Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
LIVELLI di ORGANIZZAZIONE
07/10/13
- Atomi
- Molecole
- Cellule
- Tessuto (cellule dello stesso tipo)
- Organo (lo stesso sanguigno)
- Apparato (insieme di organi per la stessa funzione)
- Organismo
APPARATI
- Tegumentario: funzione protettiva e di termoregolazione e di interazione con l'ambiente esterno
- Scheletrico: funzione di sostegno
- Muscolare
- Nervoso
- centrale
- periferico (esterno)
- Endocrino: ghiandole che producono segnali chimici che vengono liberati nel sangue
- Cardiocircolore
- Linfatico: i vasi confluiscono al centro e raccolgono sostanza non assorbite dagli organi
- Respiratorio
- Digerenete
- Urinario
- Riproduttivo
- maschile
- femminile
OSMOLARITA
concentrazione di tutti i soluti osmotic i vari compartimenti dell'organismo sono in equilibrio osmotico
La pressione sanguigna è importante perché mantiene in moto il flusso di sangue
Sistema di regolazione a feedback negativo (reazione negativa)
Si rileva una variazione del valore e viene corretta. Un ciclo viene chiuso con un potenziamento (cambio di segno).
ES D. SLIDE
Il vostro immagino: ho un ciclo di pressione arteriosa e lavoro delle parti. Trasmettiamo al centro di controllo il calo del valore e inizio il controllo per aumentare la frequenza del battito cardiaco. Il muscolo cardiaco è l'effettore.
Feedback positivo
Non è un sistema di regolazione
Caura un ulteriore aumento e porta la situazione a degenerare.
ES. Il parto. Le contrazioni aumentano sempre di più e si degenera fino alla conclusione del parto.
Tessuti
Agglomerati di cellule dello stesso tipo:
- EPITELIALE: protezione meccanica, regolazione trasporti, assorbimento, filtrazione, secrezione. Le cellule sono adiacenti tra loro e la zona extracellulare è limitata. —> matrice extracellulare
- CONNETTIVO: lo spazio extracellulare costituisce il tessuto
- MUSCOLARE: fa parte dei tessuti eccitabili. diviso -> scheletro, liscio -> organi muscoli, cardiaco
- NERVOSO: costituito da neuroni, tessuto eccitabile
Nel caso di solidi ionici:
membrane permeabile solo al Na+
Il processo si arresta quando si ha equilibrio tra le due forze:
la diffusione e la forza di natura elettrica che dipende della
differenza di potenziale tra A e B. Si ha equilibrio quando la
risultante delle forze è nulla.
A regime la concentrazione di Na+ è maggiore in A, la concentrazione
diminuisce in A, aumenta in B, ma resta più alta in A.
Si è sviluppata una differenza di potenziale a regime che
dipende dalla differenza di concentrazione. Se la differenza di
concentrazione è alta si avrà una differenza di potenziale altrettanto
alta.
Caso cellulare
Il Potassio è molto concentrato dentro e poco fuori; la membrana è
permeabile solo al potassio. Il processo si arresta quando la
forza D e la forza E sono uguali
La differenza di potenziale di equilibrio è il potenziale di equilibrio
Potenziale di equilibrio del K+ = -92 mV
Legge di Nernst
EK = (RT/ZF) ln([K+]est/[K+]int)
EK = (64/1) ln([K+]est/[K+]int) = -92 mV
INTEGRAZIONE NEURONALE
Sulle base della sommazione dei segnali, n ha meno un superamento della soglia.
Se n non ha superamento le riman n ho un meccanismo abortivo.
Se invece la soya h superata, n ha un nuovo potenziale d'azione che h diffondendo lungo le cellule neuronaie.
Sommazione spaziale → somma di due impulsi localizzati in due zone diverse delle sporie
Sommazione temporale h la n ho quando le riman trasmesse in intervalli vicini tali che le risposte si sommano nel tempo, se puo aumentare l'ampiezza dell'effetto post sinaptico aumentando la frequenza.
N base a dove n trova le snappsi n hanno effetti diversi tanto piri h lontana le snapsi, tanto piri piccolo piri effetto osservato nelle regione del cono d' emergenza n ha un'media pondera in funzione delle distanze la soya di eccitazione piri alta sui dendriti e piribas sul cono d'emergenza → dipende dalle derrno to ci canali sodic potassio.
VIE SENSORIALI
2 tipi di percorsi dell'informazione afferente sensoriale:
- Via LEMNISCALE
Dei gangli entrano alla radice dorsale le cellule nervose entrano nel midollo spinale fino a raggiungere una zona del tronco dell'encefalo (bulbo) dove si trova il secondo neurone che decussa (passa nell'altra lato) e sale e raggiunge il terzo neurone che a sua volta raggiunge la corteccia motoria nel cervello. Tutti i meccanocettori a bassa soglia seguono questa via in cui il segnale non si disperde
- Via EXTRALEMNISCALE
Risponde i meccanocettori ad alta soglia, i termoattori e i recettori dolorifici.
Il neurone sensoriale entra nel midollo spinale e passa subito dall'altra parte per poi raggiungere il talamo e la corteccia. L'informazione si disperde maggiormente, ma meno fedele.
Una lesione destra o sinistra del midollo spinale provoca una modifiche della sensibilità -> sindrome di Browm - Sequard. La sensibilità fine (dolorifica) scompare dello stesso parte sta cui avviene lo stimolo mentre la sensibilità al tatto persa dell'altra parte.
Le informazioni raggiungono la corteccia somatosensoriale organizzata in modo: somatotopica.
Si ha proparazione dello spazio dedicato delle varie parti del corpo. Terapie ontologiche -> ridurre il dolare.
Controllo endogeno del dolore:
Capacità dell'organismo di increre più o meno dolore. Vengono attivati certi recettori afferenti e solo: di bloccare il neurone è immolata e inibita da un interneurone che blocca è invia meno efficacie l'eccitazione del recettore del neurone successivo
Gli interneuroni sono a loro volta eccitarti da una via discendente proveniente dal tronco spinale.
Le muscilo ha 2 tipi di metabolismo
l'ATP viene rilasciato in Glicogeno.
Del Glucosa vengono sintetizzate due molecole di ATP in modo anaerobico
ADP + P = ATP
Con la glicolisi aerobica si produce molto più ATP.
Nella glicolisi anaerobica il piruvato si trasforma in acido lattico che viene rilasciato nel sangue.
L'acido lattico deriva dalle combustione anaerobica del glucosa e nel fegato e nel rene viene usato per processi energetici.
Il cuore è costituito solo da cellule tipo aerobiche.
In eccesso di acido lattico porta a muscilo dell'acido.
Tutti i muscoli posturali sono fatti di fibre di tipo aerobico.
UM tonico --> anaerobico --> non affaticabili
UM fasioco --> aerobico --> affaticabili. (vedi pacchetto H+T)
Le fibre toniche sono più piccole per essere facilitate scambio di diffusione, vengono ossigenate più facilmente.
La forza delle fibre è proporzionale alla sua area di sezione.
La mioglobina è contenuta dentro le fibre muscolari e ha un'affinità con l'ossigeno più alta rispetto alla emoglobina.
Facilita il trasporto di ossigeno alle cellule aerobiche e la colorazione del tessuto.
Per questo le fibre aerobiche sono rosse e le fibre anaerobiche sono più pallide.
In generale si reclutano prima le cellule più piccole.
"Size Principle"
volume totale (dopo riempimento diastole e passivo)
volume telediastolico - 135ml
quando la pressione sanguigna dei ventricoli diventa maggiore di quella degli atri - le valvole si chiudono; l'onda elettrica a questo punto raggiunge i ventricoli che si contraggono (sistole ventricolare) aumenta la pressione nei ventricoli - si aprono le valvole polmonari e aorta.
(eiettati circa 70ml di sangue in queste arterie)
a questo punto inizia la diastole (ma rimane un volume di sangue residuo - volume telesistolico - 65ml)
(VD grafico slides)
Regolazione intrinseca della gittata sistolica
Come per il muscolo scheletrico, la forza che si sviluppa nella contrazione dipende dalla lunghezza di lavoro del muscolo (del volume telediastolico per il cuore) > volume = > allungamento delle fibre ventricolari
Nel cuore però il meccanismo alla base di questo fenomeno non è solo una maggiore sovrapposizione tra i filamenti di Actina e Miosina ma anche un maggiore ingresso di Ca durante il potenziale d'azione.
Il Ca che sottende al meccanismo di contrazione non proviene esclusivamente dal reticolo sarcoplasmatico ma anche dal liquido extracellulare attraverso specifici canali.