunghezza dei cordoni) - edifici in muratura (resisttenza a compressione, trazione, taglio, pressoflessione, effetti del secondo ordine, proprietà generali e verifica per azioni non sismiche, verifiche sulle murature, verifiche di resistenza e stabilità fuori piano, edifici semplici in muratura) - calcolo in zona sismica (criteri generali, stati limite di riferimento nella progettazione sismica, criteri di progetto allo SLU) - analisi statica (criteri di progetto e requisiti geometrici, modellazione, ripartizione del taglio di piano tra pannelli) - analisi statica non lineare (metodo semplificato, edifici semplici) - interventi su edifici esistenti (meccanismi resistenti, valutazione della sicurezza, edifici semplici, livelli di conoscenza, valori di riferimento dei parametri meccanici Valido per la facoltà di ingegneria edile (ravenna) e civile (bologna), probabilmente anche per altre. Professori e assistenti: Landi Luca, Omar Fabbri, Alberto Della Valle, Andrea Benedetti, Nicola Buratti.
...continua

Dal corso del Prof. S. Lucchi

Università Università degli Studi di Bologna

Esercitazione
3,5 / 5
Relazione di progetto di una struttura in acciaio completa con descrizione, calcoli, disegni e dettagli vari per motivare ogni scelta effettuata. Progetto di elementi di copertura, capriata, pilastri, controventatura di falda e di parete, esempio di calcolo di una bullonatura e di una saldatura, collegamento pilastro-plinto, con anche le verifiche agli SL. Progetto valido per la facoltà di ingegneria edile (ravenna) e civile (bologna), probabilmente anche per altre. Professori e assistenti: Landi Luca, Omar Fabbri, Alberto Della Valle, Andrea Benedetti, Nicola Buratti.
...continua