I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni e lo studio autonomo di eventuali testi di riferimento in preparazioneall’esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell’università attribuibile al docente del corso o al relatore
…continua

Filtra per

Tutte le tipologie
Tutte le tipologie

Ordina

Filtra

Appunti di Ingegneria - Università degli Studi di Bologna

Esame Laboratorio di Radioprotezione T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. F. Teodori

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Relazione del corso di radioprolezione. Spiega come eseguire le esercitazioni e motiva i risultati. E' stata parlicolarmente apprezzata anche per l'ordine nell'impaginazione e la chiarezza dei dati. Fa risparmiare tempo Scarica il file in formato PDF!
...continua

Esame Algebra e geometria T

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Ferri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
Sono appunti presi a lezioni private che sono mirati sia come argomenti trattati che come ordine degli argomenti al conseguimento di un esito positivo all'esame scritto. Alcuni argomenti prettamente teorici non sono menzionati perché trascurabili; ci ho lavorato davvero molto su questi appunti e a parere mio l' ordine cronologico delle spiegazioni riesce a farti condurre lo studio con un filo logico capendo perché vengono usati certi teoremi o perchè si procede in un determinato modo, a differenza degli argomenti trattati a lezione che personalmente non riuscivo a ricondurre ad un filo conduttore che li accomunasse e che spiegasse il perché di certi passaggi negli esercizi.
...continua

Esame Impianti industriali

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Manzini

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3,5 / 5
Appunti del corso di Impianti Industriali T-AB secondo modulo per studenti del secondo anno di Ing. Gestionale(UNIBO). Riguardano tutto il corso svolto. Gli appunti sono stati presi direttamente a lezione, di conseguenza NON sono stati ricopiati. Ergo potrebbero esserci parti scritte peggio di altre nonostante gli appunti nel complesso siano abbastanza ordinati. Ps: guardate bene l'anteprima se vi può soddisfare prima di effettuare l'acquisto.
...continua
Appunti, esercizi (svolti in classe e del summary SPARSI) del primo modulo di Impianti Industriali del secondo anno di Ing. Gestionale (UNIBO). Gli appunti sono frutto di 6 CFU (150 h di lavoro in classe ed esercitazioni a casa) e riguardano tutto il corso trattato. -Generalità sugli impianti (...) -Studio di fattibilità (...) -Scelta dell'ubicazione ottimale (...)
...continua

Esame Matematica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Nibbi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti (definizioni, Teoremi, Dimostrazioni), Esercizi svolti in classe, Esercizi dati per casa, Vecchie prove parziali risolte (esercizi e possibili domande teoriche), Vecchi ESAMI di Matematica Applicata T-A per gli studenti del secondo anno del corso di Ingegneria Gestionale (UNIBO). Appunti adatti a tutto il corso (sia per A-K che per L-Z); Argomenti trattati: -Nozioni di Insiemistica; -Nozioni di Probabilità (NB! Teorema della probabilità totale, formula di Bayes, Teorema di Bayes, Eventi indipendenti ...); -Variabili aleatorie( discreta, funzione di ripartizione e proprietà,continua ...); -Valori numerici(valor medio,varianza e proprietà, Disuguaglianza di Chebyshev, deviazione standard ecc...); -Distribuzioni; -Funzioni di variabile aleatoria; -Caratteristiche numeriche(momento, covarianza ecc...); -Distribuzione di probabilità di funzioni; -Legge debole dei Grandi numeri; -Teorema del limite centrale; ... -
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. B. Lanzoni

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Formulario del corso di Fisica T-A tenuto dalla professoressa Barbara Lanzoni al primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (UNIBO). Il documento riporta tutte le formule di immediata applicazione negli esercizi in preparazione per l'esame. Per ciascuna formula si riportano oltre che le principali osservazioni, i calcoli da fare per ottenere i moduli, versi e direzioni (ovviamente solo qualora necessari). Note: Prestare attenzione alla correzione della formula riferita al "momento di una forza" dove inizialmente i due termini erano invertiti (l'ordine giusto è F×r). In bocca al lupo.
...continua

Esame Gestione aziendale

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Longo

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti per la preparazione dell'orale di Gestione Aziendale con la professoressa Mariolina Longo indicati per studenti del secondo anno di Ingegneria Gestionale (UNIBO). Esame passato con 30. Gli appunti ripercorrono tutti gli argomenti richiesti per il superamento dell'esame orale che si focalizza unicamente sul secondo modulo del corso. Nello specifico gli argomenti trattati sono basati nell'ordine su: A. Lipparini, Economia e gestione delle imprese, Il Mulino, Bologna 2007: - Capitolo 10: Finanza. - Capitolo 12: Il controllo strategico della gestione d'impresa. - Capitolo 13: Reti e relazioni tra imprese. G. Jones, Organizzazione, Egea, Milano 2012: - Capitolo 4: Problemi fondamentali di progettazione organizzativa. - Capitolo 5: Progettare la struttura organizzativa: autorità e controllo. - Capitolo 6: La progettazione della struttura organizzativa: specializzazione e coordinamento. - Capitolo 8: La progettazione e la strategia organizzativa: in un ambiente globale mutevole. - Capitolo 9: La progettazione organizzativa, le competenze e la tecnologia. - Capitolo 11: Trasformazioni organizzative: nascita, crescita, declino e morte. R. N. Antony D. F. Hawkins D. Macrì K A. Merchant, Sistemi di controllo (13 ed.) McGraw-Hill, Milano 2013: - Capitolo 10: Il Contesto del Controllo Direzionale. - Capitolo 11: Il Processo di Controllo Direzionale. - Capitolo 12: La Pianificazione Strategica e l'Impostazione del Budget. In bocca al lupo.
...continua
Appunti del corso di Fondamenti di Ricerca Operativa tenuto dal professor Enrico Malaguti per gli studenti del secondo anno di Ingegneria Gestionale (UNIBO). Gli appunti contestualizzano dal punto di vista teorico i vari modelli che vengono presentati. Sono inoltre presenti alcuni esercizi esemplificativi. Si consiglia di affiancare questi appunti agli esercizi (ed eventualmente anche le slide) pubblicati dal professore durante il corso. Contenuto: 1) Introduzione: Problemi decisionali e di ottimizzazione. Modelli dei problemi decisionali e di ottimizzazione e loro classificazione. Metodologia della Ricerca Operativa. Algoritmi esatti ed euristici e cenni alla complessità computazionale di problemi ed algoritmi. [Solo Teoria] 2) Ottimizzazione lineare: Esempi di modelli. Algoritmo del simplesso: risoluzione grafica. Cenni all'uso di un package di risoluzione. [Teoria ed Esercizi Introduttivi] 3) Ottimizzazione lineare intera: Formulazioni di un problema di ottimizzazione lineare intera. Soluzione grafica. Introduzione al metodo branch and bound. [Teoria ed Esercizi Introduttivi] 4) Simulazione Numerica: modelli ad interazione dei processi ed a programmazione degli eventi. [Solo Esercizi Introduttivi]
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Scioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4,5 / 5
Formulario di Fisica T-B adatto agli studenti del primo anno di Ingegneria Gestionale (UNIBO) per l'esame con la professoressa Gilda Scioli. Il documento contiene tutte le formule di immediata applicazione negli esercizi proposti dalla professoressa divisi per macro-argomenti. Mancano però le dimostrazioni di ciascuna di esse (che si possono trovare negli appunti completi) e che vengono richieste allo scritto prima della risoluzione numerica. In bocca al lupo.
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Colonna

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti di Fondamenti di Chimica del professor Martino Colonna per gli studenti del primo anno dei Ingegneria Gestionale (UNIBO). Esame passato con 30 e Lode. Gli appunti sono frutto di quanto spiegato dal professore a lezione con quanto riportato sulle slide da lui pubblicate e con quanto riportato sui manuali da lui consigliati. Manuale di integrazione: E. Michelin A. Munari. FONDAMENTI DI CHIMICA. CEDAM. Ogni argomento è prima introdotto e spiegato a parole in modo da dare un preciso significato a ciascuna delle formule e dei disegni scritti. Mi sento perciò di dire che sono adatti anche per studenti non frequentanti. L'ordine degli argomenti è quello seguito dal professore a lezione e sulle proprie slide. La prima parte è dedicata ai Fondamenti di Chimica Generale mentre la seconda si focalizza sulla Fisica Organica e dei Materiali. L'esame, composto da domande a risposta multipla ed esercizi (sia numerici che discorsivi) verte su entrambe le parti. Argomenti trattati negli appunti: Chimica Generale (pagg. 1-70): 1. L'atomo e i modelli atomici - Composizione dell'atomo (elettroni, protoni ed neutroni): esperimenti con tubi di Crookes,esperimento di Rutherford, spettro elettromagnetico, effetto fotoelettrico, principio indeterminazione. - Numero atomico, numero di massa, isotopi. - Struttura dell'atomo e modelli atomici: Thompson, Rutherford, - - Bohr e spettri atomici, Schrodinger e l'atomo di idrogeno. - Configurazione elettronica di atomi e ioni polielettronici: spin elettronico, principio di Pauli, regole di Hund, carica nucleare effettiva. 2. Mole, reazioni chimiche e stechiometria - Il concetto di mole - La mole, massa molare vs. molecolare, “peso” formula vs. “peso” molecolare, composizione percentuale dei composti, formule empiriche e molecolari. - Equazione chimica e suo bilanciamento, stechiometria, reagente limitante e reagente in eccesso, resa di reazione. - Esercizi di stechiometria. 3. La tavola periodica, il legame chimico e le interazioni intermolecolari - Tavola periodica e proprietà periodiche (volume atomico, energie di ionizzazione, affinità elettronica, elettronegatività, carattere metallico). - Legame chimico: il legame ionico e quello covalente, elettroni di valenza, formule di Lewis. - Legame ionico: composti ionici (stechiometria e geometria), La valenza ionica. - Legame covalente: caratteristiche, legame singolo, doppio e triplo, legame dativo, regola dell’ottetto ed eccezioni. - Geometria molecolare secondo il modello VSEPR, teoria del legame di valenza e ibridazione, proprietà del legame chimico (ordine di legame, distanza di legame ed energia di legame). - Legame covalente puro e polare, polarità molecolare e momento dipolare. - Forze intermolecolari: interazioni ione-ione, ione-dipolo, dipolo-dipolo, dipolo-dipolo indotto, forze di London e legame ad idrogeno. 4. Valenza e numero di ossidazione, nomenclatura dei composti inorganici - Valenza, numero d’ossidazione, carica reale vs. formale. - Nomenclatura dei composti inorganici (tradizionale, IUPAC e secondo Stock): distinzione tra metalli e non metalli, ossidi ed anidridi, acidi, idrossidi, idruri e sali. 5. Stati di aggregazione della materia - Lo stato gassoso: legge di Boyle, legge di Charles, ipotesi di Avogadro, legge dei gas ideali e teoria cinetica molecolare, miscele di gas, pressioni parziali, legge di Dalton gas reali ed equazione di van der Waals. - Lo stato liquido: forze intermolecolari, tensione superficiale, capillarità, viscosità, pressione di vapore, cambiamenti di stato, curve di riscaldamento e raffreddamento di sostanze pure, stati metastabili, fluidi supercritici, diagrammi di fase. - Lo stato solido: solidi ionici, molecolari, covalenti e metallici, solidi cristallini e amorfi, reticoli cristallini cubici, densità di un solido cristallino, strutture di alcuni solidi cristallini metallici e ionici, difetti nei cristalli, legame metallico. 6. Soluzioni e proprietà colligative - Soluzioni: formazione di una soluzione, soluzioni acquose, solubilità ed equilibrio, effetto di temperatura e pressione sulla solubilità in soluzioni acquose. - Unità di misura della concentrazione: molarità, frazione molare, molalità, percentuale in massa. - Proprietà colligative delle soluzioni con soluti volatili e non: innalzamento ebullioscopico, abbassamento crioscopico. - Diagrammi di stato ad uno e due componenti. 7. Termodinamica e termochimica -Primi accenni alla termochimica: processi esotermici ed -endotermici; energia, calore e lavoro; concetto di sistema, ambiente e universo; sistema aperto, chiuso ed isolato; capacità termica specifica e calore latente nei passaggi di stato. -Primo principio della termodinamica, energia interna, entalpia, legge di Hess ed entalpie standard di formazione e combustione. -Calorimetria: capacità termica, calorimetri, energia e passaggi di stato. 8. Cinetica chimica - Cinetica chimica: velocità di reazione ed equazioni cinetiche; effetto della concentrazione (cinetica di ordine 0 e di ordine 1), effetto della temperatura (teoria delle collisioni), area di contatto e catalizzatori. - Energia di attivazione ed urti efficaci, ruolo del catalizzatore e catalisi omogenea ed eterogenea (accenni). - Meccanismi di reazione e molecolarità. 9. Equilibrio chimico - Costante di equilibrio: equilibri omogenei ed eterogenei, significato della costante di equilibrio, calcolo della composizione all'equilibrio, quoziente di reazione. - Perturbazione dell'equilibrio e principio di Le Chatelier, influenza dei parametri esterni sugli stati di equilibrio (variazione delle concentrazioni, della temperatura, del volume o delle pressioni). 10. Equilibrio acido-base - Equilibri acido-base in soluzioni acquose: definizione di acido e base secondo Arrhenius, acidi e basi forti/deboli, acidi mono e poliprotici, lo ione idronio. - Definizione acido-base di Bronsted e Lowry, coppie coniugate acido-base, sostanze anfiprotiche. - Autoprotolisi dell’acqua, Kw, pH e pOH. Calcolo del pH di soluzioni di acidi e basi forti. Chimica Organica e dei Materiali (da pag. 71 in poi): 11. Fondamenti di chimica organica - Nozioni di Chimica Organica. - Combustibili fossili e biocarburanti. Combustione.Il calcolo del numero di ottani - Gli eteroatomi e i principali gruppi funzionali 12. Materiali polimerici - Reazioni di polimerizzazione e metodi industriali di produzione dei polimeri. Cristallinità e stereoisomerismo. Lavorazione dei materiali polimerici. - Classi di polimeri: termoplastici, termoindurenti, tecnopolimeri, elastomeri. - Proprietà meccaniche dei polimeri. - Il riciclo dei materiali polimerici. - I polimeri da fonti rinnovabili. 13. Materiali metallici - Diagrammi di stato: sostanze pure e a due componenti. Regola delle fasi e regola della leva. - Produzione di acciai e ghise. - Diagramma di stato Ferro-Carbonio. - Trattamenti termici degli acciai e prestazioni meccaniche. - Leghe metalliche non ferrose. 14. I materiali compositi - Materiali compositi a matrice polimerica compositi a base di fibra di carbonio, Kevlar e fira di vetro. - Metodi di preparazione e proprietà dei materiali compositi. 15. Le proprietà meccaniche - Le proprietà meccaniche dei materiali plastici e degli acciai il diagramma sforzo deformazione - Le prove dinamico-meccaniche e le prove a fatica - Le prove ad impatto In bocca al lupo.
...continua

Esame Fisica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Scioli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti di Fisica T-B della professoressa Gilda Scioli per studenti del primo anno del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (UNIBO). Esame passato con 30 e Lode. Gli appunti integrano quanto spiegato dalla professoressa a lezione con quanto riportato e basato sui manuali da lei consigliati e con quanto riportato sulle sue slide. Sono riportate anche tutte le formule necessarie per la risoluzione degli esercizi e le dimostrazioni che portano ad esse spiegate passaggio per passaggio a parole. (Allo scritto, tutte queste devono essere dimostrate quando vengono usate negli esercizi). Argomenti trattati: Termodinamica [S. Focardi, I. Massa, U. Uguzzoni, Fisica Generale, Termodinamica e Fluidi (II edizione), Casa Editrice Ambrosiana] 1) Sistemi termodinanici e loro trasformazioni. – Il Principio zero della termodinamica. Temperatura e termometri. Dilatazione termica. Trasformazioni termodinamiche. Equazione di stato dei gas perfetti. Lavoro termodinamico. Il primo principio della termodinamica. – Lavoro adiabatico, energia interna. Primo principio della termodinamica e calore. Entalpia e sue proprietà. Capacità termica, calori molari, specifici e latenti. I gas perfetti: energia interna, equazioni di Poisson. 2) Il secondo principio della termodinamica. – Reversibilità e irreversibilità. Macchine termiche cicliche e loro rendimento. Il secondo principio della termodinamica. Ciclo e teorema di Carnot. Scala termodinamica assoluta delle temperature. Teorema di Clausius e funzione di stato Entropia. Legge di accrescimento dell'entropia. Elettromagnetismo [Manuale di Integrazione: S. Focardi, I. Massa, A. Uguzzoni, Fisica Generale Vol. 2: Eletromagnetismo, Casa Editrice Ambrosiana] 1) Elettrostatica. – Legge di Coulomb, campo e potenziale elettrico, legge di Gauss per il campo elettrico. Teorema della divergenza e teorema di Stokes. Cariche soggette a campi elettrici. Equazione di continuità per la corrente elettrica. 2) Magnetismo. – Forze magnetiche e loro proprietà. Prima e seconda equazione di Laplace. Legge di Gauss per il campo magnetico. Legge di Ampère - Maxwell. Legge di Faraday - Lenz. 3) Elettromagnetismo. – Le equazioni di Maxwell. Cenni sulle onde elettromagnetiche. Aspetti energetici del campo elettromagnetico. Il vettore di Poynting. Ogni argomento è prima introdotto e spiegato a parole in modo da dare un preciso significato a ciascuna delle formule scritte. Mi sento perciò di dire che sono adatti anche per studenti non frequentanti. In bocca al lupo.
...continua
Appunti del primo modulo di Impianti Industriali T-AB tenuto dal professor Mauro Gamberi per studenti del secondo anno di Ingegneria Gestionale (UNIBO). Gli appunti sono frutto dell'integrazione fra quelli presi a lezione e le spiegazioni riportate sul manuale consigliato dal professore: A. PARESCHI, Impianti industriali, Ed. Esculapio. Macro-Argomenti: 1) Generalità sugli impianti industriali 2) Studio di fattibilità: - Principali modelli per la previsione della domanda di mercato: indagine campionaria, correlazione estrapolazione. - Individuazione del volume delle vendite aziendali. - Lo studio del prodotto. - Scelta del ciclo produttivo e definizione del diagramma di lavorazione. - Definizione dei servizi necessari alla produzione. - Scelta della potenzialità produttiva ottimale. - Valutazione economica della redditività degli investimenti industriali. 3) Scelta dell'ubicazione di un impianto industriale: - Principali fattori ubicazionali. - Metodi qualitativi per la determinazione della ubicazione ottimale; analisi dei fattori e metodo del punteggio, metodo dei costi. - Metodi quantitativi per la determinazione della ubicazione ottimale; metodo del minimo costo dei trasporti esterni. - La scelta dell'ubicazione di dettaglio. Nota: Tutti gli argomenti sono trattati in maniera esaustiva tuttavia per una manciata di essi ho lasciato degli spazi vuoti intendendo che potrebbero non essere completi al 100% o che erano spiegati meglio sul libro. Questi sono: - Destagionalizzazione (solo parte finale): vedi paragrafo "Fase 4" a pag. 50 del Pareschi. - Scelta potenzialità ottimale impianto: breve argomento teorico introduttivo fatto a lezione. - Assembly Line Feeding: argomento breve che riguarda un unico esercizio standard per ogni esame che il prof fa a lezione. - Condizioni Mediane (Distanza Rettangolare): sono due formule semplificate di immediata applicazione negli esercizi.
...continua

Esame Matematica applicata

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. R. Nibbi

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
5 / 5
Appunti ed Esercizi di Matematica Applicata della professoressa Roberta Nibbi per studenti del secondo anno del del Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale (UNIBO). Esame passato con 30 e Lode. Gli appunti (adatti sia per studenti A-K che L-Z) ripercorrono passo passo tutte le lezioni tenute dalla professoressa includendo definizioni, teoremi, dimostrazioni, osservazioni ed esercizi fatti. Ogni argomento è spiegato con perizia in modo da essere chiaro anche a chi non ha mai approcciato la materia. Anche i passaggi matematici nelle dimostrazioni sono appuntati a lato. Assicuro che non manca nulla rispetto a quello che viene richiesto all'esame. Perfettamente adatti anche per la preparazione dell'esame per i non frequentanti. Macro-argomenti: - Fondamenti di Calcolo delle Probabilità. - Variabili Aleatorie. - Funzioni di Variabili Aleatorie. - Teoremi limite del Calcolo delle Probabilità. - Introduzione alla Statistica Inferenziale. Affiancando questi appunti agli esercizi pubblicati dalla professoressa si hanno tutti gli strumenti per superare l'esame a pieni voti. In bocca al lupo.
...continua
Appunti del secondo modulo di Impianti Industriali T-AB tenuto dal professor Riccardo Manzini per studenti del secondo anno di Ingegneria Gestionale (UNIBO). Gli appunti sono frutto dell'integrazione fra quelli presi a lezione, le dispense rilasciate dal professore e le spiegazioni riportate sul manuale consigliato dal professore: A. Pareschi, Impianti industriali, Ed. Esculapio. Macro-Argomenti: 1) Studio del Flusso dei Materiali e delle Attività Operative: Analisi del prodotto e delle quantità. Documenti per la descrizione del flusso dei materiali. Classificazione delle operazioni produttive. Unità di misura del flusso dei materiali. Diagramma del flusso dei materiali. Group Technology (GT) e Cellular Manufacturing (CM). Algoritmi di clustering. Cenni ai sistemi flessibili di produzione: flexible manufacturing system (FMS) e flexible assembly system (FAS). Studio delle attività di servizio e tabella delle relazioni. Tabella combinata dei rapporti tra le attività produttive e di servizio. Algoritmo Total Closeness Ratio (TCR) per la formazione del diagramma dei rapporti tra le attività. 2) Deterinazione dello Spazio Richiesto: Il metodo dei calcoli diretti. Calcolo del numero di macchine per attività di fabbricazione in linea e per reparto. La curva caratteristica di prodotto e il tasso medio di utilizzo di una linea produttiva. La curva caratteristica a valore. Determinazione del valore economico di un bene industriale. Calcolo del numero di operatori per attività di assemblaggio in linea e per reparto. Bilanciamento di celle di lavoro robotizzate: metodo di Kottas-Lau e metodi alternativi. Determinazione del numero ottimale di macchine automatiche servite da un solo operatore: carta Uomo-Macchina e modello analitico di calcolo (per macchine identiche). Celle automatiche di produzione: configurazioni di celle produttive, la carta Robot-Macchina. Il fattore di inattività. Determinazione del diagramma dei rapporti fra gli spazi. Metodi per costruzione del layout a blocchi. Metodi euristici: Pairwise Exchange Method, Relationship Diagramming Method, Graph-Based Method. 3) Progettazione del Layout: Modello Quadratic Assignment Problem (QAP). Classificazione dei metodi risolutivi per la pianificazione del layout. Pacchetti software per la progettazione del layout: ALDEP, CORELAP, CORELAP interattivo e CRAFT. Logistic Re-Layout Planning (LRP) per la pianificazione assistita di un layout. Scelta tra le alternative di layout. Fattori per la valutazione di un layout e metodi per la comparazione e la scelta fra diverse alternative di layout. 4) Realizzazione del Progetto: Tecniche reticolari per la pianificazione e il controllo di progetti. La teoria dei grafi. I metodi CPM (Critical Path Method) e PERT (Program Evaluation & Review Technique). Note: - Consultare le dispense del professore per il Systematic Layout Planning, sviluppato da Richard Muther (tipica domanda teorica). - Consultare il manuale Pareschi a pag. 300 per maggiori informazioni riguardo alle piattaforme LRP.
...continua

Esame Gestione dell'energia

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. P. Valdiserri

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti di Gestione dell'Energia del professor Paolo Valdiserri per studenti del secondo anno della Laurea Triennale in Ingegneria Gestionale (UNIBO) - curriculum "meccanico". Esame passato con 30 e Lode. Gli appunti integrano quanto spiegato dal professore a lezione con quanto riportato dai manuali da lui consigliati. Ogni argomento è prima introdotto e spiegato a parole in modo da dare un preciso significato a ciascuna delle formule scritte. Mi sento perciò di dire che sono adatti anche per studenti non frequentanti. Gli argomenti trattati riguardano sopratutto il Primo Modulo del corso, oggetto della prima prova parziale (che è anche la più difficile) e che comprende gli argomenti di: - Termodinamica Applicata e Cicli Termodinamici. - Trasmissione del Calore: Conduzione, Convezione e Irraggiamento. [Manuale di integrazione delle lezioni: Moran, Shapiro, Elementi di Fisica tecnica per l'ingegneria, McGraw-Hill] Riguardo al Secondo Modulo del Corso (Efficienza Energetica degli Edifici) vi sono gli appunti sugli argomenti: - Psicrometria. - Impianti Tecnici ad Aria Umida. [Manuale di integrazione delle lezioni: Moran, Shapiro, Elementi di Fisica tecnica per l'ingegneria, McGraw-Hill] - Fonti energetiche rinnovabili: solare, pompa di calore, geotermia, biomassa, eolica. Quest'ultima parte la si può comunque trovare sulle slide in maniera ridotta. Nei miei appunti ho deciso di approfondirla maggiormente per interesse personale (aspetto che mi è stato utile visto che è una tipica domanda da orale). [Manuale di integrazione delle lezioni: SISTEMI ENERGETICI 2 M. Bianchi, F. Melino, A. Peretto – Ed. Pitagora] Per il resto della parte di Efficienza Energetica degli Edifici sono più che sufficienti le slide che il professore rilascia agli studenti. L'ultima pagina comprende invece una veloce rappresentazione degli impianti tecnici di riscaldamento e climatizzazione. In bocca al lupo.
...continua

Esame Termofluidodinamica m

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. E. Rossi Di Schio

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Argomenti: -richiami sugli operatori vettoriali -numero di reynolds -tensore delle tensioni e delle deformazioni -equazione di bilancio locale della massa (dim.) -equazione di navier stokes -carico piezometrico -equazione di bilancio locale della quantità di moto -esercizio moto laminare stazionario -esercizio moto alla couette -esercizio tubo circolare con moto stazionario -moto con densità costante intorno ad un oggetto immerso e coefficiente di trascinamento -adimensionalizzazione equazioni del moto -equazioni integrali di bilancio e perdite di carico -regione di ingresso dinamico -misure di velocità e portata -conduzione termica, equazione di Fourier -resistenza termica e strati composti -equazione del calore -convezione naturale, forzata e mista -adimensionalizzazione delle equazioni sopra -correlazione di Sieder e Tate -correlazione di Dittus-Boetler -condizioni al contorno -irraggiamento termico -problemi composti di scambio termico -scambiatori di calore -riassunto unità di misura
...continua

Esame Fondamenti di chimica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. M. Toselli

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
4 / 5
Appunti e dispense contenenti risposte alle possibili domande teoriche presenti all'esame. Argomenti: -richiami su materia, numero atomico/massa, massa, mole ecc. -radioattività -difetto di massa -composti -radiazioni elettromagnetiche -modelli atomici e rappresentazione degli orbitali -principio di esclusione di Pauli e massima molteplicità di Hund -proprietà periodiche -legami chimici, ionico, covalente, teoria VSEPR , VB -orbitali ibridi e tipi di ibridazione -teoria degli orbitali molecolari -legame metallico -teoria delle bande, semiconduttori e drogaggio -risonanza e formule limite -redox -nomenclatura dei composti -legge di Dalton, equazione di van der waals -cenni di termodinamica -equilibrio chimico -acidi e basi -velocità delle reazioni -elettrochimica
...continua
Appunti e dispense contenenti risposte alle possibili domande teoriche presenti all'esame. Argomenti: Parte 1: -principi contabili di base -rendiconti dei flussi di cassa -rimanenze e costo del venduto -imprese di produzione e imprese di servizi -immobilizzazioni e ammortamento -analisi di bilancio Parte 2: -natura della contabilità direzionale -classificazione dei costi -margine di contribuzione -costi pieni e loro impiego -ulteriori aspetti dei sistemi -tipi di costi -decisioni di breve termine
...continua
Appunti e dispense contenenti risposte con dimostrazioni alle possibili domande teoriche presenti all'esame. Argomenti con dimostrazioni: -formulario vettoriale -legge di variazione del momento -teorema sui vettori applicati -formula generale della cinematica rigida -asse centrale -formule di Poisson -teorema di mozzi -teorema di composizione della velocità e dell'accelerazione -teorema di Chasles -vincoli olonomi e anolonomi -teorema di composizione della velocità angolare -teoremi di Huygens-Steiner -teorema di Koenig per il momento della quantità di moto -teorema di Koenig sull'energia cinetica -energia cinetica per sistema olonomo -operatore di inerzia con dimostrazione -velocità virtuale -3 prinicipi della dinamica -equzioni cardinali -lavoro, sistema di forze conservativo, forze posizionali centrali e loro esempi -teorema delle forze vive -teorema di conservazione dell'energia meccanica -principio delle reazioni vincolari -equazioni di Lagrange -potenza virtuale per un corpo rigido -principio dei lavori virtuali -equilibrio -teorema di Dirichlet
...continua

Esame Elettrotecnica

Facoltà Ingegneria

Dal corso del Prof. G. Neretti

Università Università degli Studi di Bologna

Appunto
3 / 5
Appunti e dispense contenenti risposte alle possibili domande teoriche presenti all'esame. Argomenti: -richiami sugli operatori vettoriali -richiami di elettromagnetismo -equazioni fondamentali dell'elettromagnetismo -teoria dei circuiti -resistori, induttori e capacitori -cenni sulla teoria dei grafi -richiami di grandezze periodiche -trasformata di steinmez -risonanza e antirisonanza -potenze in corrente alternata -rifasamento monofase -metodo dei potenziali di nodo -teoremi di thevenin e norton -transitori RL, RC, RLC -regimi transitori -sistemi trifase -massimo trasferimento di potenza -magnetostatica -circuiti magnetici
...continua